All’interno Holgado e Assael proseguono i Fatti, poi Riva e Giro, De Luca da Kharkiv in Ucraina e De Benedetti, Merlo e Cipolletta, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a Taddei da Milano, Iannaccone ed Enzo Ciconte, per concludere con l’ìnchiesta europea sostenuta dal programma Investigative Journalism for the EU in partnership con Le Monde, Die Zeit, Balkan Insight (da cui è tratta la bella illustrazione di Igor Vujcic), Solomon, Irpi Media, De Groene Amsterdammer, El Diario e Netzpolitik.
Balassone (con una bella immagine Piaxbay) avvia le Analisi, poi Valeria Palermi da Bangkok su «L’affare del gay romance in Thailandia», l’editoriale interno di Labate accanto a Lacetera, 4 lettere (senza risposte) e “L’intervento” della senatrice Cucchi (con il ritorno della «Elaborazione grafica Domani»), chiudendo con la 50° pagina “European Focus” insieme a Balázs Tiszai di HVG, un’intervista “classica” (con domande in neretto) di Nelly Didelot di Libération a Nicolas Goldberg, Anton Semyzhenko di Babel.ua e il QR code per ricevere ogni mercoledì vi e-mail la newsletter paneuropea.
Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con un’altra intervista “classica” di Insolia a Bret Easton Ellis sul nuovo romanzo e RAV alias Ventura sul nuovo film di Martin Scorsese, Killers of the Flower Moon: «Sono i criminali a fare la storia».
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Si chiama BOYS LOVE, c'è dentro amore, identità non binarie, femminismo, fiction tv, business e politica. E cosa, sul Soft Power, la Thailandia ha imparato dalla Corea. L’affare del gay romance: ne scrivo su Domani. https://t.co/5M947SAvPm
— Valeria Palermi (@Esteovest) November 2, 2023
Ho intervistato Bret Easton Ellis 🔪 pic.twitter.com/OLz0pERwlw
— Mattia Insolia (@_MattiaInsolia) November 2, 2023
Il caso dell'Utri e le amicizie del senatore dentro Cosa Nostra.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) November 2, 2023
Il secondo processo d'Appello e lo sconto di pena.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/MTrIlS2H4z
Con anche @invisiblearabs, con cui spero di avere altre occasioni di confronto e di collaborazione. Tante amicizie abbiamo in comune, tante cose si possono fare per contribuire ad un po' di pace. A risentirci Paola! P.S.: non polarizzo fra democrazie e regimi autoritari 🙂 https://t.co/05OnEwsntP
— LechLechà (Davide Assael) (@AssLechLecha) November 2, 2023
Il sottotesto degli articoli sullo scherzo a Meloni: la leader di un paese G7 che deve passare la maggior parte del suo tempo a risolvere i grotteschi guai combinati dall'accolita di incompetenti che ha portato al potere. Farebbe anche ridere, se non fosse il nostro paese.
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) November 2, 2023
Pur di difendere i bombardamenti israeliani allo scopo di segnare qualche misero punto contro gli avversari interni siamo arrivati a giustificare i bombardamenti a tappeto della II guerra mondiale.
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) November 2, 2023
Un🧵per spiegare l'orrore di queste posizioni 👇
"Ritengo che la libera espressione del talento creativo o artistico sia un valore straordinario per andare oltre le ragioni delle parti belligeranti"
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) November 2, 2023
Il maestro Ivo Milazzo, co-creatore di #kenparker, interviene su Appunti su guerra e #LuccaComicshttps://t.co/bcZOBXfRZL pic.twitter.com/tXOc8gbPVL
OGGI alle 12- SOLO ONLINE - siete ancora in tempo a registrarvi:
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) November 2, 2023
https://t.co/poWmZGn1tp
Un webinar di @iep_bu su Pnrr e crescita, il 2 novembre, con @Tboeri @vitt61 e @scarlots @Tboeri è co-autore di "Pnrr - La grande abbuffata" per @feltrinellied pic.twitter.com/PmSsbMouie
Vi aspettiamo il 20 novembre. pic.twitter.com/5rQHptXdLG
— Curzio Maltese (@curziomaltesetw) November 2, 2023
In serata come previsto, una nuova diretta Instagram con Merlo, Trocchia e Ikonomu, con Oiza Q. Obasuyi di CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) Italia.
Nessun commento:
Posta un commento