domenica 3 settembre 2023

«Poche parole, molte opere e pochissime omissioni» (cit.)

Oggi apertura-incipit di Iannaccone sul potere di Mantovano che «agita la destra», incipit-anteprima di Damilano sugli «eroi della verità» come Andrea Purgatori e Vian su «l’Opus Dei in purgatorio», fotonotizia di Merlo su Ustica che «destabilizza il governo», richiami in calce a Preziosi su PD, Pezzali sull’«aspettarsi il peggio», Cottafavi sul libro del generale Vannacci in libreria e doppia manchette con inserzione della Fondazione TOG

All’interno le colonne riunite “Italia e Mondo” (con resurrezione della testatina La Giornata e senza il dannato filetto: grazie, redazione!) di fianco a Trocchia proseguono i Fatti, poi Riva, Iannaccone, Preziosi, Vian, chiudendo con l’inchiesta di Klara Širovnik da Lubiana sulle cure disumane in Slovenia, ancora in collaborazione con il media parigino ereb e foto scattata dall’autrice (che entra così nella dozzina di autori unici di un articolo e foto corrispondente su Domani). 

3 lettere (senza risposte, una twittata) e Damilano aprono le Analisi, poi Delli Santi, “Il cannocchiale” (ancora con l’insopportabile taglio dell’articolo nell’occhiello...) di Risso e “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali, concludendo con Russo da Firenze sul «ruolo degli hooligans nella guerra sporca fra Russia e Ucraina»

Pilotti e “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, subito chiuse da Insolia. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento