All’interno dopo la pausa del lunedì torna doppia La Giornata in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (purtroppo con la sottotestatina centrata tra le due colonne, che proprio non ci piace...) a proseguire i Fatti con in mezzo Iannaccone sulle intercettazioni in manovra (sì, avete letto bene!), Erler sull’ennesimo sondaggio-farsa di Musk su Twitter e un articoletto di Redazione sui gesuiti alle vittime di Rupnik, poi con Di Giuseppe sulla moglie di Panzeri e Attanasio sui saharawi, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) ancora di De Benedetti all’eurodeputata olandese Sophie in’t Veld, Cecilia Ferrara su attori e musicisti alla Camera, per finire con Merlo sulla «destra in confusione» per le regionali nel Lazio e Ricciardi sulle fatture false della compagna di Soumahoro.
6 lettere (senza risposte, ma una l’abbiamo twittata e pure con un refuso...) e Zanchini sui Superbonus edilizi nel rapporto Enea avviano le Analisi,
poi una nuova pagina nel dibattito sulla questione morale con De Monticelli sull’Europa «luogo in cui la sinistra può applicare i suoi “principi giusti”» e Zuolo sull’assenza di «leader capaci di coniugare principi e interessi», Peloso sul ruolo del “papa emerito” nei dilemmi di Francesco sopra una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Russo da Firenze sulla presa del calcio mondiale «piegato ai propri desideri» da parte del Qatar,Molta spesa e nessuna verifica dei risultati energetici: il paradosso dell’efficienza in Italia. La conferma nell'ultimo Rapporto di Enea.
— edoardo zanchini (@EZanchini) December 20, 2022
Ne scrivo su @DomaniGiornale https://t.co/iSNgE7Mz19
In edicola su @DomaniGiornale pic.twitter.com/P6BlxqbUw9
— Pippo Russo (@Pippoevai) December 20, 2022
un’intera pagina del presidente Ettore Prandini di Coldiretti in risposta all’editoriale di Ricci nel recente supplemento mensile Cibo (con trafiletto e dida ad hoc, più un’illustrazione di Sonno indicata curiosamente con il vero nome all’anagrafe), concludendo con la terza pagina su “il 2022 in foto” in 5 immagini di marzo (mentre scoccano i 300 giorni dell’invasione russa in Ucraina).
Un unico articolo da 2 pagine per le Idee (come poco più di una trentina in oltre 2 anni), con un bel panegirico di Cottafavi sul concittadino Guido De Maria, vulcanico ideatore dei “fumetti in T.V.” delle seminazioni di Gulp! (1972) e SuperGulp! (1977-81) che ancor oggi portano molti a confondere i due medium ma in più di un modo li “sdoganarono” dalle violente (ancorché insensate) demonizzazioni dei decenni precedenti.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.90 mila augurissimi a #GuidoDeMaria, il bell’omaggio (e come sempre gran pezzo) di @BeppeCottafavi in chiusura del @DomaniGiornale di oggi https://t.co/71BGkzJO8g pic.twitter.com/edAK2g5YJp
— Fumo di China (@FumodiChina) December 20, 2022
Saharawi merce di scambio, vittime sacrificali degli affari tra europarlamentari ed esponenti marocchini per mantenere lo status quo degli scambi Ue-Marocco. Su @DomaniGiornale c'è @LucaAttanasio2 sulla crepa più piena di vergogna dello scandalo mazzette. https://t.co/4mjR2xlNCV
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) December 20, 2022
Marcello Dell'Utri e la mancata prova delle minacce “giunte a destinazione”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) December 20, 2022
Cioè a Silvio Berlusconi.
Trattativa Stato-mafia, le motivazioni del processo d'Appello.
Sul Domani nel Blog Mafie https://t.co/5ezYn7EQb8
Questa mattina sono intervenuto su @Radio3tweet per parlare di come sono cambiate le proteste nel corso del Novecento e negli ultimi anni, con i pro e i contro dell'uso di social media e internet.
— Luca Sebastiani (@LucaSebastiani_) December 20, 2022
Un grazie a @PietroDelSolda e @RosaPolacco per l'invito.https://t.co/HCIG5xG55T
Mia madre e quelli che non combattono. https://t.co/X9ZmlkAxtp
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) December 20, 2022
Produzione a tutto vapore di farmaci a base di ibuprofene, e installazione di nuove postazioni di terapia intensiva delle quali potrebbero avere bisogno almeno 3 milioni di cinesi (e per le quali però manca il personale). Ora la Cina ha paura del #coronavirus @PazzoPerDomani
— michelangelo cocco (@classcharacters) December 20, 2022
Il risultato di COP15 è storico: 30% di aree protette al 2030 sarebbe il più vasto intervento di protezione della natura mai fatto. Il problema è che per offrire al mondo il Grande Target hanno confuso lo strumento (le aree protette) col fine: fermare la perdita di biodiversità.
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) December 20, 2022
In serata, il diretòr torna a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale).
Gli ospiti di #ottoemezzo questa sera sono @pbersani, il direttore del @DomaniGiornale @StefanoFeltri, @beppesevergnini del @Corriere e @BrunellaBB di @Libero_official. Dalle 20:35 su @La7tv pic.twitter.com/vsi3Nt80rJ
— Otto e Mezzo (@OttoemezzoTW) December 20, 2022
Nessun commento:
Posta un commento