sabato 14 giugno 2025

Ancora “Finzioni” insieme a “Domani”

Rieccoci sul blog per il 1705° Domani di sempre, con incipit-anteprima degli editoriali di Riva sul conflitto che «fa saltare tutti gli equilibri politici» e di Ramella sul «perdere a volte può essere utile», poi l’apertura in taglio alto di De Benedetti, Diletti, Ferraresi, Guolo, Holgado e Missiroli sulla «guerra totale tra Israele e Iran», il ritorno in prima pagina (dove ha esordito lo scorso martedì 10) la vignetta di Magnasciutti solo con il suo nome (che in futuro potrebbe anche essere un altro: ma noi speriamo di no!) e una notizia-senza-foto di Malagutti sull’inchiesta su MPS che spaventa il governo, richiami in calce a Riera sulle carte del presidente calabro Roberto Occhiuto per «soldi, nomine e truffa allo Stato», Turano sul «Pride piegato al potere», Rossi (alias Sonno quando scrive) sulla chiusura del museo milanese Wow Spazio Fumetto, più ormai da due mesi l’inserzione su gran parte dei giornali del movimento Sveglia Europa (che vorrebbe una virgola in mezzo, ma vabbè...) a sinistra e il suo titolare Valleverde a destra. 

All’interno Holgado e “L’analisi” di Guolo avviano i Fatti, poi Lerner e l’editoriale interno di Riva, il caporedatòr Ferraresi e “Il commento” di Diletti, De Benedetti e “Il commento” di Missiroli, Iannaccone e “L’intervento” di Monaco, un’intervista domanda-risposta di Preziosi al PD Andrea Orlando accanto a “L’analisi” di Ramella, Malagutti e Peloso, per finire con le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Riera da Catanzaro. 

Signorelli apre le Analisi, poi con 4 lettere accanto a un altro “L’intervento” (bei tempi quando anche gli occhielli erano tutti da gustare...) del vice presidente Pietro Turano dell’Arcigay di Roma, concludendo con Burreddu e Longhi. 

La rubrica “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, poi con Rossi da Milano e Ferri. 

In ultima pagina, il promo con QR code del nuovo «mensile di cabaret culturale» Finzioni

Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro, è infatti disponibile il 38° supplemento Finzioni («Anno IV N.6»), 24 pagine con copertina fumettosa (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) di Ivan Manuppelli in arte Hurricane e le scritte di pari grandezza (anzi, piccolezza) «Finzioni» e «Fumetti». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori), via via firmati della regista Isabel Coixet presentata da Cottafavi accanto alla colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio), un estratto (presentato da «BC») di Margaret Mazzantini da Io sono un’aliena, Cottafavi sul festival milanese Satira, che peccato! di stand-up comedy e di satira, un estratto da Merdoni di Chiara Galeazzi e uno da La versione di Cochi con una «Breve storia della satira» di Saverio Raimondo, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico alla diciannovesima puntata (con una foto in rielaborazione grafica di Domani), le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) con pagine di Daniele Kong, Nova, Laura Angelucci e Andrea Opretti, poi un estratto da Introduzione alla vita non fascista di Michel Foucault, Andrée Ruth Shammah su Testori, Anna Foa, ancora D’Orrico con un horror (la sconfitta dell’Inter!), Preziosi sul Catullo di de Giovanni, Chiara Gily, Claudo Piersanti e infine Alberto Piccinini & Giovanni Robertini: forse un po’ troppi estratti e ancora nessuna IA nelle illustrazioni... ma non soltanto per questo un altro gran numero. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).

Nessun commento:

Posta un commento