venerdì 21 giugno 2024

Ora la destra è palesemente in crisi di nervi

170° Domani dell’anno, con l’incipit-anteprima degli editoriali di Ignazi sull’onda nera in Europa dalle origini lontane e di Ciconte sulla morte di Singh «punto di non ritorno», fotonotizia di Iannaccone, Malagutti e Preziosi sulla «destra in crisi di nervi» con il referendum che ora preoccupa Meloni, apertura tornata in taglio basso di Trocchia sui dubbi per il pentimento di “Sandokan” (soprannome come l’ultras “Diabolik” finalmente segnalato tra virgolette), richiami in calce a Legorano sul piano dei coloni nel sud del Libano, Canto sugli effetti dell’estrazione del litio, Kiran Piotti sullo yoga “svuotato” «tra politica e consumismo», più l’abituale doppia manchette sull’UNHCR. 

All’interno Preziosi accanto a Malagutti da Milano aprono i Fatti, poi Iannaccone e “L’editoriale” interno di Ignazi (con forgotten men in corsivo nel titolo), ancora Malagutti da Milano e “Il retroscena” di De Benedetti da Bruxelles, Malan da Milano e Ponti, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Ikonomu, Trocchia e un’intervista domanda-risposta di Holgado all’attore Gianmauro Saurino che da oggi legge il podcast Ellissi di Gianluca Paternò Raddusa, Legorano e Da Rold da Milano, per chiudere con D’Aprile e Morini. 

Canto da Milano ed Erler da Trento aprono le Analisi, poi un estratto dalla prefazione di Pierluigi Bersani al libro Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord di Stefano Fassina (con trafiletto ad hoc), 3 lettere (senza risposte) accanto all’altro editoriale interno di Ciconte di Terra!, finendo con Caremani da Arezzo e Burreddu da Bologna. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Kiran Piotti e Giossi sul giallo editoriale La storia se ne frega dell’onore di Gian Arturo Ferrari sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni (con il nuovo font). 

In ultima pagina ancora il promo con QR code del nuovo Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter).

Nessun commento:

Posta un commento