All’interno De Benedetti e Iannaccone proseguono i Fatti, poi Tizian & Trocchia e “L’editoriale” del direttò, le colonne “Italia” come ieri accanto a «Da. Prez.» e di fronte a un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi a Stefano Bonaccini, Vergine da Milano con l’inchiesta internazionale “Predator Files” e Holgado, Burreddu da Bologna e Felice, le colonne “Mondo” di fianco a Cotugno da Milano, De Luca da Kiev e Noury di Amnesty sul Nobel per la Pace, concludendo con Cocco (curiosamente senza indicazione di luogo né qualifica...).
Della Giusta & Lacetera aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e un editoriale interno di Giostra, per finire con Dario Torromeo da Pontedera (PI) – senza indicazione della provincia e con l’occhiello stranamente non a filo con gli altri ma più basso vicino al titolo... – e “Faccio cose, vedo gente” di Venezia da Milano (ancora misteriosamente senza la specifica del luogo nel nome della rubrica riportato nell’occhiello...).
Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con D’Angelo sulla «diffidenza per la finzione nel nostro Dna letterario» e il Carza sempre brillante da Milano sull’epoca del Romo (che è maschile, ma l’occhiello lo declina al femminile...) «Finalmente liberi dalla Fomo», con la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni per chiudere al meglio dopo tante minuzie feticistiche ad averci guastato la lettura del sabato...).
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Dobbiamo essere grati a @fffitalia che ancora crea l'unico spazio pubblico condiviso di protesta ma anche elaborazione della crisi climatica. Non saranno più quelli oceanici del 2019, ma senza scioperi per il clima saremmo molto più democraticamente poveri. Su @DomaniGiornale pic.twitter.com/DPgiCGkT1z
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) October 7, 2023
Paolo D'Angelo e la rivendicazione degli scrittori odierni del dovere di raccontare storie vere (con foto eloquente di Leonardo Sciascia): https://t.co/nZKQcQ884N pic.twitter.com/REOFlLJR9H
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) October 7, 2023
Questa mattina su @OmnibusLa7 per parlare di "Mal di Libia", migrazione, persone e diritti con @gaiatortora
— Nancy Porsia (@nancyporsia) October 7, 2023
"Mal di #Libia. I miei giorni sul fronte del Mediterraneo" @libribompiani https://t.co/DpKKLxXj07
“Licio Gelli è uomo dei Servizi...”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) October 7, 2023
Così dice la Commissione Anselmi sulla loggia P2.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/LJO0U8Gu44
Domani il #DiarioEuropeo sul @DomaniGiornale si occuperà (ancora!) di banche centrali.
— Francesco Saraceno (@fsaraceno) October 7, 2023
Che pensare del dibattito in corso nei paesi anglosassoni sulla revisione dell'obbiettivo di #inflazione dal 2 al 3%?
Spoiler: non è una domanda di facile risposta.#OltreLeBancheCentrali #BCE
🔴 La storia di #PatrickZaki non è finita. Domani partecipa ad un’inchiesta internazionale sul ruolo della #Francia nell’operazione contro #Zaki 👉 https://t.co/GAxY2bEiGT
— Domani (@DomaniGiornale) October 7, 2023
📌 Sostieni il giornalismo indipendente, abbonati e rimani informato!👉 https://t.co/DzBqXaNEZZ pic.twitter.com/8rbwQv7tLa
L'unica tassa che si può non pagare
— Giuseppe Onufrio (@gonufrio) October 7, 2023
La versione finale della tassa del governo Meloni sugli extra profitti delle banche non produrrà nulla. E neanche serve ad aiutare le famiglie con problemi sui mutui a tasso variabile
by @StefanoFeltri https://t.co/5tQgoMP8wG
Jeffrey Sachs sul @fattoquotidiano non delude mai. Le sue idee per la pace sono far vincere Putin.
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) October 7, 2023
Queste macchiette filo putiniane sono il danno maggiore alla causa di movimento pacifista in buona fede. pic.twitter.com/gfZZZJbjtq
 

 
Nessun commento:
Posta un commento