All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Ricci su Barbieri al posto di Rivera e Poti sulla Nato a Ramstein, poi con Preziosi sul nuovo manifesto di Letta e Serughetti sull’incrinarsi del modello antico di potere, De Luca in fact checking sull’operatrice scolastica tra Napoli e Milano accanto a Merlo sul “carcere duro” che non è il 41bis ma il 4bis, il vicedirettò Fittipaldi su Fidanza «benedetto dai vertici di FdI» e De Benedetti su Macron accanto a Russo da Firenze sulle plusvalenze «ben oltre la Juventus», chiudendo con Tizian & Trocchia sulla «massopolitica del padrino» Messina Denaro (e trafiletto di Merlo sul nuovo ddl) e Bolzoni sulle due facce della Sicilia.
Cade dopo trent'anni il boss Matteo Messina Denaro e, dopo trent'anni, tornano i vecchi padroni della Sicilia.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 20, 2023
C'è chi scende e c'è chi sale nella scala del potere.
Sul Domani il mio articolohttps://t.co/8j1yWIhJvy
4 lettere (senza risposte) e Coen sulla disparità di stipendi che fa fuggire i medici dai pronto soccorso aprono le Analisi, poi con il regista iraniano di origine curda Fariborz Kamkari (attivo in Italia e autore di Ritorno in Iran) sulla “spia” britannica impiccata a rompere l’equilibrio fra potenze durato due secoli e Muzio da Milano sui fornelli «ultima frontiera della guerra culturale americana» (che poi sarebbe sempre statunitense, ma vabbè), l’anteprima dell’introduzione di Damilano al nuovo supplemento a richiesta Politica in edicola da domattina (già stasera per gli abbonati) sulla «Fame d’aria per le democrazie» e infine lo storico Bruno Maida verso la Giornata della memoria sulla deportazione dei bambini «e la sopravvivenza come eccezione».
Un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Antonelli al cantautore Giorgio Quarzo Guarascio in arte Tutti fenomeni apre le Idee, poi con Licia Troisi sulla scienza che «ha bisogno del punto di vista della ragazze» (tema al centro della festa odierna per i 20 anni di Radio 3 Scienza) inevitabilmente citato anche a Radio 3
Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet il conduttore @EdoardoCamurri ha parlato dell’articolo di @Troisi_Licia sulla scienza che «ha bisogno del punto di vista delle ragazze» dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/JTBsbv3RCT pic.twitter.com/fzTjG9GXxC
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 20, 2023
e infine un estratto in anteprima dal nuovo romanzo di Mencarelli che, guarda caso, si chiama Fame d’aria come il titolo-anteprima di poche pagine prima...
In ultima pagina, proprio il promo con codice QR alla vigilia del nuovissimo supplemento Politica.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
E dopo la soffiata di Balduccio si stringe il cerchio intorno allo zio Totò.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 20, 2023
Continua la pubblicazione della sentenza per la mancata perquisizione del covo di Totò Riina.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/SGqIo4hieL pic.twitter.com/6v50cGmPs5
Ho avuto tempo di leggere due commenti sulla vicenda di Jacinda #Ardern
— Luca Egidio (@lukogene) January 20, 2023
Quello di Serughetti su @DomaniGiornale
E quello di Stancanelli su @repubblica
Beh, la differenza a vantaggio di @giorgiaseru è notevole
Gli alberi piantati per compensare le emissioni di Gucci, Disney, Shell? Niente, zero, irrilevanti o addirittura dannosi per il clima. Il 90 per cento dei crediti certificati da Verra, uno degli schemi più usati al mondo, erano crediti fantasma. https://t.co/B0DuyLLwCU
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) January 20, 2023
Scherziamo sulla radicalizzazione di Calenda, ma il fenomeno è serio. Mentre la destra radicale indossa abiti presentabili, su clima, diritti civili e immigrazione il centro e la destra liberale stanno adottando il linguaggio dei populisti. Il centrodestra si è perso il centro
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) January 20, 2023
Ci siamo! Oggi festeggiamo i nostri primi #20anni con tantissime scienziate e due appuntamenti: un convegno al mattino e una diretta pomeridiana speciale. Puoi vederci e ascoltarci qui ▶️
— Radio3 Scienza (@Radio3scienza) January 20, 2023
https://t.co/llVAR6ueVD#Rossellaelascienza pic.twitter.com/DcSrCedijg
Onorevole, non diamo idee https://t.co/NI3ffWNNQF
— danielapreziosi (@danielapreziosi) January 20, 2023
Forse avete letto che la procura di Milano ha chiesto l'archiviazione sul caso #Metropol. Molti hanno commentato che allora vuol dire era tutta una bufala, che non non c'era niente di vero nel libro che con @GiovanniTizian abbiamo pubblicato nel 2019. 1/15 pic.twitter.com/dHnRzELYvH
— Stefano Vergine (@StefanoVergine) January 20, 2023
La navigazione a vista è il tratto distintivo della politica di inizio 2023: unisce i sovranisti e i democratici. Eppure, mai come oggi è ampio lo spazio per la politica.
— Domani (@DomaniGiornale) January 20, 2023
Il nuovo numero di #Politica, il nostro mensile a cura di @MarcoDamilan, arriva sabato 21 gennaio! pic.twitter.com/jrBZAsOjee
Nessun commento:
Posta un commento