sabato 19 agosto 2023

“Finzioni” rilassanti e vere inquietudini

Oggi si parte con incipit-anteprima di Bragantini sulla «finta moderata» Meloni e di Serughetti sui «cattivi maestri del generale omofobo», apertura di Azzollini e Di Giuseppe sui migranti nascosti dalla propaganda, fotonotizia di Malagutti sulla paura finanziaria dalla Cina, richiami in calce di Merlo sui due figli di Berlusconi, Morselli su Singapore «Disneyland con la pena di morte», Damilano sui 70 anni di Nanni Moretti e doppia manchette con inserzione per il 5‰ a Emergency. 

All’interno Azzollini e un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Ricciardi all’assessore Luca Rizzo Nervi proseguono i Fatti, poi Di Giuseppe e Bragantini, le colonne “Italia” (senza la sempre ballerina testatina La Giornata, ma purtroppo con il dannato filetto bello spesso...) accanto a Iannaccone, di fronte a Merlo e una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Malagutti da Milano sopra a se stesso come «Vit. Mal.», quindi Cottafavi, le colonne “Mondo” (sempre senza filetto, quindi ancora disomogenee alle altre...) come ieri accanto a Serughetti, chiudendo con Giorgio Cimbrico da Genova sui Mondiali di atletica con una guida in tre brevi trafiletti e “Il commento” di Aligi Pontani. 

Paola Morselli dell’Ispi dà il via alle Analisi, poi con una notevole Venezia nella sua rubrica “Faccio cose, vedo gente a Milano” sopra un’altra doppia razione mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, 4 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Serughetti. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per la sezione Idee, stavolta monopolizzata sui 70 anni di Nanni Moretti: con Damilano sul suo «girotondo di film e politica» e due conversazioni inedite di Paolo Di Paolo con Yasmina Reza ed Emanuele Trevi dalla rivista Bianco e Nero diretta da Alberto Crespi. 

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è disponibile in edicola il 16° supplemento mensile Finzioni (con dicitura «Anno II N.8»), 20 pagine per la prima volta con copertina senza alcun incipit o editoriale (sarà il caldo d’agosto...) ma soltanto il titolo «Zombi a Roma» (grazie alla redazione, senza la E finale del termine inglese!). 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) firmati da Elisa Fuksas, Frank Westerman (clamorosamente scritto senza la K, sarà il caldo d’agosto...) che un corsivo in calce (stavolta con la K) spiega sul libro La commedia cosmica a Milano il 16-17 settembre per il festival “2084. Le cose da salvare”, Guia Soncini, Siti, Gian Marco Griffi, Luca Doninelli, Alessandro Gori (alias Lo Sgargabonzi, anche se non indicato...) dal suo nuovo Canzoniere dei parchi acquatici in uscita il tra 10 giorni, Cornia, Mattia De Bernardis, Giammei (la notte in bianco già pubblicata all’ìndomani della scomparsa di Michela Murgia di cui ora curerà gli scritti postumi), Policastro, Daniele Benati e un’inserzione finale curiosamente senza la testatina del quotidiano in alto (sarà il caldo d’agosto...): sempre un buon prodotto, anche se l’impressione è che sia un po’ “tirato via” dato il mese estivo. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento