All’interno “Forse non tutti sanno che” e Merlo sul «sacrificare i fedeli per scegliere i capaci» di Meloni (in Italia? auguri! Se ce la fa, sarebbe più rivoluzionario dell’essere la prima presidente del consiglio...) proseguono i Fatti, poi con Ferrara ancora sui rider «che con la vita hanno pagato il prezzo delle nostre consegne» (ovviamente a prescindere da chi non ha mai fatto un acquisto online, come PPD) e Imberti sul PD «mai stato il nuovo, solo la somma di cose vecchie», Faggionato sul vergognoso messaggio di Bernabè di rimandare la transizione e De Benedetti sul vertice Opec+ a Praga, Holgado sulla controffensiva ucraina e il caso Dugina, Di Giuseppe sulla lettera al PPE di cacciare Berlusconi, La Giornata in 7 news e Trocchia sui tre anni di Lamorgese «ministra degli inciampi», per finire con Peloso su Conte in cerca di «sponde vaticane per fare il partito della pace».
4 lettere (senza risposte) e il sempre pacato Raimo sul «Fuori le forze dell’ordine dalle scuole» danno il via alle Analisi, poi con Fornaro sulla lezione dei socialisti francesi per il PD e spunti di Ignazi in risposta al direttore de Il Foglio «per resistere alla crisi di nervi nel partito», Piotr Buras dell’Ecfr sull’insufficienza di un «nuovo formato per allargare la comunità d’Europa» e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Vincenzo Leone sui cavi sottomarini «spina dorsale fragile della nostra difesa» e D’Aprile sul piano USA per fornire più armi all’Ucraina, concludendo con la seconda pagina del giovedì cartaceo dalla newsletter (del mercoledì) “European Focus”, con pezzi di Alicia Alamillos di El Confidencial, Bart Wieliński del polacco Gazeta Wyborcza, Anton Semyzhenko di babel.ua, Julien Lecot di Libération e il trafiletto esplicativo dell’iniziativa paneuropea .
Morando di Trento sui 50 anni dell’attentato con dirottamento aereo in Italia apre le Idee, poi con un’intervista “classica” di Insolia al collega scrittore Nicola Cosentino e infine l’archistar Carlo Ratti sugli spazi della vita quotidiana che (attenzione alla scoperta dell’acqua calda, d’altra parte arriva da un architetto... qui a PPD abbiamo frequentato il Politecnico di Milano ma studiando, quindi Ingegneria) «devono favorire le relazioni».Appuntamento con lo @european_focus anche su carta, su @DomaniGiornale, tutti i giovedì! pic.twitter.com/SsbMarq3kz
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 6, 2022
In ultima pagina il promo “in prospettiva” (che fa vedere soltanto titolo e sottotitolo) del nuovo Scenari da domani in edicola (per gli abbonati già stasera) con QR code per abbonarsi.Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet il conduttore Vittorio Giacopini ha iniziato segnalando la bella riflessione dell’architetto Carlo Ratti in chiusura del @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/sQkan9WtrT pic.twitter.com/Zx1DSsAzzO
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 6, 2022
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Ed ecco in anteprima dal @DomaniGiornale (non sul cartaceo ma sui social) la cover del supplemento #Scenari da domani in edicola per una settimana (abbonati già stasera): richiami a @FCoticchia, @FerDAniello e @RomanelliRaff in prima https://t.co/OBZhDls7it pic.twitter.com/OWx7f0y5nt
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 6, 2022
son cose piccole e forse stupide, ma sentire il mio nome pronunciato stamattina in rassegna stampa da @gmbugs mi ha fatto un certo effetto
— Stefano Ungaro (@UngaroStefano) October 6, 2022
Ha ragione @ignaziomarino a dire che sono i dirigenti del @partitodemocra1 A dover sparire. Leaderini scollati dal paese reale, sprtt maschi bianchi e vecchi aggiungo io su @DomaniGiornale
— Sara Manisera (@SaraManisera) October 6, 2022
Chi si sorprende della moderazione di Meloni non ha ben chiara temo la gravità della situazione energetica, economica e finanziaria e la debolezza del nostro paese in questo contesto. Ci si può solo muovere in punta di piedi.
— Lorenzo Castellani (@LorenzoCast89) October 6, 2022
Condivido qui una puntata di Prima pagina di Radio Tre @Radio3tweet dove, come mi avete segnalato in tanti, è citato ampiamente il mio pezzo su Europa ed energia pubblicato su @DomaniGiornale del 5 ottobre. Dal minuto 3 circa, per chi è interessato al temahttps://t.co/MJ2uixhP8Q
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 6, 2022
Qualunque cosa si possa pensare del Pd, permettere a tutti di seguire la #direzione - con le sue contrapposizioni ma anche con le sue analisi politiche alte - è una ricchezza per tutto il dibattito politico. E un segnale di trasparenza che va apprezzato https://t.co/QJY7MQUQRp
— Giulia Merlo (@giullimer) October 6, 2022
Il Movimento 5 Stelle è sopravvissuto al disastro della sinistra. Ma deve aprire di nuovo al PD se vuole tornare grande.
— Curzio Maltese (@curziomaltesetw) October 6, 2022
Ora l’emergenza è il gas. Devono lavorare insieme dall’opposizione sulla questione più importante, anziché continuare a litigare. pic.twitter.com/mvLuUvCY90
Le accuse (tutte cadute) contro i potenti ministri della Prima Repubblica e contro l'“intermediario” Marcello Dell'Utri.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 6, 2022
Sul Domani nel Blog Mafie stralci delle motivazioni della sentenza d'Appello sulla trattativa Stato mafiahttps://t.co/CoPxpMf0cJ
Quelli immortalati nella foto non sono i i dàbái, ma i băoān, i guardiani, mentre si travestono da puffi.
— michelangelo cocco (@classcharacters) October 6, 2022
Congratulazioni a #AnnieErnaux per il @NobelPrize per la letteratura
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) October 6, 2022
Qui un suo testo pubblicato da @DomaniGiornale
Gli ipermercati come oggetto per raccontare la vita https://t.co/PDbDC93Pvu
Rinnovo il mio disprezzo per Repubblica Roma, che dopo averci deliziato con i racconti sulla preside zozzona ora ci fa sapere che Martina Ciontoli non è in un posto orrendo, ovvero la galera, ma a cinguettare col nuovo fidanzato e sono lontani i tempi in cui era disperata. pic.twitter.com/B9qbI8k70g
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) October 6, 2022
Grazie @FrancesDiBi, per me è stato un grande piacere averti come ospite nel mio podcast 💙🇪🇺 https://t.co/ahfiWQir44
— Elania Zito (@elaniaz) October 6, 2022
Raccontare la guerra in #Ucraina ai ragazzi. Tra poco sul palco del Teatro di Cesenatico la terza plenaria del giorno con @Mara_Morini. #expost #SummerSchool pic.twitter.com/ZjD1gMyod2
— Scuola di Politiche (@scuolapolitiche) October 6, 2022
Dopo il fallimento elettorale, bisogna sciogliere il #Pd e dare spazio a un'altra forza a sinistra?
— Domani (@DomaniGiornale) October 6, 2022
🎧Nel giorno della #direzionePd, nel #podcast #Appunti il direttore @StefanoFeltri (favorevole) ne parla con la politologa Nadia Urbinati (contraria)👇https://t.co/VJfrK5pnk1 pic.twitter.com/HTqYZHOr8W
Colpo di scena, vista la quantità e qualità di reazioni all'editoriale del diretòr @StefanoFeltri, da sabato 8 uno speciale #DopoDomani in edicola e digitale https://t.co/ZLnwUD5iRK pic.twitter.com/td6D8mgbwO
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 6, 2022
Nessun commento:
Posta un commento