All’interno la cover story di Cotugno da Milano sullo sportwashing di Riad (in corsivo nel titolo!) proseguono i Fatti con anche Fontanelli da Milano, poi le colonne riunite “Italia e Mondo” (con conferma della risorta testatina La Giornata ma con il dannato filetto, per di più bello grosso...) di fianco a Merlo, una nuova puntata dell’inchiesta di Ikonomu & Delogu sostenuta dai lettori sulla legge ignorata sugli abusi con tanto di fondi pubblici ai festival, Coen (citato anche dal podcast “Morning” de Il Post) e Pasquino, Penati, chiudendo con lo storico Raffaele Nocera sul trauma infinito del Cile a 50 anni dal golpe contro Allende (con ben una settimana d’anticipo sulla ricorrenza dell’11 settembre, quando probabilmente si ricorderà ben più corposamente quello del 2001...).
Valenti sulla Francia che «sfrutta le Olimpiadi per creare uno stato di sorveglianza» apre le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte) e “Grand’Angolo” di Segre, “La settimana della scienza” sempre curata da Bignami e illustrata da Campagna, concludendo con Mounk in inglese quasi 2 mesi fa su The Atlantic.
Tradizionale sezione Idee del lunedì con un articolo di Cappuccio su Il dramma del giudizio di Alessio Lo Giudice e il ritorno (ci eravamo illusi, era solo una vacanza...) delle secondo noi desolanti (in quantità e qualità) 4 strisce con Aimone l’airone di Marinaccio.
In ultima pagina, il promo con il QR code del supplemento mensile Finzioni.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Buon compleanno a @Daniele_Erler, con un abbraccio alla redazione di @DomaniGiornale e un saluto a tutti i lettori! pic.twitter.com/YSII78hnT0
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 4, 2023
Su @DomaniGiornale di oggi ho scritto di calcio in Arabia Saudita e del perché, da Mancini in giù, non è un progetto di transizione dall'economia del petrolio ma, al contrario, la sua glorificazione, il monumento finale all'economia fossile. https://t.co/VW47uV3EO5
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 4, 2023
If #global #empires boast armored divisions and trillion-dollars revenues, #Europe could advance a "European Sovereignism" moving from its very #traditions. I write about this on @DomaniGiornale https://t.co/tAawusA87s
— Gabriele Segre (@GabrieleSegre) September 4, 2023
Nella (sempre opportuna) pagina su #LaSettimanaDellaScienza curata ogni lunedì da @LuigiBignami per @DomaniGiornale, anche stavolta @DarCampagna illustra piacevolmente «Cosa c’è sul lato oscuro della Luna. Una sonda cinese ne svela i segreti» https://t.co/iKxTMg23Et pic.twitter.com/mqi0LJ41Mf
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 4, 2023
Le critiche e le polemiche di certa stampa intorno al maxi processo.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) September 4, 2023
Dal libro “C'era una volta il pool antimafia“ di Leonardo Guarnotta.
Sul Domani nel Blog Mafiehttps://t.co/L3eduSfdSa
Piogge torrenziali e allagamenti in Spagna, dove la situazione è questa, Las Vegas trasformata da deserto a fiume, il festival Burning Man diventato una distopia di fango. Con la crisi climatica, gli eventi estremi sono diventati una roulette, nessun luogo è al sicuro. pic.twitter.com/S4sUrzTVX0
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 4, 2023
Videosorveglianza algoritmica, accesso a distanza ai dispositivi personali: la Francia si sta dotando di mezzi di sorveglianza senza precedenti e senza eguali in Europa. Ne scrivo su @DomaniGiornale, con il contributo de @laquadrature.https://t.co/4LEbN5MnFV
— Paolo Valenti (@valentipaolo99) September 4, 2023
I cicli di El Niño rallentano l'azione degli uragani atlantici. Ma le temperature dell'oceano sono così alte da essere state descritte come «surreali». Cronaca dell'uragano Idalia, e di come è passato da Categoria 1 a 4 (su 5) in un giorno solo. https://t.co/egX1H7MYZ9
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 4, 2023
Urge un test psico-attitudinale per chi vuole esercitare la professione accademica in Italia. Altro che numero chiusi agli studenti universitari...
— Mara Morini (@Mara_Morini) September 4, 2023
Mi offro per prima, sia chiaro.
Mi chiedo perché Draghi non abbia deciso l'eliminazione del superbonus, avendone compreso il danno per i conti pubblici.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) February 22, 2023
Non sarebbe stato approvato dal Parlamento, dove i non c'erano i numeri? Vero.
Ma piuttosto che tenere questa misura, mi sarei aspettata una prova di forza
Prima dell'estate @GiorgiaMeloni
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) September 4, 2023
ha rinviato il nodo della ratifica del MES riformato a settembre.
Ora è il momento di riparlarne.
Qual è la posta in gioco?
Ne ho parlato con Klaus Regling, creatore e capo del MES fino al 2022https://t.co/UKzdlSK1Cn pic.twitter.com/oFGnNkBzai
In serata, Merlo torna a Quarta Repubblica su Retequattro (qui la puntata integrale).
Nessun commento:
Posta un commento