All’interno subito le colonne “Italia e Mondo” accanto a Merlo aprono i Fatti, poi un’intervista domanda-risposta di Preziosi a Elly Schlein, Malagutti & Tizian e “L’editoriale” interno di Pellegrino, Trocchia e Iannaccone, una pagina d’inserzione sulla Fondazione TOG presieduta dall’editore, Davide Mancini & Marcello Rossi sul lato oscuro dell’agricoltura con i fertilizzanti che alterano i laghi sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni (sempre con il nuovo font...), Da Rold da Milano e Riva, concludendo con l’editoriale interno di Giro.
Attanasio apre le Analisi, poi il programma dell’evento odierno di “Domani a Napoli”, 3 lettere (senza risposte, ma la prima è un Diritto di replica dell’ufficio stampa Eni) accanto al giurista Giovanni Maria Riccio, per finire con Giardini da Bologna.
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Moca su tre libri per il centenario di Kafka (con le copertine in un trafiletto verticale minimalista quant’altri mai) e l’intervista di Michela Rossi (alias Sonno in prosa) a Giacomo “Keison” Bevilacqua con trafiletto sulla sua copertina del nuovo Finzioni.
Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile il 25° supplemento Finzioni («Anno III N.5»), 24 pagine con copertina ormai stabilmente senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto ma solo un’illustrazione di Bevilacqua con le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti».All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Natalia Ginzburg (con presentazione di Annalena Benini del Salone del Libro di Torino) e una mezza colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio... e come sempre piena di corsivi mancati in titoli e testate...), un testo di Michela Murgia dall’inedito Ricordatemi come vi pare, Siti su Minosse di fronte a Giacomo Giossi su Siti, Olga Campofeda introdotta da Cottafavi, Di Grado, 3 pagine di Walter Fontana da Humor illustrato da 2 immagini dell’IA GenCraft, le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Giusy Gallizia, Elena Mistrello, Frad (alias Francesca Damato, ma non c’è scritto...) e Iris Biasio, poi 2 estratti da Il malloppo del grande Marcello Marchesi, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico giunto alla settima puntata, 2 pezzi dei vincitori MIrcea Cărtărescu e Michele Mari del Premio Ceppo, per finire con un dialogo tra Paolo Di Paolo e Sandro Veronesi: nessun abuso di estratti, questo mese un ancor più gran numero.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Stanotte a #TG3LineaNotte a commentare le notizie di attualità con @la_Giando era collegata @GiulliMer che ne scrive ogni giorno (anche in prima) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/0LzmQjYtCZ pic.twitter.com/uHPUVaqnrM
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 4, 2024
Mario Giro ovviamente
— edoardo zanchini (@EZanchini) May 4, 2024
Oggi, su Domani, su tre recenti libri kafkiani di Mauro Covacich (@lanavediteseoed) Giorgio Fontana (@sellerioeditore) e Reiner Stach (@ilSaggiatoreEd) pic.twitter.com/mleJzF8zBS
— Matteo Moca (@MatteoMoca) May 4, 2024
Nuova intervista di Michela Rossi alias @SonnoSonnoSonno all’autore della cover illustrata di #Finzioni, stavolta @keison22 per il supplemento mensile a richiesta con @DomaniGiornale in edicola da oggi: https://t.co/ySL0zSGYRf pic.twitter.com/W92TCSClID
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 4, 2024
Se #Netanyahu rischia l’incriminazione all’#Aia per #Gaza è grazie al #Sudafrica e al Sud globale che non accetta più lezioni di ‘democrazia’ dall’Occidente Mio su @DomaniGiornale https://t.co/HKW4O7P4n8 pic.twitter.com/hGLRWka5mG
— Luca Attanasio (@LucaAttanasio2) May 4, 2024
“Un mondo di verità di #GiorgioFontana cerca di difendere #Kafka dalle nostre proiezioni indebite”, scrive @MatteoMoca su @DomaniGiornale. E domenica ne parliamo al @SalonedelLibro pic.twitter.com/Nc5pQF8JCS
— Sellerio editore (@sellerioeditore) May 4, 2024
Il film con Franco e Ciccio e la Mercedes blindata dei cugini Salvo.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) May 4, 2024
I retroscena del processo a Giulio Andreotti.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/1bZKiMP0oU
Stamattina ad @AgoraRai su @RaiTre con @RInciocchi c’era in studio anche @NelloTro a parlare dei temi d’attualità e sul carcere di cui scrive ogni giorno su @DomaniGiornale (spesso in prima), qui la puntata integrale: https://t.co/DyE2qCsJoX pic.twitter.com/iE4HlWPyvC
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 4, 2024
Marcello Marchesi: un mago della battuta, del gioco di parole, della massima spiazzante.
— La nave di Teseo (@lanavediteseoed) May 4, 2024
Su #Finzioni @DomaniGiornale un brano e un estratto dalla prefazione di Oreste Del Buono a “Il malloppo”, un irresistibile monologo-fiume comico, patetico, dissennato, umano. pic.twitter.com/4WWZY0ZqON
e l’evento “Domani a Napoli”.Continua a sfuggirmi il problema. In tanti anni nei giornali non ho mai avuto la percezione della grande rilevanza politica o culturale dell’Agi… invece per i giornali degli Angelucci che campano di finanziamenti pubblici nessuno scandalo? ( in uno ci ho lavorato per un anno) pic.twitter.com/2BLGyfAHXj
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) May 4, 2024
Domani a Napoli, Un caffè con il direttore @emifittipaldi: "Siamo un giornale critico con il potere, cerchiamo di essere sempre implacabili nel nostro racconto"https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/hDZYd71qlr
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
"Leggere Domani è una boccata di ossigeno". Il presidente dell'ordine della Campania, Ottavio Lucarelli, apre l'incontro: "Un caffè con il direttore" con Emiliano Fittipaldi che anticipa l'evento di Napoli https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/2whpe96wjA
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
Domani a Napoli, @g_sangiuliano con @sallisbeth: «No, no mi candido alle regionali. Fino al 2032 farò il ministro della cultura, perché ci sarà anche un secondo governo Meloni. Poi aprirò un giornale»https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/zSGEoE2alT
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
Domani a Napoli. Il sindaco @GaeManfredi intervistato da @FrancesDiBi «Io credo molto in questa idea di Europa che finanzia le grandi città, perché le città sono il reale luogo della trasformazione» https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/fwus6AOs1a
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
Domani a Napoli. Lucia Annunziata: «Sì, se vengo eletta vado a Bruxelles e mi trasferisco per un’unica ragione: gli unici ad aver avuto peso sono stati quelli che si sono trasferiti, come Sassoli»https://t.co/zfdflqrGVW pic.twitter.com/hwB71OekcP
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
L’evento “#Domani a Napoli” continua, in diretta alle @GalleriedItalia qui: https://t.co/d7OQ8wyTY3 pic.twitter.com/gV2AEmGLDH
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) May 4, 2024
“L’Informazione sotto attacco”, sul palco dell’evento di Domani ne parlano i giornalisti di Domani @GiovanniTizian e @Nellotro con @SigfridoRanucci (“Report”) in collegamentohttps://t.co/B6YIne0zZ0 pic.twitter.com/Cduu3Sh2dH
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
.@SigfridoRanucci: «Stanno per essere approvate leggi liberticide e abbiamo il record di querele da parte di politici. Così si toglie libertà al giornalismo che non può più essere cane da guardia del potere»https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/CinOaw2SUt
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
L'Università del #Mediterraneo. La diplomazia della scienza e il ponte della cultura, @BerniniAM, Ministra dell’Università e della Ricerca ne parla con la giornalista @danielapreziosi durante l’evento di Domani alle Gallerie d'Italia a Napolihttps://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/cwTg22pOpl
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
L'incontro: "Le vie dell'acqua. Percorsi di crescita per il Sud". Paola Bertossi (Fisia Italimpianti SpA -
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
Webuild_Group) «In Italia c'è carenza di risorse idriche ma poca consapevolezza. La dissalazione non è “la” soluzione ma una delle soluzioni»https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/X5ldWUXtqx
.@emifittipaldi: «Ci siamo abituati a tutto, dentro e fuori i partiti. A dinamiche clientelari ed episodi di corruzione, sia a destra che a destra. Una parte dell’elettorato reagisce smettendo di andare a votare ma così si crea un circolo vizioso»https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/fa1Zz4mskR
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
Domani a Napoli. Anna Pavignano con @ancarot
— Domani (@DomaniGiornale) May 4, 2024
«Il cinema di Troisi femminista. Era il periodo in cui si pensava che il personale fosse politico e questa concezione della vita e della società la abbiamo inserita nei suoi film»https://t.co/ugmZ4m8KOB pic.twitter.com/c9gJIxG7x6
Nessun commento:
Posta un commento