sabato 4 maggio 2024

25° “Finzioni” e altri “Fumetti”, sulla realtà tirèmm innànz

1305° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Pellegrino su «Vannacci e la visione agonistica della società» e di Giro su «Gaza e la sfida tra Erdogan e Bin Salman», fotonotizia di Preziosi con Schlein contro Meloni e destre UE, apertura tornata in taglio basso di Malagutti & Tizian su «Visibilia? Abbiamo spa messe peggio» nell’inchiesta contro la ministra Santanchè, richiami in calce a Da Rold su condizioni USA e ultimatum di Netanyahu per Rafah, Giardini sul Giro d’Italia con il record ventennale di Domenico Pozzovivo, Moca su Franz Kafka «tradito da un aggettivo», più l’usuale doppia manchette sul 5‰ all’Arci per Gaza. 

All’interno subito le colonne “Italia e Mondo” accanto a Merlo aprono i Fatti, poi un’intervista domanda-risposta di Preziosi a Elly Schlein, Malagutti & Tizian e “L’editoriale” interno di Pellegrino, Trocchia e Iannaccone, una pagina d’inserzione sulla Fondazione TOG presieduta dall’editore, Davide Mancini & Marcello Rossi sul lato oscuro dell’agricoltura con i fertilizzanti che alterano i laghi sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni (sempre con il nuovo font...), Da Rold da Milano e Riva, concludendo con l’editoriale interno di Giro. 

Attanasio apre le Analisi, poi il programma dell’evento odierno di “Domani a Napoli”, 3 lettere (senza risposte, ma la prima è un Diritto di replica dell’ufficio stampa Eni) accanto al giurista Giovanni Maria Riccio, per finire con Giardini da Bologna. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Moca su tre libri per il centenario di Kafka (con le copertine in un trafiletto verticale minimalista quant’altri mai) e l’intervista di Michela Rossi (alias Sonno in prosa) a Giacomo “Keison” Bevilacqua con trafiletto sulla sua copertina del nuovo Finzioni

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile il 25° supplemento Finzioni («Anno III N.5»), 24 pagine con copertina ormai stabilmente senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto ma solo un’illustrazione di Bevilacqua con le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Natalia Ginzburg (con presentazione di Annalena Benini del Salone del Libro di Torino) e una mezza colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio... e come sempre piena di corsivi mancati in titoli e testate...), un testo di Michela Murgia dall’inedito Ricordatemi come vi pare, Siti su Minosse di fronte a Giacomo Giossi su Siti, Olga Campofeda introdotta da Cottafavi, Di Grado, 3 pagine di Walter Fontana da Humor illustrato da 2 immagini dell’IA GenCraft, le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Giusy Gallizia, Elena Mistrello, Frad (alias Francesca Damato, ma non c’è scritto...) e Iris Biasio, poi 2 estratti da Il malloppo del grande Marcello Marchesi, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico giunto alla settima puntata, 2 pezzi dei vincitori MIrcea Cărtărescu e Michele Mari del Premio Ceppo, per finire con un dialogo tra Paolo Di Paolo e Sandro Veronesi: nessun abuso di estratti, questo mese un ancor più gran numero. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

e l’evento “Domani a Napoli”.

Nessun commento:

Posta un commento