All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, anche se quella di destra non le separa con un filetto e quindi dà meno fastidio...) inframezzate da Iannaccone sulle accise rinnegate da Salvini e Holgado sulla revoca all’immunità degli eurodeputati nello scandalo Qatar, poi con un’intervista “classica” (con le domande in neretto) ancora di De Luca a Fabrizio Barca e Trocchia sul nuovo codice etico M5s, Tedeschi da Milano su «Bollette, condomini e sfratti» e ancora Di Giuseppe sulle polemiche per le vacanze di Conte, per finire (dopo la riproposizione della bella inserzione della Coop) con Peloso su Bergoglio «davanti a un bivio».
Daniele Menozzi sulle «ragioni profonde delle dimissioni di Benedetto XVI» dà il via alle Analisi, poi con 5 lettere (alla prima, proprio sul Papa emerito, risponde il diretòr) e la rubrica slittata “Il cannocchiale” di Risso sul 2023 già percepito da italiani ed europei «non migliore del 2022», Azzollini sul«L’assurdo meccanismo del payback per comprare i materiali degli ospedali» e Balassone su Musk che sembra quasi aver «acquistato Twitter per lasciare Tesla?», Assael sul sesto governo Netanyahu «spinta per l’antisemitismo globale»
e infine, dopo una doppia razione (2 righe) della mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, “La settimana della scienza” di Bignami illustrato da Campagna e segnalato anche da Radio 3.Divide la società israeliana, mette a rischio il posizionamento internazionale di #Israele e alimenta quell'#antisemitismo travestito da #antisionismo. In tanti aspettavano la prova che il #sionismo fosse #apartheid. Davide Assael oggi sul governo #Netanyahu @DomaniGiornale pic.twitter.com/61F9l57wad
— LechLechà (@AssLechLecha) January 3, 2023
Nella (sempre opportuna) pagina su #LaSettimanaDellaScienza curata stavolta di martedì da @LuigiBignami per @DomaniGiornale, oggi @DarCampagna guarda a Michelangelo per illustrare che «Gli umani sono sempre più lontani dalla natura incontaminata» https://t.co/w9UZvhnSs4 pic.twitter.com/pO1oELSoWv
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 3, 2023
Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Siti sui propositi per l’anno nuovo (con la virgola anziché i due punti, ma vabbè: «mai dire “libertà” e “pace” invano») e Cavaliere da Milano sulla complessità di Gaber tramandabile anche ai giovani a 20 anni dalla scomparsa.Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet la conduttrice #ElenaStancanelli ha segnalato in chiusura l’articolo di @LuigiBignami sulla missione #CometInterceptor dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/nDXAiPmaaV pic.twitter.com/jy76SNwWGc
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 3, 2023
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Oggi in edicola su @DomaniGiornale qualche parola su #GiorgioGaber 20 anni dopo la sua scomparsa, visto da qui, con tutta la fatica di immaginarne un’incarnazione contemporanea e tutta l’impossibilità di trovare qualcuno in grado di reggerne l’eredità. https://t.co/VpDEAETbDd pic.twitter.com/aYMvxJ1D34
— Giulia Cavaliere (@giuliacavalier) January 3, 2023
Stamattina a “Tutta #LaCittà ne parla” su @Radio3tweet a parlare con la conduttrice @RosaPolacco dei temi ambientali è intervenuto anche @FerdinandoC che ne scrive molto spesso su @DomaniGiornale anche in prima pagina, qui la puntata integrale: https://t.co/8dX4mTVinf pic.twitter.com/YHsfSacrzT
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 3, 2023
Hanno ragione?
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) January 3, 2023
Certo che hanno ragione.
L'unica cosa più spaventosa dell'ondata di calore di questo inverno in Europa è il silenzio politico che l'ha accompagnata.
Ed è utile?
È uno smascheramento della grande cecità di questo paese, quindi è utile, certo. Utile, necessario. pic.twitter.com/oOAEaPPgz2
@FerdinandoC sempre puntuale preciso e implacabile ora a Tutta la città ne parla @Radio3tweet
— matteo caccia (@matteocaccia) January 3, 2023
Ottimo e ricercatissimo pezzo su papa Ratzinger. Sapevo che era un conservatore, ma non avevo idea né di quanto lo fosse, né dello strano percorso con cui è arrivato alle sue posizioni più mature https://t.co/0PobZQeL5s
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) January 3, 2023
Comunque tra 41/bis esteso, galera ai liceali che protestano, reato di Rave, arresti a chi imbratta con vernice lavabile, repressione sindacale, il messaggio è chiaro: fare paura. Forme di protesta e conflitto più dure subiranno un trattamento peggiore. Quindi state buoni.
— Filippo Barbera (@FilBarbera) January 3, 2023
Nessun commento:
Posta un commento