All’interno La Giornata prosegue i Fatti con le 2 mezze pagine esterne “Italia” e “Mondo” (e sottotestatina centrata tra le due colonne, grazie al cielo ancora senza filetto né a sinistra né a destra) inframezzate da Merlo su Cospito a rischio e De Benedetti sulle tattiche alla Orbán di Meloni a congelare diritti, Iannaccone sulla battaglia in Rai e De Luca sul canone e il rischio di sciopero, Cotugno da Milano sull’acqua e Di Giuseppe sul «metodo Meloni per non affrontare il problema idrico», il vicedirettò Fittipaldi con Tizian sugli affari di Renzi & Presta e infine Malan da Milano sul rilanciato scandalo Diesel e Briganti da Bruxelles sull’accordo Serbia-Kosovo che «rivela l’impotenza dell’UE».
4 lettere (senza risposte) e Taddei su come la cittadinanza più facile porti benefici economici a tutti aprono le Analisi,Quasi dodici ore di maratona negoziale per trovare il bandolo di una matassa lunga quasi un quarto di secolo. Ma dietro l’accordo tra #Kosovo e #Serbia si nasconde l’impotenza dell’Ue. Domani su 🗞️ https://t.co/kfMRM3okFw
— Alessandra Briganti (@BriganContraria) March 21, 2023
Su @DomaniGiornale un mio articolo sull'importanza della cittadinanza per una migliore integrazione degli stranieri sul mercato del lavoro, usando i dati del Migration Observatory di @LdA_CentroStudi a cura di @tomfratti e Piero Bertinohttps://t.co/OixxRCJK0z
— Massimo Taddei (@mtaddei_) March 22, 2023
poi con Petrillo sulla commissione sul degrado delle periferie che «può ridare dignità anche al parlamento» e lo storico Maurizio Ridolfi sulla toponomastica bolognese che ha preferito «partigiano» a «patriota», 2 pagine di Casadio sull’influenza aviaria a rischio pandemia, concludendo con Claudio Fontana della fondazione Oasis sulla pace arabo-iraniana «fine del mondo post Guerra fredda».
Un ricchissimo ricordo della divina Marchesi su Citto Maselli apre le Idee, poi con Sinisi sul capitalismo («ci lascia solo la libertà di non essere liberi») e Soscia sulla vergogna «un fantasma e un sentimento necessario», per chiudere con la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni.
In ultima pagina, il ritorno del promo per l’evento di Domani a Modena l’1-2 aprile.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
La testimonianza del Gran Maestro e quelle logge calabresi vicine alla 'Ndrangheta.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) March 22, 2023
Gli atti della Commissione parlamentare Antimafia.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/HaOMcLgHWF
Meloni parla spesso di “reato universale”: lo ha fatto per gli scafisti e anche riferendosi alla proposta di legge sulla gestazione per altri. La locuzione suona minacciosa e funziona a livello comunicativo, ma a livello giuridico ha poco senso 🧵 1/10
— Giulia Merlo (@giullimer) March 22, 2023
Feticismo europeo di redazione https://t.co/pmopOkBWYv
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) March 22, 2023
Riparte un nuovo giro di #inchieste sostenute dai lettori di Domani: in questo video @signorelli82 spiega di cosa si occuperà la sua inchiesta "I pericoli dell'#intelligenzaartificiale".
— Domani (@DomaniGiornale) March 21, 2023
Scopri le altre inchieste e come sostenerle anche tu! 👉 https://t.co/Gqhx9Bi62G pic.twitter.com/WmKxJkkl3b
Buona idea quella del PD di fare accesso agli atti per i fatti di Cutro. Peccato che non glielo concederanno, di qualunque tipo di accesso si tratti (documentale o generalizzato): è in corso un'indagine della magistratura. Nell'ipotesi migliore ci sarà un differimento all'accesso
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 21, 2023
🗓 SAVE THE DATE: nel weekend del 1-2 aprile Domani torna a #Modena con il festival #TempiRadicali.
— Domani (@DomaniGiornale) March 22, 2023
📌 Due giorni di dibattiti e tanti ospiti: scopri il programma e tutti gli ospiti! 👉 https://t.co/d9PKXVu5sL pic.twitter.com/RGVNblbuUW
Nessun commento:
Posta un commento