domenica 19 febbraio 2023

Dimissioni, squadrismo, silenzi complici... viva l’Italia!

Domenica assolata con editoriale “tosto” di Ignazi sullo strano «garantismo forcaiolo e complottista della destra», fotonotizia di Ricciardi sull’agguato squadrista a Firenze e apertura della stessa Ricciardi (se non ricordiamo male, con un unico precedente in questi 2 anni e mezzo) sulle dimissioni di Montaruli, richiami in calce a Cotugno, Guzzi, Labranca e manchette con QR code aggiornamenti e promo dell’evento di Scenari a Pesaro il prossimo weekend (che immaginiamo rimarrà fino a quella data). 

All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (con la prima sottotestatina inguardabilmente tornata al centro delle due colonne e fra quelle a destra la conferma del filetto che quando non c’era rendeva meno fastidiosa la seconda...) inframezzate da... Ricciardi, esatto!, sull’attacco neofascista al liceo fiorentino e Cocco su Wang Yi in Europa, poi con Cotugno sul caso Gkn «fucina della nuova sinistra», Russo da Firenze sullo «scandalo del Barcellona e l’impunità del grande calcio», Bolzoni sulla «tana di latitanti e pentiti tra lago Maggiore e lago d’Orta»,

concludendo con “Le foto della settimana” come sempre curate da Erler (tuttora in smart working dal suo Trentino dopo il lutto familiare). 

Lo storico Diego Guzzi sul «massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso» (oggi nel 1937 ad Addis Abeba) apre le Analisi,

poi con “Diario europeo” di Saraceno e “Genitori e non solo” della sempre twittarolissima Pezzali con l’immagine-logo di Campagna,

3 lettere (senza risposte) e “Il cannocchiale” di Risso sui rischi per l’astensione (con qualche dubbio sulle percentuali...) e infine un nuovo articolo di Vian su sinodi e concili (senza doppia “i” né accento circonflesso, ma vabbè...) «terreno di scontro nella Chiesa» (che noi ci ostiniamo a mettere maiuscolo, perché s’intende una precisa e non una qualunque...). 

Un estratto su Paola e Chiara dalla ripubblicazione cartacea dell’egozine Labrancoteque di Tommaso Labranca con trafiletto-presentazione di Cottafavi apre le Idee,

poi con un estratto (illustrato da un Pericoli del 2007) da Óra. Difendi, conserva, prega di Giovanni Lindo Ferretti con trafiletto ad hoc, la pagina degli editor con “La posta del cuore” di Pilotti sempre illustrata da Campagna (con il caratteristico tocco di rosso nel titolo, quello sotto al disegno a mo’ di dida e purtroppo di nuovo il disegnino di una sola busta anche se le lettere sono due: una delusione dalla redazione purtroppo riconfermata per l’irritazione dei nostri feticisti più oltranzisti...)

e “La classifica dei libri” commentata come sempre ancora da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna, per finire con Cappuccio su Solo i folli cambieranno il mondo di Lamberto Maffei. 

In ultima pagina, torna il programma della 3 giorni a Pesaro per Scenari

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, Trocchia torna a Non è l’arena su la7 (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento