sabato 11 ottobre 2025

Vita, universo e tutto quanto: “Domani” e il 42° “Finzioni”

Rieccoci sul blog con il 280° Domani dell’anno, con incipit-anteprima degli editoriali di Pellegrino su «La pace illegittima di Trump e Netanyahu» e di Fischer «Il vecchio mondo sta tramontando», poi l’apertura in taglio alto di Ferraresi e Vergine sullo “sgarbo” dell’Italia a Maduro dietro a Trentini prigioniero e (ormai raro giorno senza la vignetta di Magnasciutti, di fatto quotidiana da quasi 3 mesi) in taglio basso la fotonotizia di Lerner, Ligorio, Senatore più Assael «L’IDF si ritira, è attesa per gli ostaggi», richiami in calce a Preziosi sul campo largo domani obbligato a vincere “bene” nelle elezioni regionali in Toscana, Giardini sul ciclismo «diventato noioso», la rubrica di D’Orrico e infine la solita inserzione su gran parte dei giornali del movimento Sveglia Europa (sempre dannatamente senza la virgola del vocativo, con la nuova scritta «UE disarmata»...) a sinistra e come sempre a destra il logo tutto solitario. 

All’interno Senatore e “Il commento” di Pellegrino avviano i Fatti, poi Lerner illustrato da Nardi e “Il commento” di Assael, l’intervista domanda-risposta di Diana Ligorio allo psichiatra Yoram Yovell docente a Gerusalemme, Fabrizio Arena accanto a De Luca da Kiev, l’inchiesta di Vergine sul caso Trentini con trafiletto sul rapporto di Amnesty International e Ferraresi sul Nobel a Machado, Iannaccone e Preziosi, le colonne “Italia e Mondo” accanto a un’altra intervista domanda-risposta di Ikonomu all’avvocato Emmanuelle Handschuh del collettivo NousToutes, per finire con De Benedetti e “Il commento” di Joschka Fischer, ex vicecancelliere tedesco. 

La nuova rubrica “Nel paese delle meraviglie” di Oliveri sopra a 2 lettere (da venerdì 3, quand’è apparsa sotto) la cui prima è un Diritto di replica accanto a Bolzoni aprono le Analisi, poi subito chiuse da Giardini. 

La rubrica “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, chiuse con un’altra intervista domanda-risposta di Rossi (alias Sonno quando scrive) a Francesco Chiacchio (copertinista del nuovo Finzioni) accanto a un’altra colonna di Mic. Ros. su «Quattro artisti che per noi dovresi seguire» con i consigli “A ottobre”. 

Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro, è infatti disponibile il 42° supplemento «mensile di cabaret culturale» Finzioni («Anno IV Numero 10»), 24 pagine con copertina (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) di Chiacchio e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori), via via firmati da Bazzi, accanto alla colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio) sul tema “Cibo e memoria”, un dialogo tra Cottafavi e Silvia Sitton con Paolo Giordano dall’ebook gratuito Scrivere la natura da Alberi Festival 2025, Giulia Cavaliere, Paolo Nori su Dostoevskij, RAV alias Ventura sul ragionier Fantozzi, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico alla ventitreesima puntata, le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) con pagine di Barbara Mazzi, Susanna Morari, Michele Peroncini e Ludovica Fantetti, poi Tornielli, Maria Vittoria Baravelli, Enrico Regazzoni su Feltrinelli, Giulio Passerini sui duelli letterari, un estratto dall’introduzione di Cortellessa a Una ragione in più per andare all’inferno e infine il “cabaret culturale” di Ricci: decisamente un altro gran numero (senza più immagini in IA) per il supplemento di Domani più longevo. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).