mercoledì 6 dicembre 2023

«Questa pioggia di dolore sembra non finire mai»

1160° Domani dall’esordio, con incipit-anteprima di Serughetti sulla marea fucsia che «sia permanente» sull’esempio dei Fridays For Future e Pasquino sulle ricette nazionaliste «un flagello», fotonotizia di Preziosi sul «rumore di Giulia» al funerale, apertura in taglio basso di Iannaccone e Merlo sul salario minimo affondato da Meloni, richiami in calce a De Benedetti e Tizian sul «network segreto tra Lega di Salvini, il sindacato Ugi e i nazionalisti romeni», Azzollini sulla carne coltivata, Fuksas sulla «confessione e il suo disagio» e nella doppia manchette l’inserzione (da più di un mese, ormai) della Fondazione TOG

All’interno Preziosi da Padova e il discorso di Gino Cecchettin al funerale della figlia con “L’editoriale” di Serughetti “passante” proseguono i Fatti (in saltuaria riproposizione d’inizio sfoglio avviato in agosto con la nuova impostazione in prima pagina), Maccario da Torino, poi Tizian e De Benedetti, Merlo e Iannaccone, le colonne riunite “Italia e Mondo” accanto a «Ste. Ian.», Malagutti da Milano e Bruni sul Patto di stabilità, Muzio e Da Rold entrambi da Milano, per chiudere con De Luca da Kiev e Porsia da Matera. 

Azzollini sulla legge contro la carne coltivata «strappo al diritto europeo» apre le Analisi, poi 2 lettere (senza risposte) di fianco a Cotugno da Dubai, concludendo con Caremani da Arezzo e Giacoia da Cosenza. 

Ancora 2 articoli in 2 pagine nelle Idee, con la regista e scrittrice Elisa Fuksas sul «mistero di restare cristiani» con «La confessione e il suo disagio» e Giammei sul «duplice potere dello schermo» a proposito di Schermare le paure di Francesco Casetti. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento