All’interno Di Giuseppe e Sias proseguono i Fatti, poi Iannaccone e il previsto “Editoriale” interno (che nell’occhietto perde l’articolo...) di Felice, le colonne “Italia e Mondo” accanto a Testa, Merlo accanto a Noury di Amnesty su Ilaria Salis, Depascale da Milano sopra a Penati, Morando da Trento, D’Aprile e Legorano, Cotugno e Da Rold entrambi da Milano, per finire con De Benedetti e Brandolini da Barcellona in Spagna.
Stefano Ciccone dell’associazione Maschile plurale apre le Analisi sopra alla mini-sezione Enti Pubblici e Istituzioni, poi 4 lettere (senza risposte) di fianco a “L’editoriale” interno del direttò, concludendo con Galassi da Buenos Aires.
Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con lo storico Claudio Vercelli “verso il Giorno della Memoria” (occhiello che preannuncia altri articoli sul tema) su «L’eccezionalità di Israele» e la divina Marchesi sulla fiaba gotica e femminista Povere creature! «bel dilemma per gli Oscar».
In ultima pagina, sempre il promo del nuovo Finzioni, in edicola a richiesta da sabato scorso.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Una buona proposta pic.twitter.com/V5pGNeSHsD
— nickCarter (@CarterNicK50) January 19, 2024
L'eterno miraggio del Ponte sullo Stretto.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 19, 2024
Dalle pagine di "Processo alla Sicilia” di Pippo Fava.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/cbt56eWAsi
Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet il conduttore @NaveMorta ha concluso con la recensione della divina Marchesi «Una fiaba gotica e femminista. Un bel dilemma per gli Oscar» sul film #PovereCreature dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: https://t.co/qjBi8PmmrS pic.twitter.com/Q0wgaB03Rm
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 19, 2024
Gli Stati Uniti oggi stanno producendo petrolio non solo più di qualunque altro paese al mondo, ma più di qualunque altro paese al mondo nella storia della produzione di petrolio. Oltre tredici milioni di barili al giorno, una cosa mai vista. Molto più di Russia e Arabia Saudita,… pic.twitter.com/XmNsyXyqfu
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) January 19, 2024
Ha un tratto nevrotico quest'epoca in cui preferiamo di gran lunga l’accusa all’osservazione di sé, le risposte alle domande, la cronaca all’invenzione, i puri fatti all’immaginazione, l'ideologia alla sperimentazione, la polemica all'arte, la contrapposizione alla…
— Jonathan Bazzi (@jonathanbazzi) January 19, 2024
L'altro giorno Nordio, per difendere il governo dall'accusa di panpenalismo, ha detto che i nuovi reati sono motivati da allarme sociale e ha citato i femminicidi. Peccato che il reato di femminicidio già esistesse. Rave party o gestazione per altri non li ha citati. Strano, eh.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) January 19, 2024
La cosa più spassosa (sempre ridendo per non piangere) delle presunte pressioni di Sangiuliano per l’imitazione di Virginia Raffaele è che a smentire la vicenda non sia il ministro - magari era impegnato a chiedere conto dell’anticomunismo dei giornalisti - ma la Rai pic.twitter.com/NlnUFSRZga
— Lisa Di Giuseppe (@sallisbeth) January 19, 2024
Leggendo i commenti di alcuni giornali circa la sentenza sul saluto romano, mi rendo conto che molti non hanno compreso che, per sapere qualcosa in più, serve aspettare le motivazioni. Infatti, il comunicato non offre particolari elementi ulteriori rispetto a quanto già si sapeva
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) January 19, 2024
Sul viaggio di Tokaev in Italia. Ruolo dell'Italia nella diplomazia regionale in Kazakhstan. @ItalyMFA_int#ASCONThttps://t.co/Ujf6sqiJ1V
— Mara Morini (@Mara_Morini) January 19, 2024
#omnibus "Torno indietro con il tempo...", il prof. Pasquino, commentando il conclave di Gubbio del PD, ricorda il ritiro di Gargonza con Romano Prodi: "Errore che Schlein non rimanga" https://t.co/dXkq0Thmve
— La7 (@La7tv) January 19, 2024
A volte conoscere come stanno le cose non basta per cambiare le nostre convinzioni.
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) January 19, 2024
Un pezzo necessario in questi giorni di polemiche.
Una nuova firma di Appunti https://t.co/OFUkfZbhKE pic.twitter.com/7MN35oEgwf
Stamattina a “Tutta #LaCittà ne parla” su @Radio3tweet con il conduttore @PietroDelSolda a ragionare di disuguaglianze e tasse patrimoniali c’era anche il fondatòr (che prosegue il programma domenicale “Le parole dell’Economia”), qui la puntata integrale: https://t.co/fYFMeXu9WO pic.twitter.com/jUxvEql6wg
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 19, 2024

Nessun commento:
Posta un commento