mercoledì 13 dicembre 2023

Certo, niente di meglio che attaccare goffamente Draghi

Oggi incipit-anteprima di Pasquino su «l’ammuina di Meloni» e di Ignazi su «l’inescusabile massacro dei bambini» a Gaza, apertura in taglio alto di Malagutti, Merlo e Preziosi sulla goffaggine di Meloni contro Draghi, fotonotizia di Casadio sui timori per l’arrivo della variante JN.1 del Covid, richiami in calce a Panarelli sulle «città a misura di donne» senza dover aver paura a uscire da sole, Caremani sull’ultimo Mondiale per club del «dio minore Infantino» che «sta per spaccare il calcio», Oliveri sulle «corna di Belén Rodriguez» e nella doppia manchette l’inserzione (da oltre un mese) della Fondazione TOG

All’interno Preziosi e «Giu. Mer.» proseguono i Fatti, poi Malagutti da Milano e Merlo, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Panarelli da Milano e Tizian & Trocchia dopo le minacce di Durigon a Domani, Cotugno da Dubai (oggi intervistato dal podcast settimanale “Globo” de Il Post) e Cocco presumibilmente sempre da Shanghai (anche se non indicato), concludendo con De Luca da Kiev e Muzio da Milano. 

Giro e “L’editoriale” interno di Ignazi aprono le Analisi, poi Casadio sulla nuova ondata Covid, 4 lettere (senza risposte) accanto all’altro editoriale interno di Pasquino (e ammuina in corsivo nel titolo!), concludendo con Caremani da Arezzo. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Morando da Trento sulla destra di Almirante e Rauti «allergica alla democrazia» e Oliveri sulle «corna di Belén» perché «mostrano che è una di noi» (su cui non commentiamo, anzi sì: complimenti alla scrittrice per come riesce sempre a trattare brillantemente questi temi fondamentali per il genere umano!). 

In ultima pagina, a ben 4 giorni dall’uscita finalmente l’indicazione cartacea del nuovo Finzioni.

Lungo la giornata — oltre a una curiosa intervista di Carlo De Benedetti a Il Foglio incentrata su la Repubblica in cui non si nomina mai Domani... — altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento