All’interno la cover story con la foto di Zuppi più allargata e un trafiletto sull’inchiesta sostenuta dai lettori (e non «finanziata» come altre volte si dice nell’occhiello: pagano anche loro, ma non soltanto...) prosegue i Fatti, poi con La Settimana (che torna clamorosamente dopo oltre un anno e mezzo al posto de La Giornata) in 6 infografiche di Teoldi accanto a “Il filo di Piero” sempre brillantemente illustrato da Campagna, De Luca sulla resa dei conti di Putin con i gerarchi e un altro editoriale interno del diretòr sull’amara sorpresa di un nuovo aumento di prezzo a 1,80 euro della singola copia cartacea (in fondo già un mezzo miracolo, dati i costi editoriali odierni, anche se...),
Amara sorpresa in edicola, con l’aumento di prezzo del @DomaniGiornale cartaceo, seppur abbastanza prevedibile e ben spiegato dal diretòr @StefanoFeltri all’interno: pic.twitter.com/0AcVR6xhv9
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 10, 2022
chiudendo con un’intervista “classica” di Ferri al neo deputato Aboubakar Soumahoro sugli attuali partiti di sinistra «un problema per gli elettori che vorrebbero rappresentare».
Serughetti contro la tesi “culturalista” di Trevi e Siti (la sinistra perde semmai «per mancanza di visione»)
La via d’uscita non può essere solo «màgnate ‘sta spigola», come suggerisce Walter Siti, una versione contemporanea dell’andare al popolo per ritrovare la semplicità, i valori, i gusti di persone che si presumono non raggiunte dalle parole del progresso.https://t.co/TarEDfl3SK
— giorgia serughetti (@giorgiaseru) October 10, 2022
e padre Prezzi di SettimanaNews sugli «argomenti cattolici contro il rischio nucleare» aprono le Analisi, poi con 4 lettere (senza risposte) e il filosofo Federico Zuolo su Meloni che «pare moderata soltanto perché Salvini è diventato più estremo», Passarelli sulla «Lega Zero» che «non riesce a liberarsi di Salvini e sogna il modello Bossi» accanto a Seghezzi «Dalle politiche attive al diritto alla transizione di lavoro», il seconda articolo di Colombo & Marzano su «Sogni, dialoghi, medium» con cui gli italiani parlano con i morti (al centro del volume Morire all’italiana) segnalato anche su Radio 3,Un'ottima osservazione, che non ho inserito nell'articolo, ma in realtà rafforza quello che sostengo.
— giorgia serughetti (@giorgiaseru) October 10, 2022
Cornia sul provare a decifrare il significato della propria incomprensibile bolletta, Azzollini sulla scuola a prova di privacy per tutalre gli studenti e infine “La settimana della scienza” sempre curata da Bignami e illustrata da Campagna.Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet la conduttrice @MarziaCoronati ha segnalato la ricerca triennale sul rapporto tra gli italiani e la morte raccontata da @AsherColombo & @MarcoMarzano14 sul @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/7mm0XFR8Fo pic.twitter.com/H0wh3BMxYN
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 10, 2022
Nella (sempre opportuna) pagina del lunedì #LaSettimanaDellaScienza curata da @LuigiBignami per @DomaniGiornale, un solare @DarCampagna visualizza da par suo l’ipotesi di catturare l’energia della nostra stella fuori dall’atmosfera https://t.co/WpL0NH44HJ pic.twitter.com/1wPf6wnNhx
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 10, 2022
Un estratto dal discorso del filosofo Tommaso Ariemma dal suo discorso di domani al Festival dei luoghi comuni di Cuneo sulle città nelle nuove narrazioni seriali apre le Idee, accanto a De Seta sul «puro colore diviso» di Achille Laugé in mostra a Losanna e di fronte al conclusivo Piccinini su Rino Gaetano «colonna sonora del declino della politica».
Lungo la giornata, oltre al liveblog sulla guerra in Ucraina, altri spunti e segnalazioni.
Sempre spietata sul @DomaniGiornale cartaceo e digitale la rubrica del lunedì “Il filo di Piero”, abbinata al fido @DarCampagna che visualizza l’argomento di Ignazi sempre con efficacia (e stavolta pure con una punta di necrofilia): https://t.co/KLpI6WoErA pic.twitter.com/wBJHZZOA15
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 10, 2022
Testa e cuore in Ucraina, impossibile concentrarsi su altro, con un senso di impotenza insopportabile.
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) October 10, 2022
In questa Giornata mondiale contro la pena di morte vogliamo parlarvi di Sulaimon Olufemi, cittadino nigeriano condannato a morte in Arabia Saudita sulla base di una confessione estorta con la tortura https://t.co/1ywPgNJzVP #NOpenadimorte
— Amnesty Italia (@amnestyitalia) October 10, 2022
I due paradossi della Norvegia. Il primo: la Ue ha passato il 2021 a chiedere alla Norvegia di porre fine alle trivellazioni artiche e il 2022 a implorarla di farci arrivare più gas da quelle trivellazioni (ora è il primo venditore di gas in Europa). https://t.co/l2NvLTGhWV
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 10, 2022
L'omicidio del maresciallo Giuliano Guazzelli: avvertimento o vendetta?
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 10, 2022
Sul Domani nel Blog Mafie le motivazioni della sentenza d'Appello del processo trattativa Stato mafiahttps://t.co/lQguFytxzy pic.twitter.com/LjGOpQYxul
A tutti coloro che hanno contribuito all'assenza ancora oggi di una garanzia europea sui depositi suggerirei di leggere le motivazioni del premio Nobel per l'Economia
— Giovanna Faggionato (@GioFaggionato) October 10, 2022
“Il 31 per cento degli italiani afferma poi di parlare con i morti. Leggendo le interviste si ha la sensazione che si tratti di una pratica diffusa tra persone di tutte le fasce di età e di ogni orientamento religioso e credenza” https://t.co/ubZksvSs06 via @DomaniGiornale
— Luca Albani (@lukealb) October 10, 2022
In serata, il diretòr torna a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale).
Nessun commento:
Posta un commento