All’interno Preziosi e “L’editoriale” interno di Ignazi avviano i Fatti, poi Iannaccone e Riera, Merlo e l’ex magistrato Claudio Castelli, De Benedetti e “Il commento” di Nina L. Krusciova (che perde misteriosamente l’iniziale del secondo nome rispetto al richiamo in prima e al corsivo biografico in calce...), Ciarrocca e “Il commento” di Ramella, Senatore e Lerner, un’intervista domanda-risposta di Mila Fiordalisi allo psichiatra, Federico Tonioni accanto a Corrado Giustiniani, per finire con le colonne “Italia e Mondo” accanto a Cavalli.
Lo storico Mark Kramer apre le Analisi, poi la rubrica “Nel paese delle meraviglie” di Oliveri sopra a 2 lettere accanto a Pellegrino e in conclusione Lorenzo Longhi.
La rubrica “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, chiuse con un’altra intervista domanda-risposta di Rossi (alias Sonno quando scrive) a Lorenzo Fonda (copertinista del nuovo Finzioni) accanto a un’altra colonna di Mic. Ros. su «Quattro artisti che per noi dovresti seguire» con i consigli “A novembre”.
Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro, è infatti disponibile il 43° supplemento «mensile di cabaret culturale» Finzioni («Anno IV Numero 11»), 24 pagine con copertina (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) di Fonda e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti».All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori), via via firmati da Dario Ferrari con un estratto da L’amore inevitabile, Mario Desiati ispirato al suo romanzo Malbianco accanto alla colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio) sul tema “Con cura”, Sandro Campani, Giovanni Giovannetti su Pasolini, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico alla ventiquattresima puntata, le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) con pagine di Marta Baroni, Mattia Riami, Bicchierino Amaro (alias Lorenzo Livrieri) e Mario Daminano, poi Cavaliere, un estratto da Le chiavi magiche di Ludovica Lugli, un’intervista domanda-risposta di Elisa Fuksas a Lorenza Indovina, Antonelli, Maria Vittoria Baravelli e infine Lisa Roscioni dalla lectio tenuta in diretta nel “talk impossibile” Tutta l’umanità ne parla per la festa Futuradio di Rai Radio 3 a Bolzano il 26 ottobre: decisamente un altro gran numero (senza immagini in IA) per il supplemento di Domani più longevo.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).


Nessun commento:
Posta un commento