All’interno le due colonne “Forse non tutti sanno che” (per la prima volta non indicate come tali: non si capisce se per errore, dimenticanza o scelta...) e Iannaccone sui crolli della piattaforma Consip proseguono i Fatti, poi con De Luca sulla Lega al Viminale per evitare il suo classico logoramento continuo e Castellani su «FdI fra corpi intermedi e ribellioni della società rarefatta», ancora Iannaccone sulle bramosie leghiste per l’Agricoltura e Daniele Peyronel da Parigi sulla generazione di Macron che lascia il presidente (al solito, brillante l’occhiello forse di Ferraresi: “Non più in marcia”), La Giornata in 7 news e Cotugno da Milano sui bond sostenibili «ultimo inganno verde della finanza privata», un punto ancora di De Luca sulla “linea rossa” del ponte di Crimea e un editoriale interno del diretòr su «cosa servono davvero le manifestazioni pacifiste?», concludendo con Pugliese su «cosa succede nel caso di un attacco nucleare russo».
4 lettere (senza risposte) e “Il cannocchiale” di Risso sulla generazione Z in cerca di «un lavoro più stabile e aziende meno autoritarie» avviano le Analisi, chiuse già a seguire con il “Diario europeo” di Saraceno (contestato dal collega D’Aniello in un tweet). Sinisi sullo spettacolo “Il Ministero della Solitudine” a Vignola (MO) nel festival di teatro internazionale Vie apre le Idee, con un racconto “gotico” di Ricci meravigliosamente illustrato da un sempre più bravo Campagna (subissato dagli impegni tanto da non aver ancora disegnato la decima edicola “stagionale” nel profilo dei social...) e un “extra” musicale in un tweet,
Paparoni sul surrealismo di Max Ernst in mostra a Milano («ha dato un volto all’orrore della guerra») e infine la pagina degli editor, con “La posta del cuore” di Pilotti illustrata da Campagna (compreso il caratteristico tocco di rosso nel titolo, quello sotto al disegno a mo’ di dida e il disegnino di una sola busta)E per un nuovo racconto (gotico) del grande @LuRicci74 oggi su @DomaniGiornale il sempre inventivo @DarCampagna sembra quasi richiamarsi al celebre Corvo Parlante di Horst von Möllendorff (scomparso giusto 30 anni fa) apparso in Italia su “La Settimana Enigmistica” pic.twitter.com/fJRqRYNwTV
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 9, 2022
Nuova domenica uggiosa insieme alla Posta del Cuore “Parla con ləi” di @GiuliPilotti su @DomaniGiornale, con il sodale @DarCampagna stavolta quasi didascalico https://t.co/E8gYQBfsnQ pic.twitter.com/uiqFJEbSzT
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 9, 2022
e “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con immagine-logo di Campagna.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Esigere che l’Ucraina si fermi a negoziare e scenda a compromessi ingiusti (cessioni territoriali? smilitarizzazione? neutralità?) alla prima minaccia nucleare russa è esattamente fare il gioco di Putin. Su @DomaniGiornale scrivo perché un attacco non conviene alla Russia pic.twitter.com/HcqzuJmA69
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) October 9, 2022
È davvero così importante oggi l’alleanza tra partiti di governo e parti sociali? Nella società rarefatta bisogna far più attenzione ai moti di protesta spontanei che alle vecchie organizzazioni sindacali. Qualche riflessione su @DomaniGiornale pic.twitter.com/l46B12vBvh
— Lorenzo Castellani (@LorenzoCast89) October 9, 2022
La piattaforma Consip non funziona e fa slittare un bando da 40 milioni di euro. Riproponendo un problema che si verifica da mesi. Su @DomaniGiornale https://t.co/9ar2A4H1j8
— Stefano Iannaccone (@SteI) October 9, 2022
Centro di potere e distributore di soldi. Da sempre il ministero dell'agricoltura fa gola più di altri portafogli: dopo Renzi-Bellanova e i 5Stelle pare tocchi adesso alla Lega metterci le mani sopra. @DomaniGiornale svela le nomine di maggior valore pic.twitter.com/2tAA92kLBh
— carlo ottaviano (@CarloOttaviano) October 9, 2022
Nuovo spiegone, sul sito e in edicola con @DomaniGiornale https://t.co/z7E0G4Rm8R
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) October 9, 2022
Quelle "sollecitazioni” al Ros dei carabinieri: accuse mai provate. Così è stato assolto l'ex ministro Calogero Mannino.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 9, 2022
Stralci delle motivazioni della sentenza d'Appello del processo sulla trattativa Stato-mafia
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/kmatqrfVtl pic.twitter.com/4egF7jgxpb
La tecnologia sta cercando di superare i limiti della morte attraverso l'eternità aumentata: un surrogato della vita, pur di non accettare la fine
— Daniele Erler (@daniele_erler) October 9, 2022
La mia newsletter di oggi ⬇️ https://t.co/2XDPWE4EJE
Una perdita immensa, la morte di Bruno Latour https://t.co/XD584Ykmwa
— Nicoletta Dentico (@NDentico) October 9, 2022
Il fatto che anche #Trump utilizzi l’etichetta “conservatrice” dice molto sul suo uso e abuso da parte dell’estrema destra, compresa quella italiana di #Meloni, che la ha usata come cavallo di Troia per la normalizzazione e la assimilazione all’establishment. https://t.co/1L06OdLIZG
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 9, 2022
con 4 su 4 collaboratori di @DomaniGiornale https://t.co/B065ccs9Tc
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 9, 2022
Sulle tracce dell'ultimo padrino di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, il latitante italiano più ricercato del mondo 🌎 #MafiaConnection - sabato sera alle 21:25 in prima TV sul #NOVE, ma già ora su @discoveryplusIT 👉 https://t.co/QsLSlc90OZ pic.twitter.com/tmPg6t5QtB
— NOVE (@nove) October 9, 2022
Nessun commento:
Posta un commento