All’interno Preziosi e Di Giuseppe proseguono i Fatti, poi Iannaccone e De Benedetti, le colonne riunite “Italia e Mondo” di fianco a Maccario da Torino, Cotugno da Dubai e Depascale da Torino (si parva licet, verrebbe da dire), Trocchia e l’editoriale interno di Bragantini, l’intervento del presidente Giuseppe Spadaro del Tribubale dei Minori di Trento, l’intervista domanda-risposta di Carmen Lasorella alla giornalista siriana Wafa Ali Mustafa da Genova e De Luca da Kiev, Legorano e Giro, per chiudere con Cocco e Cittadini.
Casadio apre le Analisi (di fatto sopra oltre la metà di una mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni), poi 4 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Ignazi, concludendo con la pagina “European Focus” insieme a Alicia Alamillos di El Confidencial (anche se stavolta non specificato...), Viktória Serdült di Hvg, un’altra intervista domanda-risposta di Léa Masseguin di Libération al docente di diritto della bioetica Denis Berthiau, la freelance Imane Rachidi e il QR code per ricevere ogni mercoledì via e-mail la newsletter paneuropea.
Ancora 2 articoli in 2 pagine nelle Idee, con un gran pezzo di Cottafavi sul «più importante agente letterario al mondo» Andrew Wylie (dove però cade nel solito errore grossolano di chiamare Versetti satanici il romanzo in italiano uscito come Versi satanici, peraltro scrivendo Rushdie con un refuso 3 righe dopo averlo scritto giusto...) e un’altra intervista domanda-risposta di Sonno a Leo Ortolani (che in giornata spoilera la copertina di Finzioni in edicola da sabato).
Bella intervista di @SonnoSonnoSonno a @Leo_Ortolani su @DomaniGiornale (con qualche spoiler) https://t.co/ZpMo3YlCsn pic.twitter.com/v7UFaesnNE
— Fumo di China (@FumodiChina) December 7, 2023
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.E dopo l'intervista di @SonnoSonnoSonno sul @DomaniGiornale di oggi, @Leo_Ortolani fa un piccolo spoiler (anzi, due) del supplemento #Finzioni in edicola da sabato #9dicembre pic.twitter.com/MfkO8c187w
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) December 7, 2023
9 febbraio 2015, l'inizio della fine per Calogero Antonio Montante detto Antonello.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) December 7, 2023
La discovery giornalistica su uno dei personaggi più potenti d'Italia.
Cade la maschera.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/1qF3m0WeXR
Stanotte a #TG3LineaNotte a commentare le notizie di attualità era collegato anche il direttò, qui la puntata integrale: https://t.co/KHvrLmOBrB pic.twitter.com/uHSLl47bDM
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) December 7, 2023
Fanno un disegno di legge per valorizzare «le produzioni d'eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali», e per esaltare ciò che è italiano lo qualificano con un termine straniero: "made in Italy"
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) December 6, 2023
P.S. usare espressioni straniere non andava vietato? pic.twitter.com/kyNT7eLDhB
Il destino dell'Ucraina (e quello dell'Ue)
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) December 7, 2023
Se i governi dei paesi europei abbandonano Kiev, Putin vince. Se allargano l'Ue senza riformarla, Putin vince lo stesso https://t.co/1QJIveUo3r pic.twitter.com/qGuLjpZrMG
In serata, Urbinati torna a Otto e mezzo su la7 (qui la puntata integrale).Anche oggi nuova puntata con il fondatòr nella rubrica #Micro su @Internazionale, ogni venerdì in edicola e online: https://t.co/IJF4zo8YVI pic.twitter.com/NawzvNgHK4
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) December 7, 2023
"La democrazia dell'audience": l'analisi della politologa Nadia Urbinati #ottoemezzo https://t.co/hhvbAujlET
— Otto e Mezzo (@OttoemezzoTW) December 7, 2023
Nessun commento:
Posta un commento