sabato 12 aprile 2025

Insieme a “Domani” continua “Finzioni”

Rieccoci sul blog, con incipit-anteprima degli editoriali di Pagano su «L’Europa deve rifiutare trattative umilianti» e di Azzollini sul velo di opacità sui Cpr (appena ieri scritti con la C maiuscola...) in Albania che «va squarciato», poi l’apertura in taglio alto di De Benedetti, Ferraresi e Malagutti «con un commento di Orville Schell» su «Borse, criptovalute e insider trading», la fotonotizia di Holgado sullo «scontro nel ministero di Nordio», richiami in calce a Ikonomu & Nicolosi sui migranti nei centi albanesi, Valesio in una «ode agli ultimi romantici del tennis», D’Orrico sul discorso di re Carlo al parlamento italiano con «i sobbalzi di certi cuori normanni», più ormai da un mese l’inserzione su tutti i giornali del movimento Sveglia Europa (che vorrebbe una virgola in mezzo, ma vabbè...) a sinistra e il suo titolare Valleverde a destra. 

All’interno il caporedatòr Ferraresi e “Il commento” interno di Ugo Pagano avviano i Fatti, poi De Benedetti e “L’analisi” (al contrario di quanto scritto in prima...) di Schell, Malagutti da Milano, De Luca da Kiev e Lerner non si sa da dove (probabilmente non Roma...), Merlo e Iannaccone, Di Giuseppe accanto a Erler da Trento (in realtà dalla sua Lavis...), Holgado, Ikonomu & Nicolosi da Roma & Shëngjin accanto a “L’analisi” di Azzollini, per finire con le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Riera (senza indicazione di luogo). 

Delli Santi apre le Analisi, poi con 3 lettere accanto a Pellegrino, concludendo con Valesio. 

La divina Marchesi accanto all’intervista domanda-risposta di Rossi a Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti (copertinista del nuovo Finzioni) aprono le Idee, poi con la nuova rubrica del sabato (con tanto di logo) “Spaghetti & moretti” di D’Orrico. 

In ultima pagina, il promo con QR code del nuovo mensile «di cabaret culturale» Finzioni, disponibile da oggi. 

Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro, è infatti disponibile il 36° supplemento Finzioni («Anno IV N.4»), 24 pagine con copertina fumettosa (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti(brutti)». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) in collaborazione con il 2° Miu Miu Literary Club del Circolo Filologico Milanese (anche se lo si capisce soltanto dall’ultima pagina...), firmati via via da Durastanti, la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio), Ciabatti, Olga Campofreda, Veronica Raimo, Daniela Moro, Rosella Postorino, le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Silvia Ziche, Vitt (che di nome completo fa Vittoria e di cognome Moretta, ma non viene indicato...), Sonno stessa e Silvia Rocchi, poi Stancanelli, Lattanzi, un’intervista domanda-risposta di Insolia a Melania Mazzucco, Caminito, Rafaiani e infine Daniela Brogi: di nuovo nessuna IA nelle illustrazioni... e non soltanto per questo un altro gran numero. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).