domenica 21 gennaio 2024

Un piano saudita per due stati (non in guerra), sperèm

20° Domani dell’anno, con incipit-anteprima di Gigi Riva sulla speranza di una vittoria di Trump che sola «tiene in vita Netanyahu» e Damilano sui «riti delle tribù politiche e le paure del Paese», fotonotizia di Da Rold e Legorano sul raid a Damasco, apertura in taglio basso di Merlo per «le mani del governo sul teatro di Roma», richiami a Preziosi con Chiara Braga (specificando finalmente il partito di chi è intervistato già nel titolo), Pezzali sulle «vite “povere di tempo”», Pilotti sul «perché non basta la partita Iva», con l’usuale doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Merlo e “L’editoriale” interno di Damilano proseguono i Fatti, poi l’intervista domanda-risposta di Preziosi a Chiara Braga (PD), Iannaccone e ancora Merlo, Fontanelli da Milano e Bruni, le colonne “Italia e Mondo” vicino a Da Rold da Milano, Legorano e l’editoriale interno di Riva, per finire con Hein de Haas (in inglese 2 settimane fa su Persuasion). 

La storica Laura Fontana Fourel “verso la Giornata della memoria” (occhiello dixit) apre le Analisi, poi 3 lettere (con all’inizio un Diritto di replica dall’Ambasciata d’Etiopia a Roma a cui risponde brevemente Caruso) di fianco a “Il cannocchiale” (per l’ennesima volta danntamente senza l’articolo nell’occhiello...) di Risso, l’articolo domenicale di Vian, la rubrica “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali, la sempre deprimente striscia Aimone l’airone di Marinaccio, concludendo con Čizmić ancora da Abidjan in Costa d’Avorio (stavolta indicato anche accanto alla firma). 

La funambolica Pilotti accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi e con l’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, chiuse da Croce sul saggio Il mondo in sé di Ulf Danielsson. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento