sabato 20 gennaio 2024

E figurati se il governo aspetta l’Alta Corte d’Albania

Oggi incipit-anteprima di Bragantini sull’economia da rivoluzionare «ma il governo non ha idee» e Ignazi sul caso Sinibaldi con «i libri e l’arroganza del potere», apertura in taglio alto di Ikonomu sui Cpr in Albania con «l’esercito già al lavoro», fotonotizia di Cittadini, Giro e Guolo sulla telefonata Biden-Netanyahu (al solito «Bibi» per esigenze di titolo...), richiami a Preziosi su Schlein che su Israele «arringa il PD», Zuolo sulle «Donne al potere, ma solo ai vertici», intervista di Sonno a Peter Kuper, con l’usuale doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Merlo e Bragantini proseguono i Fatti, poi Tizian & Trocchia sull’inchiesta Verdini e “Il commento” di Monaco sull’abuso d’ufficio, Ikonomu ne Pellegrino, Preziosi da Gubbio (PG), le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Gazzanni e l’editoriale interno di Ignazi, Guolo e Cittadini, per finire con Carrer da Milano e De Luca da Kiev in Ucraina. 

Giro apre le Analisi, poi Casadio, 5 lettere (con all’inizio ben 2 Diritto di replica, piccolo record: da Francesco Rutelli e Gaetano Caputi) di fianco a Zuolo, concludendo con Russo da Firenze e “Faccio cose, vedo gente” (sempre decurtato da “a Milano” nell’occhiello...) di Venezia da Milano. 

Come ieri 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con un estratto di Assael & Piero Stefani dalla loro freschissima Storia culturale degli ebrei

e un’intervista domanda-risposta di Michela Rossi (alias Sonno quando scrive anziché disegnare) al collega Peter Kuper. Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento