giovedì 14 dicembre 2023

Era ora, aumentano i timori di un flop in Europa

Oggi si parte con incipit-anteprima di Bruni sul Mes «ricatto che fa male all’Italia» e di Riva su Netanyahu che «non ha mai davvero voluto due stati», a fianco dell’apertura in taglio alto di Iannaccone, Merlo e Preziosi sul cpr bloccato in Albania e alla fotonotizia di Cotugno e Pellegrino sulle «34 parole per salvare la Terra» alla Cop28, in calce richiami a Di Giuseppe su «L’idea verde per salvare l’Ilva», Jourová & Šuica sulle «proposte per difendere la democrazia in Europa», Marchesi sul film Santocielo (in corsivo!) e nella doppia manchette l’inserzione (da oltre un mese) della Fondazione TOG

All’interno Iannaccone e Preziosi proseguono i Fatti, poi Di Giuseppe & Merlo e l’editoriale interno di Bruni, le colonne “Italia e Mondo” come ieri di fianco a Iannaccone, come ieri Cotugno da Dubai (ancora citato nel podcast “Morning” de Il Post) e “Il commento” di Pellegrino, ancora Di Giuseppe e Cittadini, Trocchia e Holgado, Da Rold da Milano e Gigi Riva, intervista domanda-risposta di Legorano a padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa e Assael, concludendo con Sebastiani. 

Penati e Azzollini aprono le Analisi, concludendo poi con 4 lettere (senza risposte) di fianco a Věra Jourová & Dubravka Šuica (vicepresidenti della Commissione europea). 

Di nuovo 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con la divina Marchesi sul film Santocielo (in corsivo anche nel titolo!) e Onorato da Milano. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

In serata, il direttò torna a Otto e mezzo su la7 (qui https://www.la7.it/otto-e-mezzo/rivedila7/meloni-partita-doppia-tra-roma-e-bruxelles-otto-e-mezzo-puntata-14122023-14-12-2023-518701 la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento