All’interno Merlo e Bragantini proseguono i Fatti, poi Tizian & Trocchia sull’inchiesta Verdini e “Il commento” di Monaco sull’abuso d’ufficio, Ikonomu ne Pellegrino, Preziosi da Gubbio (PG), le colonne “Italia e Mondo” accanto a Iannaccone, Gazzanni e l’editoriale interno di Ignazi, Guolo e Cittadini, per finire con Carrer da Milano e De Luca da Kiev in Ucraina.
Giro apre le Analisi, poi Casadio, 5 lettere (con all’inizio ben 2 Diritto di replica, piccolo record: da Francesco Rutelli e Gaetano Caputi) di fianco a Zuolo, concludendo con Russo da Firenze e “Faccio cose, vedo gente” (sempre decurtato da “a Milano” nell’occhiello...) di Venezia da Milano.
Come ieri 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con un estratto di Assael & Piero Stefani dalla loro freschissima Storia culturale degli ebrei
e un’intervista domanda-risposta di Michela Rossi (alias Sonno quando scrive anziché disegnare) al collega Peter Kuper.Su @DomaniGiornale un estratto dalla "Storia culturale degli ebrei" che io e Piero Stefani abbiamo scritto per @edizionimulino. Ci è costato anni di lavoro e che abbiamo ovviamente aggiornato includendo gli ultimi, tragici, eventi. Il libro, per chi volesse, è già acquistabile pic.twitter.com/BRxSmNRwtX
— LechLechà (Davide Assael) (@AssLechLecha) January 20, 2024
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.Oggi su @DomaniGiornale bella intervista di @SonnoSonnoSonno a @PKuperArt, autore della cover del supplemento mensile #Finzioni: «Mai fermarsi per un fallimento» https://t.co/isg8a0wZ7T pic.twitter.com/MWkUeKzLPb
— Fumo di China (@FumodiChina) January 20, 2024
Negli ultimi giorni il giornale svizzero @RepublikMagazin ha raccontato di una NSA elvetica in miniatura, che da più di dieci anni monitora le comunicazioni via cavo dei cittadini. Email, ricerche su Google, dati di geolocalizzazione finiscono sulla scrivania della polizia pic.twitter.com/wfCc7dIdlQ
— laura carrer (@lracrr) January 20, 2024
“Non c'è un doppio binario e nemmeno un chilometro di autostrada, figuriamoci chi realizzerà il Ponte”.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 20, 2024
Così scriveva - riportando commenti raccolti per l'isola - nella sua inchiesta "processo alla Sicilia” nel 1966 Pippo Fava.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/8oshUi4g4X
Qui @Pennacchiiiii spiega esattamente, con ironica e tagliente lucidità, le tattiche della destra e gli errori della sinistra
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) January 19, 2024
P.S. La sinistra provi a capire in cosa si sta perdendo. Una democrazia si connota per la qualità dell'opposizione, che in questo momento è molto carente https://t.co/LwgWTLEemM
Ieri @NelloTro su @TheTimes raccontava, dopo la storica sentenza sui #Casamonica, «di Roma e della magia autoctona ignorata per decenni»: «Ora bisogna trovare la roba, il malloppo, i soldi riciclati» pic.twitter.com/TtH86nvAb9
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 20, 2024
Quando diciamo che ogni cosa è politica, che idea di politica abbiamo in mente?
— Jonathan Bazzi (@jonathanbazzi) January 20, 2024
Perché politico è, sin dalla filosofia delle origini, lo sguardo ampio, trasversale, che cerca il senso, e il peso, che le cose hanno al di là della visione personale, egoriferita, opportunistica,…
Testbusters, AlphaTest, Dispenso, UniDFormazione, AlterVista, WAU, Cordua, Accademia dei Test, È test, To be student sono solo alcune delle società di un mercato in supercrescita: i corsi per prepararsi ai test per medicina. Il numero chiuso che crea un'economia del disastro.
— christian raimo (@christianraimo) January 20, 2024
Due mesi fa su @DomaniGiornale nel mio editoriale parlavo delle conseguenze per Usa e Occidente della "solvibilità strategica". Lieta che oggi ne parli anche A. PANEBIANCO sul @Corriere sui costi delle sconfitte... pic.twitter.com/gGIfsxtcjo
— Mara Morini (@Mara_Morini) January 20, 2024
La prima novità della newsletter e podcast #Appunti del fondatòr per il nuovo anno, con Manlio Graziano (e presto una presentazione dal vivo): https://t.co/IEwseBL5xb pic.twitter.com/Wfay7HtKyC
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 20, 2024
Il caso di William Pitt è esemplare della potenza dell’analisi geopolitica: Pitt aveva visto nella Germania l’elemento fondamentale per tenere indirettamente sotto controllo l’Europa.
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) January 20, 2024
Appunti di geopolitica - episodio 1
Con Manlio Graziano https://t.co/ySyVoWEKMa pic.twitter.com/T8lzjMs6et

Nessun commento:
Posta un commento