All’interno “Forse non tutti sanno che” e De Benedetti sul vertice a Praga da cui esce «una UE più divisa» proseguono i Fatti, poi con Preziosi sul Conte pacifista che insidia il PD e Ricciardi sull’ex di Forza Nuova che lancia un suo movimento a un anno dall’asslato alla Cgil, Tizian «Appalti, favori e minacce» nella Basilicata Fd’I di Bardi e Ricci sul Rosatellum che ancora non dà eletti precisi (speriamo viatico al sospirato cambio di leggere elettorale), un punto di De Luca su cosa sappiamo del sabotaggio del Nord Stream, Meletti sull’immediata ritorsione di Putin contro il Nobel a Memorial, La Giornata in 7 news e Holgado sul processo neozelandese gemello dei “diavoli” modenesi, concludendo con Penati su «Come passare dall’inflazione alla crisi finanziaria».
5 lettere (senza risposte) con Rizzolli sulla controversa proposta del ministero della natalità («una buona idea ma non deve finire a Salvini») avviano le Analisi, poi con Novelli sui «nuovi territori che il PD deve presidiare se vuole recuperare voti» (con foto di Prodi per l’Unione nel 2005, data preistoricamente vergognosa dell’ultima consultazione della base), Azzollini sul diritto d’accoglienza dei russi che fuggono dall’esercito di Putin e Balassone sulla crisi di Facebook per colpa «interamente sua», Ferrero da Alba (CN) sulla «debolezza dei campioni che non si ritirano mai», la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni e infine una nuova puntata della grande inchiesta di Roghi sulle droghe in Italia, con trafiletto per raccogliere altre storie e pareri.
Giurato da Milano su La fiera dell’autenticità «grande contraddizione del nostro tempo» inizia le Idee,
accanto a Lella Mazzoli che presenta il Festival del Giornalismo Culturale aperto ieri a UrbinoTutti l'invocano, dai politici agli strateghi pubblicitari. Ma l'autenticità che fine a fatto? Mia lettura di Lipovetsky @MarsilioEditori oggi su @DomaniGiornale pic.twitter.com/WHWHpmO24R
— Bruno Giurato (@BGiurato) October 8, 2022
con @LellaMazzoli che oggi lo ha presentato su @DomaniGiornale https://t.co/LuxJ24tf2h
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 8, 2022
e poi con il ritorno della grecista Silvia Romani sul mito che «ci costringe a capire il nostro posto nel mondo».
Allegato a richiesta, il 37° DopoDomani cartaceo e digitale (dei 44 finora realizzati, anche se dopo i primi esperimenti saltuari sotto la testata si legge “Speciale 40”... peraltro lo stesso del precedente, dedicato al recente Romafestival: e tutte queste numerazioni ormai hanno abbondantemente superato il ridicolo...) raccoglie — nella formula dei primissimi numeri quasi senza articoli inediti, con qualche nuova titolazione e cartina ad hoc — gli articoli già pubblicati sul tema dello scioglimento o meno del PD, con richiami a Pasquino, Preziosi, Braga & Cotugno e un editoriale inedito del diretòr.All’interno si comincia con la bella infografica dei voti di sinistra e centro sinistra (scritto curiosamente staccato e senza trattino...) nell’Italia repubblicana e via via articoli di Pasquino (con trafiletto sul dibattito), le cartine del voto italiano dal 1987, la storia di Damilano di «un partito rimasto sempre soltanto ipotetico», le mappe di Teoldi del voto a Roma, Milano e Napoli, “Il dibattito interno su crisi e scioglimento” con le due colonne graficamente omogenee a quelle del “Forse non tutti sanno che” accanto a Imberti sul caso Modena, poi pezzi di Vassallo & Vignati, Marino, l’intervista “classica” (con domande in neretto) di Preziosi ad Antonio Floridia, ancora Preziosi sulla «vera storia della rottura» con il M5s e la mappa italiana del voto ai Cinque Stelle, Braga & Cotugno e infine Romanelli con la mappa italiana dell’affluenza.
In ultima pagina, il promo con QR code del supplemento Politica.
Gran bel numero di Domani. Dati, analisi e commenti. Complimenti a @FerdinandoC e a chi ci ha lavorato.
— Filippo Barbera (@FilBarbera) October 8, 2022
Non perdetelo👇 pic.twitter.com/GqIhZyrR7V
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Un lavoro fantastico di @Filippoteoldi che ha permesso di realizzare anche lo speciale DopoDomani sulla crisi del @pdnetwork ora in edicola! https://t.co/g4LlKikcpQ
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) October 8, 2022
Un buon riassunto di @DM_Deluca del “whodunnit” ancora irrisolto a due settimane dalle esplosioni sui gasdotti Nord Stream pic.twitter.com/cNM1w2rm2I
— gavin jones (@gavinjones10) October 8, 2022
Un'idea problematica su così tanti livelli che non si sa da dove cominciare pic.twitter.com/FdeWmGlMec
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) October 8, 2022
Il megafono di #Orbán, nonché membro del suo governo, si getta sul format del momento e cioè il #podcast, “a sua immagine” e cioè del premier. Sarà un interessante corpus per l’analisi, per chi come me studia il sistema Orbán.. https://t.co/ZqKmetQLUk
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 8, 2022
Ministero della natalità? Ridicolo: 1) la natalità è tema di interesse di molti ministeri: economia, lavoro, sanità ad es. 2) nella elaborazione delle politiche pubbliche andrebbero valutati gli impatti sulla natalità. Così si affrontano le emergenze nei Paesi seri. In Italia, no
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 7, 2022
Più che un'operazione di polizia giudiziaria fu attività di “intelligence”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 8, 2022
Trattativa Stato Mafia, ecco le motivazioni della sentenza d'Appello.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/aJTVOAQPBl
Per la rubrica “La mela marcia del giorno” ecco la sfortunata di oggi (@emastokholma) alle prese con l’unico tassista scorretto di tutta Roma. #taxi pic.twitter.com/jfXVgTlaLG
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) October 8, 2022
Se ce ne fosse (ancora) bisogno: il governo che verrà, il parlamento che sarà, l'europarlamento che c'è.@FrancesDiBi su @DomaniGiornale (due giorni fa) pic.twitter.com/a909f1jcdh
— Paolo Della Ventura (@p_dellaventura) October 8, 2022
.@beppecottafavi “La classifica di vendita dei libri non è un fatto di mode, ma è la TAC del mondo editoriale: rivela contemporaneamente i gusti dei lettori e lo stato di salute dell’editoria” #fgcult22 pic.twitter.com/s7m0UMcF0k
— Festival del giornalismo culturale 📚 (@fgcult) October 8, 2022
.@beppecottafavi: “In un momento critico da ogni punto di vista, anche per il reperimento e il costo della carta, sono nati da @DomaniGiornale di @StefanoFeltri, per gemmazione, inserti cartacei come DopoDomani e Scenari, che spesso vendono più del quotidiano.” #fgcult22 pic.twitter.com/HHFv0xgTsr
— Festival del giornalismo culturale 📚 (@fgcult) October 8, 2022
Stanotte a #TG3LineaNotte a commentare le notizie di attualità italiana e internazionale era collegata anche @NadiaU87 che ne scrive quasi ogni giorno (e spesso in prima) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/VAQwNRw9HZ pic.twitter.com/ZdS5U06HFO
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 8, 2022
Nessun commento:
Posta un commento