venerdì 20 gennaio 2023

Regionalismo differenziato e pendolarismo immaginato

960° post del nostro blog, che parte con editoriale (di Urbinati sul regionalismo differenziato), fotonotizia (bordata in rosso, di Fittipaldi sulla corruzione Fidanza) e apertura (del diretòr, sulla bidella pendolare), poi richiami in calce a Ricci, Coen e Troisi, con manchette di QR code aggiornamenti e promo DopoDomani

All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Ricci su Barbieri al posto di Rivera e Poti sulla Nato a Ramstein, poi con Preziosi sul nuovo manifesto di Letta e Serughetti sull’incrinarsi del modello antico di potere, De Luca in fact checking sull’operatrice scolastica tra Napoli e Milano accanto a Merlo sul “carcere duro” che non è il 41bis ma il 4bis, il vicedirettò Fittipaldi su Fidanza «benedetto dai vertici di FdI» e De Benedetti su Macron accanto a Russo da Firenze sulle plusvalenze «ben oltre la Juventus», chiudendo con Tizian & Trocchia sulla «massopolitica del padrino» Messina Denaro (e trafiletto di Merlo sul nuovo ddl) e Bolzoni sulle due facce della Sicilia.

4 lettere (senza risposte) e Coen sulla disparità di stipendi che fa fuggire i medici dai pronto soccorso aprono le Analisi, poi con il regista iraniano di origine curda Fariborz Kamkari (attivo in Italia e autore di Ritorno in Iran) sulla “spia” britannica impiccata a rompere l’equilibrio fra potenze durato due secoli e Muzio da Milano sui fornelli «ultima frontiera della guerra culturale americana» (che poi sarebbe sempre statunitense, ma vabbè), l’anteprima dell’introduzione di Damilano al nuovo supplemento a richiesta Politica in edicola da domattina (già stasera per gli abbonati) sulla «Fame d’aria per le democrazie» e infine lo storico Bruno Maida verso la Giornata della memoria sulla deportazione dei bambini «e la sopravvivenza come eccezione». 

Un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Antonelli al cantautore Giorgio Quarzo Guarascio in arte Tutti fenomeni apre le Idee, poi con Licia Troisi sulla scienza che «ha bisogno del punto di vista della ragazze» (tema al centro della festa odierna per i 20 anni di Radio 3 Scienza) inevitabilmente citato anche a Radio 3

e infine un estratto in anteprima dal nuovo romanzo di Mencarelli che, guarda caso, si chiama Fame d’aria come il titolo-anteprima di poche pagine prima... 

In ultima pagina, proprio il promo con codice QR alla vigilia del nuovissimo supplemento Politica

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento