sabato 7 ottobre 2023

1100, non l’auto ma il numero di “Domani” finora

1100° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima del direttò sul «rischio eversione» di «una destra senza scrupoli» e di Felice sulla «necessità di una spesa comune europea», fotonotizia di Tizian & Trocchia sul video di Salvini «non negli atti ufficiali», apertura-incipit esclusiva di Vergine su anche Zaki spiato dai virus francesi, poi richiami in calce a Preziosi con Bonaccini, Della Giusta & Lacetera sulla «logica di dominio e forza» impostasi nell’economia della Rete (opportunamente con la maiuscola!), D’Angelo sulla «diffidenza per la finzione» nel nostro DNA letterario (e qui avere tutte le maiuscole sarebbe stato epocale, ma almeno la D come nell’articolo all’interno sarebbe stato corretto...) e doppia manchette con il ritorno dell’inserzione sui 140 anni di Edison. 

All’interno De Benedetti e Iannaccone proseguono i Fatti, poi Tizian & Trocchia e “L’editoriale” del direttò, le colonne “Italia” come ieri accanto a «Da. Prez.» e di fronte a un’intervista “classica” (con le domande in neretto) di Preziosi a Stefano Bonaccini, Vergine da Milano con l’inchiesta internazionale “Predator Files” e Holgado, Burreddu da Bologna e Felice, le colonne “Mondo” di fianco a Cotugno da Milano, De Luca da Kiev e Noury di Amnesty sul Nobel per la Pace, concludendo con Cocco (curiosamente senza indicazione di luogo né qualifica...). 

Della Giusta & Lacetera aprono le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) e un editoriale interno di Giostra, per finire con Dario Torromeo da Pontedera (PI) – senza indicazione della provincia e con l’occhiello stranamente non a filo con gli altri ma più basso vicino al titolo... – e “Faccio cose, vedo gente” di Venezia da Milano (ancora misteriosamente senza la specifica del luogo nel nome della rubrica riportato nell’occhiello...). 

Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con D’Angelo sulla «diffidenza per la finzione nel nostro Dna letterario» e il Carza sempre brillante da Milano sull’epoca del Romo (che è maschile, ma l’occhiello lo declina al femminile...) «Finalmente liberi dalla Fomo», con la mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni per chiudere al meglio dopo tante minuzie feticistiche ad averci guastato la lettura del sabato...). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento