giovedì 14 settembre 2023

E riecco Draghi (grazie al cielo)

Avvio con incipit-anteprima di Bragantini sul ritorno di Draghi e Ignazi sul PD alle prese con «la bufala della vocazione maggioritaria», apertura-incipit di De Benedetti e Malagutti sulle strategie di Draghi, fotonotizia di Cotugno sulle proteste proibite «agli eventi pagati da Eni», richiami in calce a Dalcastagné su Lampedusa, Franzini & Raitano sui poveri dopo la boutade di Lollobrigida, Meijer sul linguaggio degli animali e doppia manchette con inserzione per il 5‰ a Emergency. 

All’interno Malagutti da Milano e Bragantini proseguono i Fatti, poi De Benedetti e Iannaccone, le colonne “Italia” (senza testatina La Giornata né filetto: ci stiamo abituando bene!) accanto ancora a Malagutti insieme a Tizian, Di Giuseppe (con branded content in corsivo nel titolo!) e Merlo, Cotugno da Milano e ancora Merlo, Dalcastagné e Holgado & Porsia, le colonne “Mondo” (senza filetto, quindi omogenee alle altre!) accanto a Cocco, il caporedatòr Ferraresi e Briganti da Bruxelles, concludendo con Guolo e la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni. 

Il ritorno di Franzini & Raitano accanto a “Il cannocchiale” di Risso ridotto a una colonna (ma ancora inutilmente privato dell’articolo nell’occhiello...) dà il via alle Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e l’apprezzato editoriale interno di Ignazi, per finire con la pagine “European Focus” con De Benedetti, Viktória Serdült di HVG, Michal Kokot di Gazeta Wyborcza, Anton Semyzhenko di babel.ua e Boróka Parászka di HVG, più il QR code per ricevere la newsletter paneuropea ogni mercoledì via e-mail. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con la “lezione magistrale” (meno usata ma appropriata traduzione dal latino) della filosofa Eva Meijer segnalata anche da Radio 3 e Raffaele Simone. 

In ultima pagina, ancora il promo con il codice QR del supplemento mensile Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento