domenica 18 febbraio 2024

Ancora morti pure da noi, più riciclati in SpA di stato

Oggi incipit-anteprima di Damilano sul «metodo Schlein» che «svela la doppia faccia della destra» e di Pasquino sul premierato «un’accozzaglia da buttare», apertura in taglio alto di Iannaccone e Marconi su «l’assalto dei riciclati in spa di stato» («Deputati, ex ministri, amici e peones»), fotonotizia di Malagutti su «gli Agnelli e i segreti del tesoro offshore», richiami a Ikonomu su una fuggitiva dall’Iran per salvarsi finita in carcere, Pezzali sulla censura in onda «perché il potere è fragile», Pilotti sulla politica che ne risveglia l’assopita rabbia da adolescente, più la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Marconi e “L’editoriale” interno di Damilano proseguono i Fatti, poi Iannaccone, Merlo, Ikonomu e la volontaria suor Anna Donelli dal carcere milanese di San Vittore, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a De Luca da Kiev al 725° giorno di guerra, Cocco, per finire con Malagutti da Milano. 

L’editoriale interno di Pasquino apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) accanto a “Il cannocchiale” (come al solito nell’occhiello inutilmente decurtato dell’articolo nel nome della rubrica...) di Risso, il domenical-religioso Vian, “Soldi e sentimento” della sempre twittarolissima Pezzali

sopra alla striscia Aimone l’airone di Marinaccio, chiudendo con Nicola Muscas. 

La domenicale Pilotti

accanto a “La classifica dei libri” commentata da Cottafavi con l’immagine-logo di Campagna aprono le Idee, per concludere con Edoardo Vitale.

In ultima pagina, il promo con QR code del supplemento Finzioni

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni,

In serata, Morini torna a Stasera Italia su Retequattro (qui la puntata integrale).

Nessun commento:

Posta un commento