All’interno Merlo e “L’editoriale” interno di Damilano proseguono i Fatti, poi l’intervista domanda-risposta di Preziosi a Chiara Braga (PD), Iannaccone e ancora Merlo, Fontanelli da Milano e Bruni, le colonne “Italia e Mondo” vicino a Da Rold da Milano, Legorano e l’editoriale interno di Riva, per finire con Hein de Haas (in inglese 2 settimane fa su Persuasion).
La storica Laura Fontana Fourel “verso la Giornata della memoria” (occhiello dixit) apre le Analisi, poi 3 lettere (con all’inizio un Diritto di replica dall’Ambasciata d’Etiopia a Roma a cui risponde brevemente Caruso) di fianco a “Il cannocchiale” (per l’ennesima volta danntamente senza l’articolo nell’occhiello...) di Risso, l’articolo domenicale di Vian, la rubrica “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali, la sempre deprimente striscia Aimone l’airone di Marinaccio, concludendo con Čizmić ancora da Abidjan in Costa d’Avorio (stavolta indicato anche accanto alla firma).
Terzo articolo per @DomaniGiornale sulla Coppa d'Africa.
— Alex Čizmić (@AlexCizmic) January 21, 2024
Online qui: https://t.co/QDSbS4tEmH#AFCON2023 #CAN2023 pic.twitter.com/84MaaOS7M8
La funambolica Pilotti accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi e con l’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, chiuse da Croce sul saggio Il mondo in sé di Ulf Danielsson.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
E anche questa domenica pomeriggio è stata meno triste grazie a @GiuliPilotti, oggi con le sue "conversazioni destabilizzanti": https://t.co/eaTueURBJr pic.twitter.com/NhogvaSrFA
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 21, 2024
Non è raro imbattersi nell’imprenditore che afferma di lavorare tantissimo, come o più dei suoi dipendenti. Ma siamo davvero tutti uguali davanti al tempo?
— Letizia Pezzali (@letipezz) January 21, 2024
Oggi su @DomaniGiornale, una riflessione su cos’è la “povertà di tempo”.
https://t.co/MRifKdL8BQ
Cosa hanno fatto per realizzare il Ponte? I siciliani niente! I messinesi hanno fatto quello che è nella loro indole: cioè quasi niente.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) January 21, 2024
Ecco cosa scriveva nel 1966 Pippo Fava nella sua inchiesta "Processo alla Sicilia”.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/iE3ywj7fAj pic.twitter.com/8SECdwZO4X
Questa è la storia di un anno di #lutto
— Daniele Erler (@daniele_erler) January 21, 2024
È la storia del mio anno del pensiero magicohttps://t.co/GkSmeTsTnd
Ieri i postfascisti hanno fatto un colpo di mano al teatro di Roma, fregandosene di qualunque regola istituzionale.
— christian raimo (@christianraimo) January 21, 2024
Lo squadrismo istituzionale sta diventando un metodo, una violenza che nemmeno si sente in una città politicamente morta.
Alle 16 ci vediamo al teatro Argentina. pic.twitter.com/SSPP4606S4
Gli eserciti impegnati a massacrarsi in Ucraina non sono mai stati così numerosi e l'attenzione per il conflitto non è mai stata così bassa.
— Davide Maria De Luca (@DM_Deluca) January 21, 2024
Ritorno in Ucraina, link nel profilo 👈 pic.twitter.com/UtAsHXBZry
La Cina si prepara a invadere il mercato con i suoi modelli a basso costo e ad alta qualità. Una ottima notizia per l'ambiente, ma siamo davvero pronti?https://t.co/Djwe3jnBw1 pic.twitter.com/DehQfT4CuA
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) January 21, 2024
Stamattina su @Radio3tweet la puntata 18 delle 42 con il fondatòr per “Le parole dell’Economia” (su “India”, la più grande democrazia del mondo che ha superato in demografia la Cina e andrà presto al voto), ogni domenica alle ore 13.30 e in podcast qui: https://t.co/v5w8lqH4Xu pic.twitter.com/qJ1xYIHuC3
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) January 21, 2024
Nessun commento:
Posta un commento