All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (con la prima sottotestatina inguardabilmente tornata al centro delle due colonne e fra quelle a destra la conferma del filetto che quando non c’era rendeva meno fastidiosa la seconda...) inframezzate da... Ricciardi, esatto!, sull’attacco neofascista al liceo fiorentino e Cocco su Wang Yi in Europa, poi con Cotugno sul caso Gkn «fucina della nuova sinistra», Russo da Firenze sullo «scandalo del Barcellona e l’impunità del grande calcio», Bolzoni sulla «tana di latitanti e pentiti tra lago Maggiore e lago d’Orta»,
I segreti fra i due laghi.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) February 19, 2023
In una striscia di terra intorno ad Omegna tanti misteri delle stragi siciliane.
Erano tutti lì nel 1993, non solo il gelataio indovino Salvatore Baiardo ma anche latitanti e pentiti e generali.
Sul Domani il mio articolohttps://t.co/mlGCNoacuI pic.twitter.com/IEluRnJmcm
concludendo con “Le foto della settimana” come sempre curate da Erler (tuttora in smart working dal suo Trentino dopo il lutto familiare).
Lo storico Diego Guzzi sul «massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso» (oggi nel 1937 ad Addis Abeba) apre le Analisi,
poi con “Diario europeo” di Saraceno e “Genitori e non solo” della sempre twittarolissima Pezzali con l’immagine-logo di Campagna,@DomaniGiornale #etiopia #yekatit12 #massacro #graziani #fascismo #italia pic.twitter.com/UI8B4vIorT
— donFabio (@fabiobellentani) February 19, 2023
«Io non so giocare», pensa il genitore che costruisce una torre con i cubetti ma vorrebbe solo starsene a leggere Anna Karenina.
— Letizia Pezzali (@letipezz) February 19, 2023
(Oggi su @DomaniGiornale)https://t.co/68oxC5p7lC
3 lettere (senza risposte) e “Il cannocchiale” di Risso sui rischi per l’astensione (con qualche dubbio sulle percentuali...) e infine un nuovo articolo di Vian su sinodi e concili (senza doppia “i” né accento circonflesso, ma vabbè...) «terreno di scontro nella Chiesa» (che noi ci ostiniamo a mettere maiuscolo, perché s’intende una precisa e non una qualunque...).
Un estratto su Paola e Chiara dalla ripubblicazione cartacea dell’egozine Labrancoteque di Tommaso Labranca con trafiletto-presentazione di Cottafavi apre le Idee,
poi con un estratto (illustrato da un Pericoli del 2007) da Óra. Difendi, conserva, prega di Giovanni Lindo Ferretti con trafiletto ad hoc, la pagina degli editor con “La posta del cuore” di Pilotti sempre illustrata da Campagna (con il caratteristico tocco di rosso nel titolo, quello sotto al disegno a mo’ di dida e purtroppo di nuovo il disegnino di una sola busta anche se le lettere sono due: una delusione dalla redazione purtroppo riconfermata per l’irritazione dei nostri feticisti più oltranzisti...)Su @DomaniGiornale oggi un grande estratto dal #Labrancoteque cartaceo per @GogEdizioni e la presentazione di @BeppeCottafavi pic.twitter.com/R2F22cpV4Z
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 19, 2023
Domenica sempre con il sole ma soprattutto la Posta del Cuore “Parla con ləi” di @GiuliPilotti su @DomaniGiornale, con un mai così animalesco @DarCampagna a illustrarla: https://t.co/suA6amAgko pic.twitter.com/R3Zlr3yvpP
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 19, 2023
e “La classifica dei libri” commentata come sempre ancora da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna, per finire con Cappuccio su Solo i folli cambieranno il mondo di Lamberto Maffei.
In ultima pagina, torna il programma della 3 giorni a Pesaro per Scenari.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
«Il paradosso è che noi stiamo facendo qui, in fabbrica, quello che il Pnrr e il Green Deal dicono di fare: trasformare l'industria in chiave sostenibile partendo dalle competenze». @FerdinandoC https://t.co/cohjfGOa9h
— Luca Bergamaschi (@lucaberga) February 19, 2023
Un’altra citazione di @DomaniGiornale nella (bella) newsletter settimanale “Charlie” «sul dannato futuro dei giornali» de @ilPost di oggi (a cui ci si può iscrivere qui: https://t.co/zMh0ckvuxK), riguardo alla lettura su sito e app dei quotidiani digitali pic.twitter.com/rPgR8bSo6M
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 19, 2023
Stamattina a #OmnibusLa7 da @FlaviaFratello a commentare l’attualità politica era collegata @FrancesDiBi che ne scrive ogni giorno (spesso in prima) su @DomaniGiornale, qui la puntata integrale: https://t.co/VEBpX16NvP pic.twitter.com/7n5SIrUnp3
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 19, 2023
Questa cosa è aberrante.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) February 18, 2023
Ancora più aberrante è sapere che in Italia qualcuno gradirebbe la stessa decisione per chi evade le tasse o commette altri illeciti a danno della collettività. https://t.co/E9DsJ2Jipq
Il #Superbonus va e andava trasformato, da tempo, in un piano pubblico per l'efficientamento degli edifici (sul modello del piano Ina-Casa degli anni '50): sistematico, preciso, a partire dagli edifici in classe G. Costava anche meno.
— Emanuele Felice (@emanuelefelice2) February 19, 2023
Lo scrivevo già due anni fa... pic.twitter.com/B8yRYf2YrZ
Matteo Messina Denaro è andato a "scuola” di mafia nella Corleone di Totò Riina.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) February 19, 2023
Dal libro “Matteo va alla guerra” di Giacomo Di Girolamo.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/PemexOCCn7
In serata, Trocchia torna a Non è l’arena su la7 (qui la puntata integrale).Il #19febbraio 1937 il generale Graziani resta ferito in un attentato ad Addis Abeba. Per ripicca gli italiani uccidono 30mila etiopi.
— Luigi Mastrodonato (@LuigiMastro_) February 19, 2023
Oggi è l'anniversario di una delle peggiori stragi dei fascisti. Ne scrivevo l'anno scorso su @DomaniGiornale#Yekatit12https://t.co/Y8yGF9Trap
#nonelarena "Perché non lo vuole dire?", La domanda di Nello Trocchia a Vincenzo Scarantino https://t.co/jKYheO1mBr
— La7 (@La7tv) February 19, 2023
Nessun commento:
Posta un commento