All’interno “Forse non tutti sanno che” e Merlo su anche Lazio e Lombardia che entrano nel gioco del governo proseguono i Fatti, poi con il direttore Salvatore Vassallo dell’Istituto Cattaneo con i colleghi Andrea Pedrazzani e Federico Vegetti sull’unire l’opposizione per tornare a vincere, Faggionato su Meloni che «può essere il freno al PNRR» e Alfredo Roma sulla necessità di «un ministro per tempi eccezionali» (all’economia, naturalmente), De Luca sulle «tre opzioni di Putin per attuare la sua minaccia nucleare» (con trafiletto di «DMD» sulla controffensiva ucraina), La Giornata in 7 news e De Benedetti sulle proteste di piazza in Ungheria,
W gli studenti. In #Ungheria e in tutto il mondo! pic.twitter.com/KdgQIVOH9A
— Gennaro Carotenuto (@GenCar5) October 7, 2022
chiudendo con Ricciardi sul tagliare i profitti a Putin «difficile come l’intesa sul gas» e una curiosa (pur essendo nella pagina di fronte, circostanza spesso ignorata) «FDB» sul summit di Praga che «non basta per rafforzare l’UE».
5 lettere (senza risposte) ed Emiliano Manfredonia presidente delle Acli sui vertici PD che «hanno tradito le speranze del campo progressista» aprono le Analisi, poi con Azzollini sulla Carta costituzionale “modello Meloni” che «vanifica il progetto dell’Unione europea» e Giro sull’Africa «diventata un continente strategico per gli Stati Uniti», Russo da Firenze sull’eterno candidato Andrea Abodi «confinato nel carrozzone delle Olimpiadi», una pagina di promo per il DopoDomani da domani in edicola sul dibattito attorno al PD (dato un inserzionista in ultima) e infine Muzio da Milano sulle illusioni di rimonta per Biden «appese ai temi sindacali e ai timori giudiziari» e Casanova dell’Ispi su Cina e Usa che nemmeno sulla droga riescono a mettersi d’accordo.
Tagliaferri sul Nobel per la Letteratura al «coraggio di Annie Ernaux e della sua scrittura politica» apre come prevedibile le Idee,Siamo davanti a una guerra di narrazioni: la Cina sostiene di fare tutto quanto in suo potere per fermare la produzione illegale, mentre gli USA continuano a fare scarica barile.
— Guido Alberto Casanova (@galbcasanova) October 7, 2022
La realtà però è più complessa, e ho provato a raccontarla su @DomaniGiornalehttps://t.co/d3cllvZzFK
poi con 2 pagine d’intervista “classica” (con le domande in neretto) del sempre attivo Insolia a Marco Missiroli, con trafiletto sul suo nuovo romanzo Avere tutto.@Chiaratagliafer su #AnnieErnaux 👏👏👏 pic.twitter.com/PwIO0T10PV
— valentina pigmei (@vpigmei) October 7, 2022
Ho intervistato Marco Missiroli.
— Mattia Insolia (@_MattiaInsolia) October 7, 2022
Abbiamo parlato della sua Rimini, di paternità e di scrittura. Di adolescenza, di accudimento e di azzardo. Abbiamo parlato del suo ultimo, strepitoso romanzo, Avere tutto.
Oggi, su @DomaniGiornale. pic.twitter.com/FpjVhTBSCL
Allegato a richiesta per una settimana da oggi a 2,50 euro (con richiami in calce a Coticchia, D’Aniello e Romanelli) il 26° supplemento Scenari (sempre senza correggere l’errore di numerazione che dopo il doppio n.5 lo fa indicare con il n.25...), curato dal caporedatòr Ferraresi stavolta su «La svolta invisibile della Germania» con «Energia, guerra e solidarietà europea. Le promesse di Scholz si infrangono sulla realtà».
All’interno articoli tutti inediti (ognuno con i brevi trafiletti biografici degli autori) di Coticchia, lo storico Andrea Borelli, Sebastiani, un’intervista “classica” di D’Aniello all’83enne storico Heinrich August Winkler, lo storico Stefano Pelaggi, un estratto da Xi, Xi, Xi di Cocco (attualmente in quarantena a Shanghai, con trafiletto sul libro), un’intervista “classica” di Mounk all’esperto Robert Kagan (un mese fa in inglese su Persuasion), Romanelli e purtroppo (come noto per noi è sempre un colpo al cuore...) senza la pagina delle infografiche «I dati di Scenari» né i suggerimenti «Per capire» di libri, podcast e serie tv, però con due mappe di Dapiaggi (di cui una su 2 pagine) e due del collega Mazzali e in ultima pagina il promo con codice QR di Politica.
La guerra in #Ucraina e le sue conseguenze hanno caratterizzato i primi 10 mesi di governo di #Scholz. Su tutte la crisi energetica, ma anche il riarmo, il sostegno militare a Kiev e l'idea di riformare l'Ue.
— Luca Sebastiani (@LucaSebastiani_) October 7, 2022
Ne parlo nell'ultimo numero di #Scenari di @DomaniGiornale. pic.twitter.com/Z14l98gDPT
Quando i giornali chiedono agli esperti di scrivere di questioni importanti: cambio (o no?) di politica estera e di difesa della Germania. Bravi @DomaniGiornale e sempre bravissimo @FCoticchia pic.twitter.com/VNyOPAltu6
— Andrea Ruggeri (@aruggeri_eu) October 7, 2022
Oggi su #Scenari trovate una mia intervista a H. A. #Winkler. Ucraina, Russia e Germania. Con un approfondimento sulla #Ostpolitik, sulla socialdemocrazia tedesca e sul cancellierato #Merkel. Grazie a @DomaniGiornale e a @mattiaferraresi pic.twitter.com/wJhiH7k8XQ
— Fernando D'Aniello (@ferdaniello) October 7, 2022
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.@FCoticchia in coda ci mette sempre il "carico".
— Andrea Ruggeri (@aruggeri_eu) October 7, 2022
Necessità di dibattito e analisi strutturati istituzionalmente anche in Italia su difesa e interessi nazionali. pic.twitter.com/cIW5fhrLb8
🔴Come Putin potrebbe usare la bomba?🔴
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) October 7, 2022
Uno scenario improbabile, ma che persino Biden inizia a prendere sul serio.
Partiamo da "cosa" potrebbe usare, poi tre scenari su "come" potrebbe usarla e quale potrebbe essere la reazione.
Un 🧵dal mio articolo oggi su @DomaniGiornale pic.twitter.com/bOCiloDSNA
Un'"improvvida iniziativa” ma non autorizzata dall'alto.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 7, 2022
Trattativa Stato-mafia, le motivazioni della sentenza d'Appello.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/AxMTTeU06p pic.twitter.com/Ceg7N36yMb
Responsabile ESG di nota azienda, prima di un evento sostenibilità, arriva con una scatola di borracce con logo, avvolte in etti di plastica. Prende una cassa di bottiglie in plastica e le svuota nelle borracce per le persone del panel. Di cosa parlava il panel? Greenwashing.💚
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 7, 2022
Grazie a un progetto che portiamo avanti dalle amministrative 2021, stiamo continuando a creare le mappe più dettagliate possibili delle #elezioni politiche in Italia. Per i comuni più grandi abbiamo ricostruito le sezioni elettorali: naviga la mappa!👇https://t.co/T9bpa55dQP https://t.co/aFR67DzTo0
— Domani (@DomaniGiornale) October 7, 2022
Sciogliere il Pd per far rinascere la sinistra: lo speciale di Domani sabato 8 ottobre https://t.co/21rWpqLq5N
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) October 7, 2022
Nessun commento:
Posta un commento