martedì 7 febbraio 2023

Inizia Sanremo, avanti i carri (tra circo e Carnevale)

Anche oggi richiami alti, a Fittipaldi & Tizian, Mannino, Pinker, editoriale di Bragantini sul «pericoloso dumping istituzionale del governo» (ottimo e abbondante, anche se probabilmente dal titolo oscuro al lettore medio...), apertura di Merlo su «Nordio sotto assedio» e fotonotizia (tornata bordata di rosso) di Poti sul terremoto in Turchia e Siria, più l’ormai usuale manchette con QR code aggiornamenti e promo di Scenari

All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Trocchia su «l’enormità del caso Delmastro» e Poti sul terremoto, ancora Trocchia sullo spoils system a Roma e Alice Dominese da Torino sull’ufficio intasato che blocca la vita dei migranti, la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, Iannaccone sul governo che «parla tanto, fa poco e umilia il ruolo del parlamento» e Di Giuseppe sull’autonomia per ora «solo uno slogan buono per la Lega», il vicedirettò Fittipaldi & Tizian su “Scontopoli” (nell’occhiello almeno fra virgolette...) dove «il direttore dell’Enpaia ha comprato casa dall’Enpaia», Ricciardi sull’incredibile (o forse no) conferenza stampa per Sanremo dove «è vietato parlare del greenwashing di Eni» 

e il (non casuale) ritorno della “Politica in versi” di Cornaglia sulla «mappa del potere della Draghetta», Holgado ancora sulla ricostruzione ucraina con il peso della corruzione e Casanova sul Giappone pure lui «pronto a rivedere la politica dei tassi». L’esordio di Giorgio Mannino da Milano sui «malati psichiatrici vittime due volte dell’inferno del carcere» apre le Analisi, poi con 4 lettere (senza risposte) e Zuolo su Berlusconi «il vero ostacolo al desiderio della destra di una egemonia culturale», per chiudere subito con Azzollini sull’analisi giuridica del pasticcio Delmastro-Donzelli (oggi indagati) e Ciconte sul «predominio anche sull’antimafia» cercato dalla destra. Piccinini su «L’eterna lotta tra il bene e il festival di Sanremo» (che parte stasera addirittura con Mattarella) apre le Idee, poi con la divina Marchesi sull’apocalisse della serie tv The Last Of Us (dall’omonimo videogioco) che «è il nostro futuro climatico»,

per finire con un gran pezzo di Steven Pinker (un mese fa in inglese su Persuasion). 

In ultima pagina, il promo con codice QR del supplemento Fumetti

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, gli inevitabili commenti a raffica su Twitter https://twitter.com/PazzoPerDomani per un festival di cui forse avete sentito parlare.

Nessun commento:

Posta un commento