All’interno De Luca (non indicando da dove, presumibilmente sempre in Ucraina) e “Il commento” di Delli Santi aprono i Fatti, poi De Benedetti e Malatesta, Ferraresi e “Il commento” di Riva, Lerner da Ramallah e Holgado, Merlo e Di Giuseppe, Preziosi e “L’analisi” di Monaco, Riera e Trocchia, Torrisi e “L’analisi” di Pellegrino, per chiudere con le colonne “Italia e Mondo” accanto ad Andrea Cegna da Lampedusa.
Un’intervista domanda-risposta di Preziosi al presidente Silvio Pons della Fondazione Gramsci apre le Analisi, poi la rubrica “Nel paese delle meraviglie” di Oliveri sopra a 2 lettere (senza risposte) di fianco a Seghezzi, concludendo con Marco Colombo.
La rubrica del sabato “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, poi con la divina Marchesi sul nuovo Besson.
Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni come spoilerato su X di Benedetta Bellemo, richiami in prima alle aperture di Leo e Palmisano e in alto a quelle di Laurenti, Antista, Gibertini), è poi disponibile il 41° supplemento Cibo (indicato con «Anno IV - Numero 10») da 20 pagine curato da Di Giuseppe & Tornielli sul tema «Cucina abitabile», luogo di socialità più adattato alla nostra evoluzione tra «emancipazione femminile, trend architettonici, cinema».All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Palmisano da Milano e Leo da Corato (BA), il sommario a sinistra e la scheda dell’illustratrice (che realizza anche stavolta 8 disegni più la cover, a cui si aggiungono i soliti 2 di Campagna senza biografia), lo storico Buscemi, Arianna Laurenti, Tommaso Meo, Pattacini da Bologna, Antista da Milano, Niola sul cinema, Ciancio da Milano e Santucci da Roma, Sala da Hong Kong e Ranaldi da Torino, Gibertini da Modena, Leonardo Delfanti & Daniela Krásenská da Verona, De Silvestro da Lecce, Edoardo Vitale sopra a Carlotta Vacchelli («ricercatrice e docente nel settore dei comics studies», con lo spiritoso occhiello “C’è del fumetto in cucina”), Benedetta Torsello da Atene, le rubriche “Nel carrello” di Federica Ferrario & Maria Panariello, “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, “Assaggini” di Grisendi, Verderame e la tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Anche questo mese un menu ricco e vario, con tante pietanze ben cotte e immagini succulenti.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario).


Nessun commento:
Posta un commento