sabato 2 settembre 2023

Chiude anche “Fumetti”, ma è la realtà da brividi

1065° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Bruni sulla “Melonomics” (termine orrendo, purtoppo ormai sdoganato come i soliti che permettono di fare economia di spazio nei titoli...) e Loy & Mazzonis sulla «scuola che forma le serve di stato», apertura-incipit di Malagutti e Trocchia sulla strage degli operai a Brandizzo, fotonotizia di Merlo su «Meloni e l’arma delle elezioni anticipate», richiami in calce a De Luca su Zelensky, Guolo sul Libano, Marchesi sul film «popolato di fantasmi» di Costanzo a Venezia e doppia manchette con inserzione per il 5‰ a Emergency. 

All’interno Malagutti da Milano e Trocchia con «Vit. Mal.» “passante” a incontrare l’ex ministro Giovannini proseguono i Fatti, poi le colonne “Italia” (ormai da giorni senza più la ballerina testatina La Giornata ma purtroppo sempre con quel dannato filetto, e pure bello grosso...) di fianco a Iannaccone e di fronte a Merlo e «Giu.Me.» (in entrambi a casa con l’indicazione “Roma” rimasta in neretto...), il terzo articolo di Dalcastagné sulla realtà e narrazione di Roma, il gran reportage sulle Filippine di Angelo Loy & Martino Mazzonis da Manila per il documentario “Serve di stato” in onda a Il fattore umano su Rai 3 il prossimo lunedì 4 e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, le colonne “Mondo” (come sempre senza filetto, quindi sempre disomogenee alle altre...) accanto a Muzio da Milano, per finire con De Luca da Kiev e De Benedetti. 

Guolo dà il via alle Analisi, poi “L’editoriale” (occhiello ufficiale) di Bruni e “Faccio cose, vedo gente a Milano” di Venezia, 3 lettere (senza risposte) e Malan da Milano, concludendo con Marco A. Munno e «Ma. Mun.» sui Mondiali di basket. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con D’Angelo sui monumenti e la divina Marchesi dalla Mostra del Cinema di Venezia sul film Finalmente l’alba (in corsivo nel titolo!). 

In ultima pagina, il promo con il QR code del supplemento mensile Finzioni

Allegato a richiesta, è disponibile il 14° e ultimo supplemento mensile Fumetti («Ma non temete, le novità non mancheranno»), 20 pagine a 2,50 euro emancipatesi dal cappello DopoDomani (anche se indicato come “Speciale 55”...) sempre curate da Michela Rossi in arte Sonno, con storie a tema su «Le Cosmicomiche» in collaborazione con il festival Scarabocchi di Novara (con relativa inserzione in ultima pagina). 

All’interno l’impostazione vede (dopo la recensione in apertura – stavolta affidata alla curatrice Giovanni Durì – e la colonna di Giliberti) altri 9 autori compiutamente indicati nel dettagliatissimo sommario completo di biografie (con almeno un paio di grandi nomi) sotto una manciata di righe che spiega il tema: oltre alla copertina della stessa Sonno (finalmente tornata accattivante), si susseguono Mara Cerri, Guido Scarabottolo, Alessandro Baronciani, Rebecca Valente, Anna Cercignano, Federica Ferraro, Alessandro Giordano, Fumettisottovuoto alias Federica Del Proposto e Dario Faggella, concludendo con un articolo di presentazione del festival diretto da Marco Belpoliti da parte dell’antropologo Simone Ghiaroni. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento