All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Merlo sul CSM e Holgado sull’incidente aereo in Ucraina (a 330 giorni dallo scoppio del conflitto), Tizian & Trocchia sul secondo covo di Messina Denaro e «Ste. Ian.» (per un probabile spostamento di articoli) sul limbo dei precari della cultura a rischio PNRR, Bolzoni sulla «borghesia mafiosa» siciliana citata dal procuratore capo di Palermo alla cattura del latitante più famoso,
Comanda la borghesia mafiosa.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 19, 2023
Dopo la caduta dei grandi capi, in Sicilia il testimone l'ha raccolto un mondo imprenditoriale che da anni dialoga con i boss più pericolosi.
Sul Domani il mio articolohttps://t.co/j1L2cyfoMs pic.twitter.com/cVOwqSnROo
ancora Tizian sui viaggi di Savoini e come «Gio. Tiz.» su Salvini nel caso Metropol, un’intervista “classica” di Preziosi al candidato PD outsider Antonio Guzzetti e di nuovo Iannaccone sui redditi di Fd’I, Fontanelli da Milano sulla fuga delle aziende negli USA e De Benedetti sul ricambio alla vicepresidenza socialista all’Europarlamento, per finire con Poti sull’Onu a Davos e Di Giuseppe su Scholz.
4 lettere (senza risposte) e Visco sul congresso PD aprono le Analisi, poi con Follini su Fini “suggeritore” di Meloni e il ritorno (per noi sempre infausto: 20 apparizioni in un anno bastavano...) della “Politica in versi” di Cornaglia stavolta sulla «Thatcher della Garbatella», terminando con una delle «opinioni espresse a titolo personale» di Giuseppe Rao (come dice la nota in calce all’intervento del consigliere alla Presidenza del Consiglio)
L'Italia è l'unica grande economia che ha visto diminuire il suo Pil pro capite tra il 2000 e il 2019: per crescere, dobbiamo tornare a essere una potenza industriale e investire nei settori strategici 👉 https://t.co/AHGBaS2KGa pic.twitter.com/UQrTQgVSle
— Domani (@DomaniGiornale) January 19, 2023
e la settimanale “European Focus” con interventi di Holger Roonemaa di Delfi, De Benedetti, Cotugno, Alexander Kloss di Tagesspiegel e Léa Masseguin di Libération, più il codice QR per ricevere la newsletter paneuropea ogni mercoledì.
Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Gianluca Barbera sul suo nuovo romanzo Il segreto del Gran Maestro e il funambolico Carzaniga su (in corsivo nel titolo e perfino nel richiamo in prima!) The White Lotus divenuto «grande meme di oggi».
In ultima pagina, torna il promo con codice QR del supplemento DopoDomani.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Stamattina a #OmnibusLa7 da @AlessandraSard1 a commentare l’attualità politica era collegata anche @DanielaPreziosi che ne scrive ogni giorno (spesso anche in prima) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/wz5OAST5Ou pic.twitter.com/XqwAl2kLI4
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 19, 2023
Stamattina a “Tutta #LaCittà ne parla” su @Radio3tweet a ragionare con il conduttore @PietroDelSolda delle dimissioni della giovane premier neozelandese @JacindaArdern c’era anche @GiorgiaSeru che scrive spesso su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/Mn5rZGM0lP pic.twitter.com/ugkMUos5XC
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 19, 2023
Sono stata la prima a sollevare un tema scomodo: i limiti del diritto di cronaca in presenza di dati “sensibili”.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) January 18, 2023
Mi hanno rivolto insulti: nessuna tutela per i dati di un #MessinaDenaro.
Oggi molti ripetono ciò che per prima ho avuto il coraggio di dire https://t.co/82GwHqJt4F
Nel nostro paese si è totalmente perso lo spirito gonzo di questo mestiere e quindi nessun direttore di giornale dirà a uno dei suoi: "E ora per la prossima settimana fai il pendolare Napoli-Milano e poi fa un pezzo per raccontare com'è" (pensiamoci @StefanoFeltri)
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) January 19, 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz a #Davos2023 non scioglie il nodo politico della consegna dei carri armati Leopard 2 all'Ucraina. Secondo die Zeit e la Faz il cancelliere ha preferito fare campagna per attrarre investimenti in Germania con rassicurazioni sulla crescita
— Vittorio Da Rold (@vittoriodarold) January 18, 2023
E Balduccio, di notte, comincia a parlare di Totò Riina.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 19, 2023
Così l'ex autista del capo dei capi dà la ”battuta”, che porta al covo dello zio Totò.
Sul Domani nel Blog Mafie la sentenza (di assoluzione) sulla mancata perquisizione della villa del boss.https://t.co/EDs6xsKLuT
In serata, il diretòr torna in studio a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale)Ogni sera che la rassegna stampa di @RaiNews è condotta dal giornalista di stasera, penso che la sua faziosità sia davvero imbarazzante, per usare un eufemismo.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) January 19, 2023
(Da settimane volevo scriverlo, e mi sono trattenuta. Poi arriva sempre il momento che sbotto)
seguìto da Trocchia a Piazza pulita (qui l’intera trasmissione)#ottoemezzo "Polemiche assurde, si vogliono abolire solo quelle dei politici", così Stefano #Feltri sul tema #intercettazioni https://t.co/JGE9jZsfho
— La7 (@La7tv) January 19, 2023
in attesa di un nuovo, imminente appuntamento milanese per Finzioni."Se togli il trojan non arresti più i corrotti e non fai le indagini per mafia conseguenti"
— Piazzapulita - La7 (@PiazzapulitaLA7) January 19, 2023
Nello Trocchia: https://t.co/lJMEXmlC4B @Nellotro #Piazzapulita
Lunedì 23 ore 19 da @VersoLibri presentazione del nuovo #Finzioni di @DomaniGiornale con augusta presenza del diretòr insieme a @DariaBig, @BeppeCottafavi, @JonathanBazzi e @ABatilla! pic.twitter.com/SBZeEHHAVU
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 19, 2023
Nessun commento:
Posta un commento