martedì 21 febbraio 2023

«Italia sì, Italia no, Italia gnamme» (cit.)

875° Domani dall’esordio, con editoriale di Felice sulla sinistra («deve cambiare il mondo, non adattarsi»), apertura di De Benedetti su Biden a Kiev, fotonotizia di Faggionato & Ferrara, richiami in calce a Preziosi, Urbinati e Marchesi, più la manchette con QR code aggiornamenti e promo dell’evento di Scenari a Pesaro il prossimo weekend. 

All’interno due gran paginate l’una di fronte all’altra di De Luca e Cocco sui due incontri del giorno Biden-Zelensky a Kiev e Yi-Putin a Mosca proseguono i Fatti, poi con La Giornata in 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (sempre con inguardabile sottotestatina centrata tra le due colonne, nonché dopo essere tornata per un giorno di nuovo l’incomprensibile assenza di filetto fra quelle a destra che pur la rende meno fastidiosa...) inframezzate da Iannaccone ancora sul superbonus nella maggioranza e Zini sul vescovo O’Donnell ucciso in casa a Los Angeles, Preziosi sul ballottaggio alle primarie PD e come «Da.Prez.» sul matrimonio Renzi-Calenda che le attende, Tizian sul «laboratorio Firenze» segnalato (con l’accento alla veneta...) anche dal podcast “Morning” de Il Post e Ricciardi sulla premier contro le occupazioni ma silente su CasaPound, Faggionato & Ferrara su «Sindacati e ambientalisti uniti verso la tradizione» nella desolante assenza di politiche industriali, per finire con un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Ferrara a Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil.

3 lettere (senza risposte) ed Enrico Borghi del PD sulla “vocazione minoritaria” aprono le Analisi, poi con Fornaro sulla «democrazia instabile tra intermittenti e astensionisti» e Urbinati su Berlusconi ora “libero” di essere giudicato (male) politicamente, un estratto da Il libro nero di Putin degli storici Galia Ackerman e Stéphane Courtois, chiudendo con Andrea Galliano da Milano (forse in trasferta da Il Fatto Quotidiano, forse freelance) con una «guida per gli acquisti anti Putin» sulle aziende che fanno ancora affari in Russia e Zanchini sul rinnovo degli alloggi popolari nelle periferie bloccato dallo stop al superbonus.

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con la divina Marchesi sul documentario Laggù qualcuno mi ama di Martone su Troisi e un racconto inedito di Gian Andrea Cerone, apprezzato scrittori di polizieschi. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento