All’interno “Forse non tutti sanno che” e Seminerio sui «veri rischi dello strappo della Germania» proseguono i Fatti, poi Iannaccone su Meloni già nella morsa degli alleati e la colonna (in tutti i sensi) del 95enne Formica sul manifesto dell’eventuale scioglimento del PD che «va scritto da chi è stato deluso», Merlo sulle riforme a cui pensa Meloni e Azzollini su quanto conta Facebook per decidere le elezioni, La Giornata in 7 news e Bracci sulle perdite di terreno russe, Cotroneo da Rio sul «Brasile al voto tra ossessione dei brogli e il ritorno di Lula», per finire con Briganti da Sarajevo sugli «istinti secessionisti alla prova delle elezioni».
D’Aprile su «Come Putin anche Erdogan ha il suo esercito privato» dà il via alle Analisi, poi con 3 lettere (senza risposta) e “Il cannocchiale” di Risso sulle spinte autoritarie in realtà una minoranza nel Paese («Ma l’Italia cerca leader forti»), Peloso sul monito da Oltretevere «sulla difesa della democrazia e dei migranti», per chiudere con “Genitori e non solo” della sempre twittarolissima Pezzali con immagine-logo di Campagna.Oggi si vota in #Bosnia ed Erzegovina. Uno scacchiere, e un’elezione, cruciali a livello internazionale. Per @DomaniGiornale da #Sarajevo @BriganContraria fa il punto: “Gli istinti secessionisti di Dodik alla prova delle elezioni” oggi su🗞 https://t.co/xnKAJbcmxm
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 2, 2022
Di Fronzo sull’ucronia di Sabran ne Il richiamo del corno apre le Idee,Cosa cambieresti del tuo passato, ben sapendo che nel momento in cui la modifica viene effettuata tua figlia scompare dalla faccia della Terra, per essere forse sostituita con un altro essere umano, o forse con nessuno? Oggi su @DomaniGiornale https://t.co/5p6sWMi3FV
— Letizia Pezzali (@letipezz) October 2, 2022
poi con Cappuccio sui «simboli che migrano nei patchwork di Mirga-Tas»Tante volte l'ucronia è un esercizio di pessimismo e Il richiamo del corno di #Sarban è forse, tra gli esercizi letterari, uno dei più pessimisti e seducenti. Cordialmente parlando, è un romanzo terribile. Romanzo notturno d’ascolto, e per voce unica
— giulia civiletti (@GiCivi) October 3, 2022
G. Di Fronzo @DomaniGiornale pic.twitter.com/vzlEkDIiW3
A rappresentare la Polonia alla Biennale di Venezia quest'anno è Małgorzata Mirga-Tas, la prima artista rom che partecipa a questa manifestazione. Ne scrive su @DomaniGiornale Elio Cappuccio sulla pagina dell’arte domenica che curo. Da leggere. @PazzoPerDomani
— Demetrio Paparoni (@PaparoniDem) October 2, 2022
e infine la pagina degli editor con “La posta del cuore” di Pilotti illustrata da Campagna (compreso il caratteristico tocco di rosso nel titolo, quello sotto al disegno a mo’ di dida e il disegnino di una sola busta) e “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con immagine-logo di Campagna.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Su @DomaniGiornale di oggi scrivo del Partito Democratico come enigma, fortezza e tappo al cambiamento, cioè cos'è il PD visto dal campo ambientalista. Come puoi affidare la transizione ecologica a un partito così legato alla custodia dello status quo? Ecco. Non puoi. pic.twitter.com/GrQMVl5b2q
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 2, 2022
Oggi sul @DomaniGiornale cartaceo https://t.co/V0BWjg80As pic.twitter.com/pAUCZ3OVty
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 2, 2022
Semplicemente incredibile che la spesa sanitaria sia in *calo* dopo la più grave pandemia da un secolo a questa parte, come conferma la Nadef: circa 5 miliardi in meno da qui al 2025
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) October 2, 2022
La mia interprete militare in #Ucraina aveva questa patch sull’uniforme e le ho chiesto perché indossasse la bandiera americana.
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) October 2, 2022
Mi ha spiegato che lei è originaria di #Kherson e in realtà il simbolo rappresenta l’anguria per cui la sua regione, presto liberata, è celebre.🍉🇺🇦 pic.twitter.com/iAQVQufwlb
Oggi giorno così. Su ogni argomento. https://t.co/2L7057Eg1s
— Alessandro Morelli (@A_NMorelli) October 2, 2022
È stato pubblicato un video che mostra soldati azeri uccidere a sangue freddo alcuni prigionieri armeni. Risale probabilmente all'offensiva di metà settembre pic.twitter.com/REpPjn2oY2
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) October 2, 2022
Come avevo scritto tre settimane fa su @DomaniGiornale, la controffensiva #ucraina dopo aver preso #Lyman sta proseguendo a est verso Svatove e Kreminna. Migliaia di russi prigionieri o in rotta, alcune unità coscritte si rifiutano di combattere. https://t.co/LBavI5qVgd
— Matteo Pugliese (@MatteoPugliese) October 2, 2022
Nessun commento:
Posta un commento