All’interno De Benedetti sopra De Luca da Kiev avviano i Fatti, poi Malatesta e “Il commento” interno di Giro, il caporedatòr Ferraresi e Peloso, Lerner accanto a Legorano da Milano, Di Giuseppe & Merlo (da Sanremo & Roma), Dalcastagné e “L’editoriale” interno di Ignazi, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Vergine, Preziosi e Zini, per finire con Pennelli ed Emma Valentini.
Della Morte e Pellegrino aprono le Analisi, poi 4 lettere accanto a Coen, concludendo con Ciriello (e un pinkfloydiano the dark side in corsivo nel titolo).
Di Giuseppe da Sanremo e Merlo sul Fantasanremo aprono le Idee, poi con Elvira Del Guercio sulla Berlinale.
Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro – ancora annunciato ieri con l’intervista di Sonno alla copertinista Laurina Paperina alias Laura Scottini (anche se il nome all’anagrafe non è indicato...) – è inoltre disponibile il 34° supplemento Finzioni («Anno IV N.2») sul tema del fallire, 24 pagine con copertina fumettosa (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti».All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati via via da Sinisi, Giunta, Mezzalama, Carelli sul televisivo M, Enrico Palandri, un dialogo tra Oliveri con Paolo Di Paolo, Aurora Tamigio, le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Elio Ferrario, Laura Guglielmo, Davide Narducci «per tutti Narduz» e Ginevra Sorbelli «in arte Gin», ancora Oliveri, ancora Giunta, Durastanti, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico ormai alla sedicesima puntata, Giulia Cavaliere sull’inevitabile Bob Dylan di A complete unknown, Luigi Guarnieri, la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio) e infine un Antonio Missiroli in «versione riveduta e aggiornata di un saggio appena pubblicato sull’Annuario Ispi 2025»: di nuovo nessuna IA nelle illustrazioni... e non soltanto per questo un altro gran numero (senza estratti, quasi un record).
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).
Nessun commento:
Posta un commento