All’interno Malagutti da Milano e Ricciardi proseguono i Fatti, poi Merlo e Iannaccone, le colonne “Italia” (sempre senza testatina La Giornata né filetto: una goduria!) di fianco ad Anna Maniscalco, Marconi e Bolzoni, ancora Merlo e Ricciardi, Di Giuseppe sopra a se stessa come «L.Di G.» (ma sarebbe stato più bello «LDG»...), Dalcastagné e Costa, le colonne “Mondo” (senza filetto, quindi omogenee alle altre!) accanto a Micol Maccario, De Luca da Kiev e Da Rold da Milano, concludendo con Peloso e Giro.
De Benedetti e Assael danno il via alle Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e l’editoriale interno di Pasquino, per finire con Giardini da Bologna.
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Insolia alla collega Jeanette Winterson e Ferri sulla finestra di via Piella a Bologna (curiosità che senza offesa per nessuno avendo così poco spazio sul giornale a noi metropolitani sembra poco più che una sciocchezzuola provinciale, ma soprattutto disturba il refuso «turisiti» nella dida...).
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
A Kyiv ci sono 27 gradi, ma si comincia già a pensare all'inverno. Dopo la campagna di bombardamenti iniziata lo scorso ottobre la rete elettrica è ridotta al punto che se la temperatura dovesse scendere sotto i -7 gradi ci saranno blackout e disconnessioni anche senza attacchi…
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) September 13, 2023
Ieri in #Israele, a suo modo, una giornata storica: si sono aperte le audizioni della #Corte Suprema sui ricorsi contro la riforma della giustizia approvata in luglio. La sfida è di ampio respiro e riguarda il principio di divisione fra i poteri dello Stato. Oggi @DomaniGiornale pic.twitter.com/hmbaZiSEVo
— LechLechà (Davide Assael) (@AssLechLecha) September 13, 2023
Ombre e sospetti, stragi e "soluzioni politiche di tipo autoritario”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) September 13, 2023
Dagli atti della Commissione Anselmi sulla loggia P2.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/wqhKTqKqid
Una giornalista fa una domanda a un ministro.
— Fabio Chiusi (@fabiochiusi) September 13, 2023
Il ministro risponde chiedendo perché la giornalista tifa contro l’Italia.
Sempre tutto normale https://t.co/nMgIbl5Ule
#Draghi chiamato a stilare un rapporto sulla competitività. Le imprese al centro del processo legislativo (e del discorso sul #clima). Altri patti come quello con la #Tunisia. I punti chiave del #SOTEU2023 di #vonderLeyen, che è un discorso per le europee https://t.co/vYCmShypo3
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) September 13, 2023
Nicola Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli con 19 voti. Al Csm vince la scelta di discontinuità rispetto all'attuale procuratore nazionale antimafia Melillo. Su @DomaniGiornale https://t.co/qHPdlyUBDv
— Giulia Merlo (@giullimer) September 13, 2023
Media in un anno. Libri scolastici 400 euro. Contributo volontario 150 euro. Viaggio d’istruzione 500 euro. Ripetizioni private 1800 euro. Dizionari 300 euro. Corsi di lingua 800 euro. Certificazioni di lingua 200 euro. Abbonamento trasporti 300 euro. Totale 4450 euro a studente.
— christian raimo (@christianraimo) September 13, 2023
Ne parliamo oggi su @DomaniGiornale con i dati della @Staffetta
— Vanessa Ricciardi (@VanessaEffect) September 13, 2023
Il governo non sa come farehttps://t.co/6KFkICF5DJ#accise #giorgiameloni #giancarlogiorgetti https://t.co/DaWBLBUHKH
Al di là di tutto il teatrino di Retequattro, la domanda chiave che fa @StefanoFeltri è: qual è la posizione delle aziende sponsor e inserzioniste? C'è un livello oltre il quale esserci, col proprio brand, è legittimare. E a quel punto è giusto saperlo. https://t.co/JKcvse2SdB
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) September 13, 2023
L’annuncio del fondatòr su Instagram del suo nuovo programma di @Radio3tweet: “Le parole dell’economia”, 42 puntate da 15 minuti dal 17 settembre 2023 ogni domenica alle ore 13.30 e poi in podcast su https://t.co/Wl2SGAI5Zu pic.twitter.com/Qq5aE2sm76
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) September 13, 2023
 

 
Nessun commento:
Posta un commento