sabato 28 settembre 2024

“Domani” con ancora un po’ di “Cibo” per resistere

Riemergiamo sempre più a fatica ma fedeli alla causa del blog, per il 1451° Domani con in prima pagina gli incipit-anteprima degli editoriali (come due post fa) di Serughetti sulla sicurezza per la destra «solo a favore dei potenti» e Assael sul confondere «sionismo e islam con Bibi e Hamas», poi l’apertura in taglio alto di Di Giuseppe e Preziosi sulla «vendetta di Conte contro il PD», fotonotizia di Bessone, De Benedetti e De Luca sulla «Russia contro Domani e il suo reporter» (che dopo un anno a Kiev ha avuto il suo compleanno più folle da tempo), richiami in calce a Vergine sui «segreti pericoli del gas flaring», Ridolfi sull’eredità delle 150 ore a scuola con la «vera sfida» dell’integrazione, Giossi sui «cento anni di disincanto» di Marcello Mastroianni, più la doppia manchette con l’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Di Giuseppe e “L’editoriale” interno di Serughetti avviano i Fatti, poi Preziosi e Monaco, Iannaccone accanto a se stesso come «Ste. Ian.», Vergine da Milano, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Ikonomu, Maccario da Milano e Pennelli da Padova, Bessone e un comunicato del CdR di Domani in solidarietà all’intrepido De Luca dopo la protesta ufficiale del portavoce del ministero degli esteri russo, un suo nuovo reportage da Kiev accanto a De Benedetti dall’IWM di Vienna, per concludere con Da Rold da Milano e l’altro editoriale interno di Assael. 

Dopo un’intera pagina di pubblicità legale, 3 lettere (senza risposte) accanto a Maurizio Ridolfi aprono le Analisi, per chiudere con Burreddu da Bologna con un’intervista domanda-risposta a Luca Bianchi che allena la Virtus Bologna (con trafiletto sul via al campionato di basket). 

La prefazione di Damilano (segnalata nell’occhiello) a Salvato dai migranti di don Mattia Ferrari apre le Idee, chiuse poi da Giossi sul «divo chiamato Marcello» con immancabile foto da La dolce vita

In ultima pagina, appropriato promo con QR code al nuovo supplemento Cibo «su tutto il commestibile umano». 

Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e accattivanti illustrazioni di Mattia Riami, richiami in prima all’apertura di Ciancio e a Grisendi, Romagnoli, Verderame), è infatti disponibile il 28° supplemento Cibo (indicato con «Anno III n.9») da 20 pagine curato da Di Giuseppe e Tornielli sul tema «Cosa vogliono imparare i cuochi del futuro». 

All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Ciancio da Milano, seguìta dal sommario a sinistra e la scheda dell’illustratore (che realizza come sempre 8 disegni più la cover e l’autoritratto, a cui si aggiungono di nuovo due immagini di Campagna, sempre senza biografia), Buscemi accanto a Bonini da Bruxelles, Grisendi (con 3 consigli di lettura “istruttivi”), Gibertini da Modena, Francesco Pattacini da Bologna, Valentina Romagnoli da Milano, Strafile, Santucci, Sala da Hong Kong, Palmisano da Milano, un estratto da Piantare patate su Marte di Stefania De Pascale (ma non c’entrano né Bonvi né Elon Musk...), Alessio Turazza da Milano, Lamberti e Pilotti, le rubriche “Nel carrello” di Fabio Ciconte di Terra! e “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, chiudendo come un mese fa con Grisendi e Azzollini accanto alla tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Sempre un menu ricco e vario, con tanto lavoro ben cotto e immagini succulenti (resistendo all’uso di IA come fin troppo su Finzioni...). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario).

sabato 21 settembre 2024

“Finzioni” e “Fumetti” per nutrire testa e cuore

Riemergiamo sul blog con ancora meno tempo e più confusione (in casa e in testa) di prima, per l’uscita del supplemento Finzioni, disponibile con il 1444° Domani dall’esordio di ormai oltre 4 anni fa (con un compleanno festeggiato soltanto con un’offerta gratuita di una settimana) che in prima vede anzitutto una rara apertura in taglio altissimo senza immagine di Ferraris e Legorano su «Israele attacca Beirut, guerra più vicina», incipit-anteprima degli editoriali di Pellegrino su «Quei paraocchi sulla sicurezza climatica» e di Preziosi sul «PD non varchi la linea rossa», fotonotizia di Bessone, Iannaccone e Malagutti sul «Dissesto idrogeologico, è l’anno zero» (anche se è l’ennesima volta, ma vabbè...), richiami in calce a Riera su «Venezi e quel concerto in Argentina» pagato dallo stato, Mezzalama sul caso Pelicot che «può diventare un processo al patriarcato tossico», Maniscalco sulle lotte di Tezeta Abraham, più la doppia manchette con l’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Iannaccone e Pellegrino aprono i Fatti, poi Malagutti da Milano e Riccardo Bessone, Preziosi e Di Giuseppe, Riera e Merlo, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Mastrodonato da Milano e Marco Aime, Matilda Ferraris e Legorano, De Luca da Kiev e Simone Martuscelli da Bruxelles, per chiudere con Vincenzo Leone. 

Testa e Chiara Mezzalama avviano le Analisi, poi 2 lettere (senza risposte) accanto a Iarussi, concludendo con Piccioni e un trafiletto sul campionato di pallavolo. 

2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Giacomo Giossi e un’intervista domanda-risposta di Maniscalco da Milano a Tezeta Abraham con trafiletto minima (la copertina) del suo libro Nostalgia

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è poi disponibile il 29° supplemento Finzioni («Anno III N.9»), 24 pagine con copertina ormai stabilmente senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto ma solo un’illustrazione con le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti», stavolta di Élisa Marraudino. 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Enrico Brizzi con un’estratto dal suo nuovo Due, Durastanti, un’intervista domanda-risposta di Cottafavi a Leonardo G. Luccone (curatore della Festa del Racconto), Benedetta Cibrario, Oliveri (illustrata dall’IA GenCraft), Gabriele Pedullà, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico all’undicesima puntata (illustrata dall’IA Dall-E), le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Federico Attardo, Fabio “Iama” Iamartino, Meo e Gianluca Valletta, Sinisi, Eloisa Morra, Imai Messina e la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio...), Giossi, il vicedirettò Carotenuto (con un’immagine di Dall-E), Guia Soncini sul grande Edmondo Berselli in anteprima dalla Festa del Racconto nella natìa Campogalliano dove lo ricorderà con Cottafavi: finalmente limitato l’abuso di IA nelle illustrazioni... e anche per questo un gran numero. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter).