giovedì 6 ottobre 2022

«Ho perso la direzione», «La casa dov’è?» (cit.)

275° Domani dell’anno (e 740° di sempre), aperto da richiami a Merlo, Raimo e Ratti, editoriale di Ungaro sulla «macelleria sociale nascosta nel programma fiscale di Meloni» e apertura di Preziosi sul piano di Letta alla direzione PD per provare a evitarne lo scioglimento (plasticamente rappresentato da una foto che sembra sfumata ad hoc: complimenti davvero per la scelta, forse del diretòr o Ferraresi-Imberti?). In manchette ancora QR code all’aggiornamento e promo del tesseramento Arci. 

All’interno “Forse non tutti sanno che” e Merlo sul «sacrificare i fedeli per scegliere i capaci» di Meloni (in Italia? auguri! Se ce la fa, sarebbe più rivoluzionario dell’essere la prima presidente del consiglio...) proseguono i Fatti, poi con Ferrara ancora sui rider «che con la vita hanno pagato il prezzo delle nostre consegne» (ovviamente a prescindere da chi non ha mai fatto un acquisto online, come PPD) e Imberti sul PD «mai stato il nuovo, solo la somma di cose vecchie», Faggionato sul vergognoso messaggio di Bernabè di rimandare la transizione e De Benedetti sul vertice Opec+ a Praga, Holgado sulla controffensiva ucraina e il caso Dugina, Di Giuseppe sulla lettera al PPE di cacciare Berlusconi, La Giornata in 7 news e Trocchia sui tre anni di Lamorgese «ministra degli inciampi», per finire con Peloso su Conte in cerca di «sponde vaticane per fare il partito della pace». 

4 lettere (senza risposte) e il sempre pacato Raimo sul «Fuori le forze dell’ordine dalle scuole» danno il via alle Analisi, poi con Fornaro sulla lezione dei socialisti francesi per il PD e spunti di Ignazi in risposta al direttore de Il Foglio «per resistere alla crisi di nervi nel partito», Piotr Buras dell’Ecfr sull’insufficienza di un «nuovo formato per allargare la comunità d’Europa» e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Vincenzo Leone sui cavi sottomarini «spina dorsale fragile della nostra difesa» e D’Aprile sul piano USA per fornire più armi all’Ucraina, concludendo con la seconda pagina del giovedì cartaceo dalla newsletter (del mercoledì) “European Focus”, con pezzi di Alicia Alamillos di El Confidencial, Bart Wieliński del polacco Gazeta Wyborcza, Anton Semyzhenko di babel.ua, Julien Lecot di Libération e il trafiletto esplicativo dell’iniziativa paneuropea .

Morando di Trento sui 50 anni dell’attentato con dirottamento aereo in Italia apre le Idee, poi con un’intervista “classica” di Insolia al collega scrittore Nicola Cosentino e infine l’archistar Carlo Ratti sugli spazi della vita quotidiana che (attenzione alla scoperta dell’acqua calda, d’altra parte arriva da un architetto... qui a PPD abbiamo frequentato il Politecnico di Milano ma studiando, quindi Ingegneria) «devono favorire le relazioni». In ultima pagina il promo “in prospettiva” (che fa vedere soltanto titolo e sottotitolo) del nuovo Scenari da domani in edicola (per gli abbonati già stasera) con QR code per abbonarsi. Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento