All’interno Malagutti da Milano e Trocchia con «Vit. Mal.» “passante” a incontrare l’ex ministro Giovannini proseguono i Fatti, poi le colonne “Italia” (ormai da giorni senza più la ballerina testatina La Giornata ma purtroppo sempre con quel dannato filetto, e pure bello grosso...) di fianco a Iannaccone e di fronte a Merlo e «Giu.Me.» (in entrambi a casa con l’indicazione “Roma” rimasta in neretto...), il terzo articolo di Dalcastagné sulla realtà e narrazione di Roma, il gran reportage sulle Filippine di Angelo Loy & Martino Mazzonis da Manila per il documentario “Serve di stato” in onda a Il fattore umano su Rai 3 il prossimo lunedì 4 e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, le colonne “Mondo” (come sempre senza filetto, quindi sempre disomogenee alle altre...) accanto a Muzio da Milano, per finire con De Luca da Kiev e De Benedetti.
Guolo dà il via alle Analisi, poi “L’editoriale” (occhiello ufficiale) di Bruni e “Faccio cose, vedo gente a Milano” di Venezia, 3 lettere (senza risposte) e Malan da Milano, concludendo con Marco A. Munno e «Ma. Mun.» sui Mondiali di basket.
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con D’Angelo sui monumenti e la divina Marchesi dalla Mostra del Cinema di Venezia sul film Finalmente l’alba (in corsivo nel titolo!).
In ultima pagina, il promo con il QR code del supplemento mensile Finzioni.
Allegato a richiesta, è disponibile il 14° e ultimo supplemento mensile Fumetti («Ma non temete, le novità non mancheranno»), 20 pagine a 2,50 euro emancipatesi dal cappello DopoDomani (anche se indicato come “Speciale 55”...) sempre curate da Michela Rossi in arte Sonno, con storie a tema su «Le Cosmicomiche» in collaborazione con il festival Scarabocchi di Novara (con relativa inserzione in ultima pagina).All’interno l’impostazione vede (dopo la recensione in apertura – stavolta affidata alla curatrice Giovanni Durì – e la colonna di Giliberti) altri 9 autori compiutamente indicati nel dettagliatissimo sommario completo di biografie (con almeno un paio di grandi nomi) sotto una manciata di righe che spiega il tema: oltre alla copertina della stessa Sonno (finalmente tornata accattivante), si susseguono Mara Cerri, Guido Scarabottolo, Alessandro Baronciani, Rebecca Valente, Anna Cercignano, Federica Ferraro, Alessandro Giordano, Fumettisottovuoto alias Federica Del Proposto e Dario Faggella, concludendo con un articolo di presentazione del festival diretto da Marco Belpoliti da parte dell’antropologo Simone Ghiaroni.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Ieri sera @VanessaEffect alla Festa dell'Unità di Ravenna, per moderare un dibattito sull'alluvione e la ricostruzione in Emilia-Romagna pic.twitter.com/9I3KwqEpoq
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 2, 2023
È appena uscito il programma del #Budapest Demographic Summit. #Meloni interviene il 14 mattina. E pure #Orbán, of course. La mia analisi è sul giornale in edicola oggi 🗞️e online qui ➡️https://t.co/9LiJNxqGjM pic.twitter.com/3rVXXVPbAg
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) September 2, 2023
— Franco Bruni (@francobruni7) September 2, 2023
La divina Marchesi da #Venezia80 per il film di Costanzo sul caso Montesi: https://t.co/P864Hp0O2q pic.twitter.com/yoPI0g5Jsx
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 2, 2023
Monumenti abbattuti e dove trovarli, oggi ce ne parla Paolo D’Angelo: https://t.co/oGhecfCP4l pic.twitter.com/0X2B8wWTS1
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 2, 2023
L'uccisione di Ninni Cassarà e il "salatissimo soggiorno“ nel carcere dell'Asinara.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) September 2, 2023
Dal libro "C'era una volta il pool antimafia“ di Leonardo Guarnotta.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/8fHp8Njjjd
Stamattina a “@CoffeeBreakLa7 Estate” da Marco Piccaluga a commentare l’attualità in punta di diritto e buon senso c’era in studio anche @VitalbaA che ne scrive su @DomaniGiornale (il quale non ha quel dannato articolo “il”...), qui la puntata integrale: https://t.co/PTjxIQihRv pic.twitter.com/bwzKHSJpML
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 2, 2023
Da leggere @MatteoMuzio oggi sul quotidiano Domani, sulla gerontocrazia a stelle e strisce, con gli Usa che - almeno in politica - sono sempre meno un Paese per giovani
— Cristiano Bosco (@cristianobosco) September 2, 2023
Agosto è finito, dopo una lunga pausa balneare, è tornata la newsletter Areale. Un po' di cose tristi, un po' di senso di futuro, un po' di speranza, un po' di lotta, qualcosa di blu, insomma: il solito. 💚 pic.twitter.com/e9vmBcMEI0
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 2, 2023
La prima convocazione degli Stati generali dell'azione per il clima, Foro Boario, a Crodo, in Piemonte.
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 2, 2023
Le ragioni dell'ecologia in Italia hanno bisogno di una sintesi politica e di una voce comune per portarla avanti. La creazione di tutto questo parte qui, oggi. pic.twitter.com/O9TaxMRN7Z
Molto interessante questo thread di @SMaurizi #amato #Ustica #Purgatori pic.twitter.com/9clTlFgVlB
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) September 2, 2023
Nessun commento:
Posta un commento