sabato 22 ottobre 2022

Il governo c’è davvero, e anche il nuovo “Finzioni”

Terzo governo al giuramento nella vita di Domani (dopo il Conte II nel 2019-2021 e Draghi nel 2021-2022), con editoriale del diretòr sull’alta fedeltà più che l’alto profilo e apertura di Preziosi sulla scelta meloniana dei «ministri di un governo che nasce fragile», richiami in calce a Tizian & Trocchia, Morrone e Piero Angela, in manchette ancora QR code aggiornamenti e promo di Politica (in ultima quello con codice QR di Finzioni, disponibile da oggi). 

All’interno 2 pagine inedite ma opportune di Bracci, Di Giuseppe e Moretti sui nuovi ministri più il sottosegretario proseguono i Fatti, poi con “Forse non tutti sanno che” e Di Giuseppe sulla ministra Roccella, due colonne di Tizian e Trocchia sui rispettivi «Gran conflitti d’interessi» di Crosetto e Santanchè, un’altra pagina con colonne specifiche di De Benedetti, Faggionato, diretòr, Iannaccone, Ricci e Ricciardi sui temi decisivi dove «regnano incompetenza e oscurantismo», La Giornata in 7 news e Moizo da Genova sulla relazione della Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti, chiudendo ancora con De Benedetti sul «bluff dell’accordo europeo sul tetto al prezzo del gas»

e Cavallito sul «peccato originale del gas europeo».

4 lettere (aperte da un lungo Diritto di replica, a cui risponde brevemente Tizian) e Morrone sul centrodestra che «ricorda quello del 2008 che finì malissimo» aprono le Analisi, poi con Penati sui rischi nascosti della nuova crisi globale, Azzollini sul potere politico dei presidente delle due Camere, per finire con la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni. 

Un estratto di Piero Angela dal postumo Dieci cose che ho imparato (in uscita martedì) apre le Idee, poi con Piccinini da Milano sui due nuovi libri di Massimo Bubola e Mauro Pagani incontratisi via De André, Di Fiore da Napoli sulla storia di Aurelio Padovani (a cui ha dedicato il suo nuovo libro Il gerarca che sfidò Mussolini, presentato giovedì nella città partenopea ma non citato nel pezzo né segnalato in nessuna nota...) nei 100 anni della marcia su Roma e infine la prefazione di Paolo Nori alla nuova edizione non censurata di Picnic sul ciglio della strada da cui fu tratto il film Stalker

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro il 6° supplemento Finzioni nel pratico progetto grafico di Imberti, sempre a 20 pagine e di nuovo con la grafica senza richiami in prima, con un disegno e un articolo (prima “doppietta” di questo tipo) di Fumettibrutti alias Josephine Yole Signorelli. 

All’interno articoli quasi tutti inediti (ognuno con i brevi trafiletti biografici degli autori) di Siti, la prima tavola delle 6 puntate autobiografiche di Fumettibrutti, Tagliaferri, Mencarelli, Piperno, Alice Valeria Oliveri, Baresani, Petrignani, un altro estratto da Dinastie di Michele Masneri dopo quello di un mese fa, un carteggio con Thomas Mann da Soliloquio e altre pagine autobiografiche di Benedetto Croce, Giunta, Matteo De Giuli, Vincenzo Latronico, Francesco Costa, Caroline Guiela Nguyen, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Francesco Pacifico al direttore artistico Fabrizio Grifasi del Romaeuropa Festival, Martina Badiluzzi e infine un estratto da Memoria di ragazza del recente premio Nobel Annie Ernaux.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento