sabato 2 marzo 2024

Giù le mani dalla libertà d’informazione su “Domani”!

Oggi incipit-anteprima del direttò sul «pericoloso attacco alla libertà di stampa» e di Bragantini sulla comune difesa europea («Non provarci è una follia»), apertura in taglio alto di Marconi e Tizian & Trocchia con Vergine, fotonotizia di Morini sulla «Russia libera al funerale di Navalny», richiami inamovibili in calce a Merlo su Meloni da Biden, Giardini sul «perché il ciclismo corre sulla ghiaia», D’Orrico sul «libro dell’anno» di Antonio Franchini, più la doppia manchette dell’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno gli (incredibilmente) indagati Tizian & Trocchia con Vergine proseguono i Fatti affiancati da “L’editoriale” interno del direttò, poi Merlo e «Giu. Me.», Iannaccone e Di Giuseppe, le colonne “Italia e Mondo” accanto ad Angela Gennaro, Morando da Trento e Giulia Severa, Legorano accanto a Da Rold da Milano, Morini e un’intervista domanda-risposta di De Benedetti al commissario europeo al lavoro Nicolas Schmit, per chiudere con Guolo. 

Pellegrino e Petrillo aprono le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte, la prima di ringraziamento per la newsletter “European Focus”) di fianco all’altro editoriale interno di Bragantini, concludendo con Giardini da Bologna. 

Maniscalco da Milano sullo scomparso Paolo Taviani apre le Idee, sopra alla rubrica “Faccio cose, vedo gente” (ancora privata della parte del nome “a Milano” nell’occhiello...) di Annalia Venezia dal capoluogo lombardo e di fronte a D’Orrico su Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini per lui già «libro dell’anno»

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.

Nessun commento:

Posta un commento