All’interno Da Luca da Kiev e “L’analisi” di Assael aprono i Fatti, poi Ferraresi e Malatesta, Del Pero e ancora “L’analisi” di Pellegrino, Brunelli da Berlino e Lerner, Alliva e “Il commento” di Intrieri, Iannaccone & Trocchia sopra a “L’intervento” di Francesco Petrelli (presidente dell’Unione camere penali italiane), un’intervista domanda-risposta di Preziosi a Piero De Luca (PD) accanto a Di Giuseppe, Riera e Peloso, per chiudere con le colonne “Italia e Mondo” accanto a Gloria Riva.
La direttora Bedana della scuola dell’Università di Salamanca in Italia (con Page not found in corsivo nel titolo!) apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto a Cipolletta, concludendo con un’altra intervista domanda-risposta di Capizzi alla sciabola Olga Kharlan.
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Giulia Marchina e Ferri.
In ultima pagina il promo con QR code del nuovo supplemento mensile a Cibo, in edicola da oggi.
Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni di Susanna Morari, richiami in prima alle aperture di Delfanti e Ciancio e in calce a Ranaldi, Verderame, Gibertini), è infatti disponibile il 33° supplemento Cibo (indicato con «Anno IV n.2») da 20 pagine curato da Di Giuseppe & Tornielli sul pet food «Mangiare da cani».All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Leonardo Delfanti da Verona e Ciancio da Milano, il sommario a sinistra e la scheda dell’illustratrice (che realizza stavolta 7 disegni più la cover, a cui si aggiungono le solite due immagini di Campagna, sempre senza biografia), Buscemi, Palmisano da Milano, Signoroni da Brescia, Ranaldi da Torino, Romagnoli da Milano e Venco ancora dal capoluogo lombardo, Verderame e De Feudis, Michela Iaccarino da Sofia (Bulgaria) e Anna Scarano da Haridwar (India), Thomas Usan da Torino e Gibertini da Modena, le rubriche “Nel carrello” di Valentino Affinita & Barbara Bernardini di Terra! e “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, Santucci e lo scrittore Mauro Bassini, chiudendo come d’abitudine con Grisendi sopra ad Azzollini e la tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Anche questo mese un menu ricco e vario, con tanto pietanze ben cotte e immagini succulenti.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario... ormai di fatto co-presidente USA).