All’interno 2 pagine inedite ma opportune di Bracci, Di Giuseppe e Moretti sui nuovi ministri più il sottosegretario proseguono i Fatti, poi con “Forse non tutti sanno che” e Di Giuseppe sulla ministra Roccella, due colonne di Tizian e Trocchia sui rispettivi «Gran conflitti d’interessi» di Crosetto e Santanchè, un’altra pagina con colonne specifiche di De Benedetti, Faggionato, diretòr, Iannaccone, Ricci e Ricciardi sui temi decisivi dove «regnano incompetenza e oscurantismo», La Giornata in 7 news e Moizo da Genova sulla relazione della Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti, chiudendo ancora con De Benedetti sul «bluff dell’accordo europeo sul tetto al prezzo del gas»
e Cavallito sul «peccato originale del gas europeo».Dietro il fantomatico “accordo” sull’#energia tra i leader europei si nascondono divisioni irrisolte. La promessa sul tetto ai #prezzi, se mai si concretizzerà, sarà ben lontana dalle aspettative. Domani su 🗞 https://t.co/etXG4oOOZ5
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 21, 2022
Un ottimo @mcavallito spiega bene su @DomaniGiornale che cosa non va nel mercato del gas europeo, con chiosa finale di commento del nostro @atricarico72 pic.twitter.com/r1GePDpH3A
— ReCommon (@Recommon) October 22, 2022
4 lettere (aperte da un lungo Diritto di replica, a cui risponde brevemente Tizian) e Morrone sul centrodestra che «ricorda quello del 2008 che finì malissimo» aprono le Analisi, poi con Penati sui rischi nascosti della nuova crisi globale, Azzollini sul potere politico dei presidente delle due Camere, per finire con la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni.
Un estratto di Piero Angela dal postumo Dieci cose che ho imparato (in uscita martedì) apre le Idee, poi con Piccinini da Milano sui due nuovi libri di Massimo Bubola e Mauro Pagani incontratisi via De André, Di Fiore da Napoli sulla storia di Aurelio Padovani (a cui ha dedicato il suo nuovo libro Il gerarca che sfidò Mussolini, presentato giovedì nella città partenopea ma non citato nel pezzo né segnalato in nessuna nota...) nei 100 anni della marcia su Roma e infine la prefazione di Paolo Nori alla nuova edizione non censurata di Picnic sul ciglio della strada da cui fu tratto il film Stalker.
Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro il 6° supplemento Finzioni nel pratico progetto grafico di Imberti, sempre a 20 pagine e di nuovo con la grafica senza richiami in prima, con un disegno e un articolo (prima “doppietta” di questo tipo) di Fumettibrutti alias Josephine Yole Signorelli.All’interno articoli quasi tutti inediti (ognuno con i brevi trafiletti biografici degli autori) di Siti, la prima tavola delle 6 puntate autobiografiche di Fumettibrutti, Tagliaferri, Mencarelli, Piperno, Alice Valeria Oliveri, Baresani, Petrignani, un altro estratto da Dinastie di Michele Masneri dopo quello di un mese fa, un carteggio con Thomas Mann da Soliloquio e altre pagine autobiografiche di Benedetto Croce, Giunta, Matteo De Giuli, Vincenzo Latronico, Francesco Costa, Caroline Guiela Nguyen, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Francesco Pacifico al direttore artistico Fabrizio Grifasi del Romaeuropa Festival, Martina Badiluzzi e infine un estratto da Memoria di ragazza del recente premio Nobel Annie Ernaux.
Quanto dorme Francesco Costa che fa il podcast Morning https://t.co/SSZXVuCNCk
— Beppe Cottafavi (@beppecottafavi) October 22, 2022
su FINZIONI di @DomaniGiornale @francescocosta
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.“Storia d’Europa nel secolo decimonono” fu da Benedetto Croce dedicata a Thomas Mann, citando Dante: “Pur mo venian i tuoi pensier tra i miei / con simile atto e con simil faccia / sì che d’entrambi un sol consiglio fei”
— giulia civiletti (@GiCivi) October 22, 2022
Soliloquio #Finzioni @DomaniGiornale @beppecottafavi pic.twitter.com/eXNZtZgXNx
Apertura inedita ma opportuna su 2 pagine – e, ça va sans dire, ben fatta (a partire dal titolo) – per il @DomaniGiornale cartaceo e digitale di stamattina pic.twitter.com/rw3FQJR9sb
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 22, 2022
“La presidente del consiglio ora è nella pienezza dei suoi poteri”, apre un noto TG serale.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 22, 2022
Non è così. Il governo ha solo poteri di ordinaria amministrazione fino a quando non avrà la fiducia delle Camere. Solo dopo sarà nella pienezza dei suoi poteri.
Quante inesattezze, oggi
Infatti il ribaltamento di significato è grave, come è stato notato! @FabioCiconte @francesco_panie https://t.co/VF9xAt4cGk
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) October 22, 2022
A Bologna oggi c'è stato un altro pezzo della saldatura tra la lotta per il lavoro e quella per il clima, GKN e Fridays for Future stanno costruendo una visione e un cammino comuni e questa è una cosa importante, è un terreno fertile, è qualcosa da osservare con attenzione. https://t.co/4Q5slXRG5i
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 22, 2022
Le ombre e i sospetti sui vertici dei reparti speciali dei carabinieri.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 22, 2022
Trattativa Stato-mafia, le motivazioni della sentenza d'Appello.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/bJ4IIOigUG
la #sovranitaalimentare copiata dal governo francese, il ministero del Mare pure, il made in Italy... questi fanno i sovranisti col sovranismo degli altri
— Giovanna Faggionato (@GioFaggionato) October 21, 2022
Il populismo è sepolto, almeno nella sua forma pura. Questo governo non ha nulla di populista, di antipolitico o di anti-establishment. Questo è semplicemente un governo di destra: nazionalista, conservatrice, protezionista.
— Lorenzo Castellani (@LorenzoCast89) October 21, 2022
Archiviato lo sviluppo, che almeno sua carta sarebbe inclusivo, la transizione ecologica e pure quella digitale
— Giovanna Faggionato (@GioFaggionato) October 21, 2022
Rimangono solo le infrastrutture definite sostenibili per la gioia di Giovannini ma sempre di aspi anas e fs stiamo parlando
Avvocati e magistrati guardano al nuovo ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Per sapere cosa sta succedendo, c'è l'ultima edizione di In contraddittorio, la newsletter di @DomaniGiornale
— Giulia Merlo (@giullimer) October 22, 2022
Per leggerla: https://t.co/hjo5qOiy05
Per iscriversi: https://t.co/BJBF4TqdMQ pic.twitter.com/kTxqyDJONq
io comunque non vorrei essere in Giorgetti, senza margini di spesa, che deve rispondere a Meloni che lo ha nominato ma pure al suo segretario Salvini che sta alle infrastrutture, ministero i cui i fondi pnrr sono per la maggioranza gestiti direttamente da Fs
— Giovanna Faggionato (@GioFaggionato) October 21, 2022
Nella kermesse dei “conservatori” aveva detto 4 M: mare, Made in Italy, merito, mamma. Le ha inserite quasi tutte nei nomi dei ministeri. L’ultima non ha osato, ma è come se ci fosse. #GovernoMeloni
— giorgia serughetti (@giorgiaseru) October 22, 2022
Nel 2021 il Min. Transizione ecologica sostituì quello Ambiente e Tutela del territorio e del mare.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 21, 2022
Nel 2022 il Min. ambiente (con sicurezza energetica) sostituisce quello Transizione ecologica. Ma le politiche del mare vanno col ministero del Sud.
Pare il gioco delle tre carte
Pensate se nel pieno di una crisi climatica ed energetica il nuovo governo avesse deciso di smantellare il ministero della Transizione ecologica.
— Rudi Bressa (@RudiBressa) October 22, 2022
Oops...
Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha firmato con la sua penna. Il momento in cui la prende e l'immagine delle tre penne.
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) October 22, 2022
Così può conservarla per ricordo? (diretta su @DomaniGiornale)#GovernoMeloni #giuramento #ministri #MeloniPremier pic.twitter.com/lS5ZfzntN7
Uno dei primi atti del nuovo Governo dovrà essere un decreto con cui cambiare nomi ad alcuni ministeri e riordinarne le attribuzioni, spostando diverse competenze.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 22, 2022
Poi i ministri dovranno disporre, con regolamento o decreto, organizzazione, dotazione organica ecc. dei ministeri.
Esattamente quello che avevamo scritto e previsto su @DomaniGiornale: dietro una denominazione evocativa, c’è l’idea che la transizione ecologica non debba intralciare il sistema produttivo.
— Fabio Ciconte (@FabioCiconte) October 22, 2022
Tradotto, bisogna produrre senza le rotture ecologiste. @StefanoFeltri @Terra_aps
🚨L'#Ucraina è al buio: sono un milione e mezzo le persone senza elettricità, dopo i raid delle ultime ore sulle infrastrutture civili energetiche.
— Luca Sebastiani (@LucaSebastiani_) October 22, 2022
Il premier Shmyhal ha avvertito: "Se la #Russia continuerà i suoi attacchi" c'è il rischio di "un nuovo tsunami migratorio".
Segnalo per passata vicinanza geografica e lontananza ideologica che Genni Sangiuliano è stato consigliere circoscrizionale del "mio" quartiere napoletano (Soccavo) per il Movimento sociale italiano, quando la destra era ancora impresentabile. Provo vergogna.@PazzoPerDomani
— michelangelo cocco (@classcharacters) October 22, 2022
Intanto sull'account Instagram della ministra Bernini... (colonna sonora "T'appartengo" di Ambra Angiolini)
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) October 22, 2022
Cc @welikeduel#MeloniPremier #ministri #Santanche pic.twitter.com/90Opou12ye
Dopo la lettura della lista dei ministri, Pichetto Fratin ha fatto un post come ministro della P.A e lo stesso ha fatto Zangrillo come ministro per l'energia.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) October 21, 2022
Questo per dire come si accettano ministeri a caso, pure quelli attribuiti per errore.
A proposito di merito e competenza
Governo Meloni, ministro per ministro
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) October 22, 2022
Se volete saperne di più, ascoltate qui
Aspetto feedback e suggerimenti sulla nuova formula del podcast a lettori@editorialedomani.it https://t.co/qDugCdu0fY
Di questo governo non bisogna guardare i nomi dei ministri ma i nomi dei ministeri
— Il cavallo e la torre (@CavalloTorre) October 21, 2022
Guarda #ilcavalloelatorre di @marcodamilan sul governo Meloni: https://t.co/S20fy6uBZO pic.twitter.com/B5QUJxbkis
In diretta l’ora e mezza di rassegna stampa con @LucaSofri e @FrancescoCosta al @CircoloLettori di Torino, cita l’editoriale in prima del diretòr @StefanoFeltri e la pagina sui maggiori conflitti d’interesse dei ministri dal @DomaniGiornale di oggi: https://t.co/boEIzePGdd pic.twitter.com/CeELRMzhG5
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 22, 2022
Nessun commento:
Posta un commento