domenica 23 ottobre 2022

Domenica uggiosa, almeno stavolta non per il governo

Fine settimana che parte con richiami a Cotugno, Fornaro e Verzotti, poi un editoriale di Serughetti sulle schegge «dal soffitto di cristallo ora che si è rotto» e un’apertura di Preziosi sulla «sfilata dei congiurati» nel giuramento del governo Meloni, con fotonotizia (bordata di rosso perfino con il titolo inserito dentro... con nostro inorridire) di Meletti sul conto di Autostrade per Salvini e manchette abituale con QR code aggiornamenti e promo del supplemento Politica (in ultima quello con codice QR del nuovo Finzioni uscito ieri). 

All’interno “Forse non tutti sanno che” e Cotugno da Milano sulla già cancellata transizione ecologica prosegue i Fatti, poi con Iannaccone sulla «guerra delle deleghe» poi come «Ste. Ian.» insieme a Di Giuseppe sugli ex M5s in cerca di un posto in parlamento, Meletti (stampato senza la “i” finale, primo refuso del genere su Domani...) sul conto da 900 milioni di Autostrade e Assael sull’assenza di una classe dirigente nella destra italiana,

Cocco sul potere senza regole di Xi in Cina, La Giornata in 7 news e Bracci su reti elettriche e dighe prese di mira in Ucraina, Muzio da Milano sull’omicidio di un giornalista che può aiutare i repubblicani USA e infine Giro sulla crisi irachena che «rischia di essere ancora lunga». 

Un estratto sui cent’anni dalla marcia su Roma da Il collasso di una democrazia di Fornaro dà il via alle Analisi, poi con 4 lettere (l’ultima con breve risposta del diretòr su una newsletter per l’ecologia) e “Il cannocchiale” di Risso sulle cosiddette “grandi dimissioni”, il “Diario europeo” di Saraceno

e “Areale” di Cotugno, Domenico Cerabona Ferrari (presidente del PD di Torino) sui gruppi parlamentari «vero centro del potere PD» e “Genitori e non solo” della sempre twittarolissima Pezzali, concludendo con Roghi su «Andrea Pazienza e l’eroina come racconto di una generazione». Il critico Giorgio Verzotti sull’arte di Pietro Roccasalva apre le Idee, subito concluse con la pagina degli editor insieme a “La posta del cuore” di Pilotti illustrata da Campagna (compreso il caratteristico tocco di rosso nel titolo, quello sotto al disegno a mo’ di dida e il disegnino di una sola busta anche se stavolta ci son due lettere...)

e “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi. 

Lungo la giornata, oltre al liveblog sull’iniziativa di Sant’Egidio per la pace, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento