mercoledì 8 febbraio 2023

Tra Sanremo e primarie PD, pure le elezioni regionali

Nuovo editoriale dal titolo non proprio per tutti (Pasquino su «La hybris di Meloni tra arroganza e compiacimento»), apertura di Preziosi su Schlein che forse “vede” Bonaccini e fotonotizia (rossobordata) di Scotti su Erdogan dopo il terremoto, richiami in calce a Fittipaldi & Tizian, Susini e Martinelli, più la tradizionale manchette con QR code aggiornamenti e promo di Scenari

All’interno La Giornata prosegue i Fatti in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Merlo su Nordio e De Benedetti sul Consiglio europeo, Valentina Rita Scotti sul terremoto in Turchia che può cambiare il destino di Erdogan e De Luca sulla fantomatica “grande offensiva” russa in Ucraina (al 350° giorno di guerra), Murat Cinar sui «soccorsi lenti di uno stato molto armato e poco protetto» e Holgado sugli sfollati siriani, Di Giuseppe sulla “maggioranza a due velocità” (ottimo occhiello) e Iannaccone sulla vergognosa «vacanza elettorale» al Consiglio UE, ancora Di Giuseppe sul «politico Tajani» alla Farnesina «dopo il regno dei tecnici» e il diretòr sul delirio di Fazzolari per le armi a scuola, il vicedirettò Fittipaldi con Tizian sull’inchiesta delle case scontate, per finire ancora Tizian con Trocchia su Baiardo e le menzogne su via D’Amelio (con il ritorno di un’illustrazione con «Elaborazione grafica Domani»)

affiancato da una colonna di Bolzoni sul «postino che consegna “pizzini” al boss e a Berlusconi». 3 lettere (senza risposte) e Pellegrino sullo smettere il favore di «diffondere i messaggi di Messina Denaro» aprono le Analisi, poi con il ritorno di Runci da ReCommon sull’Eni in Tunisia, Attanasio sul Papa che chiede di «tornare a ragionare sul futuro dell’Africa»

e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, concludendo con Susini verso il Giorno del Ricordo sulla memoria delle foibe non per forza divisiva. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Soscia sulla narrazione dell’eroina (in un saggio, un romanzo e un memoir) e Carlo Martinelli da Trento sul «mito del “fascista” Battisti cancellato con una lettera» dal recente libro-intervista Balla coi libri segnalato anche da Radio 3.

In ultima pagina, ancora il promo con codice QR del supplemento Fumetti

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento