All’interno Malagutti da Milano e Iannaccone avviano i Fatti, poi Merlo e “L’intervento” di Intrieri, Preziosi accanto a «Da. Prez.» che intervista domanda-risposta Andrea Orlando del PD, Sgreccia e Dominese, le colonne “Italia e Mondo” di fianco ad Alliva, Holgado sopra a Lerner a Londra, Guolo e “Il commento” di Giro, il caporedatòr Ferraresi sopra a “L’editoriale” interno di Serughetti, per finire con un’altra intervista domanda-risposta di Vergine alla groenlandese Naaja Nathanielsen e “L’intervento” dell’ex primo ministro svedese Carl Bildt.
Santoro apre le Analisi, poi 6 lettere (di cui le prime 2 Diritti di replica) accanto al Di Trapani presidente FNSI, concludendo subito con Piccioni e un desaparacido in corsivo nel titolo su Miguel Sánchez.
Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Oliveri sul «manifesto coatto chic di Ilary» (che chissà perché perde il trattino segnato invece in prima pagina...) e Mariachiara Rafaiani sul film The Opera! Arie per un’eclissi.
Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro – e annunciato ieri ma non oggi in ultima pagina – è inoltre disponibile il 33° supplemento Finzioni («Anno IV N.1») sul tema «Idol», 24 pagine con curiosa (e bellissima) copertina con un’illustrazione-testo (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti», stavolta di Massimo Giacon (anche stavolta intervistato ieri da Sonno).All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati via via da Bazzi, un estratto da L’incendio di Cecilia Sala e uno da Racconti scritti da donne nude di Stefano Rapone, Andrea Baiani, un estratto da Catalogo delle onde di Tiziano Scarpa, il caporedatòr Ferraresi, Fabio Pedone, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico giunto alla quindicesima puntata, le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Marco Quadri, Nora, Francesco Caprio e Davide Minciaroni, Imai Messina, Gabriele Pedullà, Oliveri su Dracula e Croce su Nosferatu cent’anni dopo, ancora una mai così straripante Oliveri sulla trap (nientemeno), la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio) e infine Chiara Mezzalama: ancora nessuna IA nelle illustrazioni... e non soltanto per questo un altro buon numero (forse con ancora troppi estratti, ma secondo alcuni è un plus).
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).
Nessun commento:
Posta un commento