martedì 20 dicembre 2022

Price cap, quasi un parto ma con scappatoia

350° Domani dell’anno (e 815° di sempre), con richiami alti a Merlo, Prandini, Cottafavi, editoriale di Bragantini su «Pos, contanti e altre armi di distrazione di massa», apertura di De Benedetti sul tetto ai prezzi del gas «già con la clausola per annullarlo» e fotonotizia di Attanasio sui saharawi «merce di scambio fra Marocco e UE». In manchette l’abituale coppia QR code aggiornamenti e promo abbonamenti. 

All’interno dopo la pausa del lunedì torna doppia La Giornata in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (purtroppo con la sottotestatina centrata tra le due colonne, che proprio non ci piace...) a proseguire i Fatti con in mezzo Iannaccone sulle intercettazioni in manovra (sì, avete letto bene!), Erler sull’ennesimo sondaggio-farsa di Musk su Twitter e un articoletto di Redazione sui gesuiti alle vittime di Rupnik, poi con Di Giuseppe sulla moglie di Panzeri e Attanasio sui saharawi, un’intervista “classica” (con le domande in neretto) ancora di De Benedetti all’eurodeputata olandese Sophie in’t Veld, Cecilia Ferrara su attori e musicisti alla Camera, per finire con Merlo sulla «destra in confusione» per le regionali nel Lazio e Ricciardi sulle fatture false della compagna di Soumahoro. 

6 lettere (senza risposte, ma una l’abbiamo twittata e pure con un refuso...) e Zanchini sui Superbonus edilizi nel rapporto Enea avviano le Analisi,

poi una nuova pagina nel dibattito sulla questione morale con De Monticelli sull’Europa «luogo in cui la sinistra può applicare i suoi “principi giusti”» e Zuolo sull’assenza di «leader capaci di coniugare principi e interessi», Peloso sul ruolo del “papa emerito” nei dilemmi di Francesco sopra una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Russo da Firenze sulla presa del calcio mondiale «piegato ai propri desideri» da parte del Qatar,

un’intera pagina del presidente Ettore Prandini di Coldiretti in risposta all’editoriale di Ricci nel recente supplemento mensile Cibo (con trafiletto e dida ad hoc, più un’illustrazione di Sonno indicata curiosamente con il vero nome all’anagrafe), concludendo con la terza pagina su “il 2022 in foto” in 5 immagini di marzo (mentre scoccano i 300 giorni dell’invasione russa in Ucraina). 

Un unico articolo da 2 pagine per le Idee (come poco più di una trentina in oltre 2 anni), con un bel panegirico di Cottafavi sul concittadino Guido De Maria, vulcanico ideatore dei “fumetti in T.V.” delle seminazioni di Gulp! (1972) e SuperGulp! (1977-81) che ancor oggi portano molti a confondere i due medium ma in più di un modo li “sdoganarono” dalle violente (ancorché insensate) demonizzazioni dei decenni precedenti.

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, il diretòr torna a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento