All’interno Marconi e “L’editoriale” interno di Damilano proseguono i Fatti, poi Iannaccone, Merlo, Ikonomu e la volontaria suor Anna Donelli dal carcere milanese di San Vittore, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a De Luca da Kiev al 725° giorno di guerra, Cocco, per finire con Malagutti da Milano.
L’editoriale interno di Pasquino apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto a “Il cannocchiale” (come al solito nell’occhiello inutilmente decurtato dell’articolo nel nome della rubrica...) di Risso, il domenical-religioso Vian, “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali
Oggi su @DomaniGiornale riflessione sulla censura (e sulla resistenza) https://t.co/ZeplwjNbm9
— Letizia Pezzali (@letipezz) February 18, 2024
sopra alla striscia Aimone l’airone di Marinaccio, chiudendo con Nicola Muscas.
La domenicale Pilotti
accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, per concludere con Edoardo Vitale.E per il suo spazio della domenica accanto alla classifica dei libri commentata da @BeppeCottafavi, oggi @GiuliPilotti racconta della sua rabbia da adolescente sopita e riemersa leggendo la giovane attivista @FlaviaCarlini_ 💥 https://t.co/tmoIImwTj9 pic.twitter.com/Z4VCpKj0cz
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 18, 2024
Oggi lo scrittore Edoardo Vitale sui freelance: dove lavorano? «Davanti a un caffè, purtroppo» https://t.co/7zVvIIwsU4 pic.twitter.com/c1z3giCI4C
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 18, 2024
In ultima pagina, il promo con QR code del supplemento Finzioni.
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni,
@GP_ArieteRosso , direi, definitivo sulla riforma Acerbetto-Viendalmare @DomaniGiornale pic.twitter.com/a84v8edgqX
— MarcoGervasoniProf (@IlGervasoni) February 18, 2024
L’attesa per la sessione plenaria del comitato centrale cinese con l’economia che si segnala in difficoltà, come evidenziato nel consueto reportage di @ClassCharacters da Shanghai: https://t.co/5At8lR62Ih pic.twitter.com/PTieKmJ9Go
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) February 18, 2024
A sud del sud, fra rovine antiche e palazzi di cartapesta.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) February 18, 2024
Il “Processo alla Sicilia” scritto da Pippo Fava nel 1966.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/o28sJda8hN
Come si muore in Italia? Femminicidi, morti sul lavoro, suicidi in carcere. Come reagisce il governo? Cultura della violenza, repressione, precarizzazione.
— christian raimo (@christianraimo) February 17, 2024
Questo è il circolo vizioso, e lo è da anni.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) February 18, 2024
Persone che sono entrate in Italia senza documenti - del resto, non si può entrare in modo regolare - ma che lavorano come badanti, colf, operai ecc., si mantengono con i proventi del proprio lavoro e sono integrate, non hanno la… https://t.co/p5m2Rq0l73
Sul Corriere di oggi c'è un'intervista bellissima a Rino Formica, 97 anni e ancora il più intelligente di tutti. È un'intervista in cui quasi ogni risposta potrebbe essere un romanzo o un saggio o entrambe le cose. La mia preferita: pic.twitter.com/IpaeS1hkoH
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) February 18, 2024
Al Viminale qualcuno sta esagerando https://t.co/KqbuFTKvx7
— danielapreziosi (@danielapreziosi) February 18, 2024
In serata, Morini torna a Stasera Italia su Retequattro (qui la puntata integrale).L’accordo di cooperazione e collaborazione stipulato nel 2017 tra Lega e Russia Unita, il partito di Putin, è ancora in vigore. Si è tacitamente rinnovato nel marzo 2022, in piena invasione russa dell’Ucraina. (Domani) pic.twitter.com/MxKPO0IbR8
— Marco Fattorini (@MarcoFattorini) February 18, 2024
"La domanda non era tanto se sarebbe morto ma quando sarebbe morto Navalny"
— Stasera Italia (@StaseraItalia) February 18, 2024
Mara Morini a #StaseraItalia pic.twitter.com/xFj9CvCPFs
Nessun commento:
Posta un commento