All’interno gli (incredibilmente) indagati Tizian & Trocchia con Vergine proseguono i Fatti affiancati da “L’editoriale” interno del direttò, poi Merlo e «Giu. Me.», Iannaccone e Di Giuseppe, le colonne “Italia e Mondo” accanto ad Angela Gennaro, Morando da Trento e Giulia Severa, Legorano accanto a Da Rold da Milano, Morini e un’intervista domanda-risposta di De Benedetti al commissario europeo al lavoro Nicolas Schmit, per chiudere con Guolo.
Pellegrino e Petrillo aprono le Analisi, poi 4 lettere (senza risposte, la prima di ringraziamento per la newsletter “European Focus”) di fianco all’altro editoriale interno di Bragantini, concludendo con Giardini da Bologna.
Maniscalco da Milano sullo scomparso Paolo Taviani apre le Idee, sopra alla rubrica “Faccio cose, vedo gente” (ancora privata della parte del nome “a Milano” nell’occhiello...) di Annalia Venezia dal capoluogo lombardo e di fronte a D’Orrico su Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini per lui già «libro dell’anno».
Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni.
Il pool dei giornalisti investigativi di Domani è sotto inchiesta. Dare notizie su politici, aziende di Stato e criminali è diventato un lavoro a rischio. Ma promettiamo ai nostri lettori di continuare a farlo.
— Domani (@DomaniGiornale) March 2, 2024
L'editoriale del direttore @emifittipaldi👇 https://t.co/fh75ysBHql
Come ho detto ieri in TV, il pellegrinaggio della Russia libera sarebbe continuato. Oggi in edicola sulla "vittoria" di Liudmilla contro il Cremlino @DomaniGiornale pic.twitter.com/sR2Wur30my
— Mara Morini (@Mara_Morini) March 2, 2024
«A ogni esibizione perdo due chili di liquidi, ma li riprendo dopo, brindando con l'orchestra». Avercene. https://t.co/PJ2qVBN8rR
— Annalia Venezia (@annaliavenezia) March 2, 2024
«Terremo insieme industrie e clima». Al congresso socialista Nicolas #Schmit è consacrato come #spitzenkandidat. L'ho intervistato. Frena su un ingresso di #Meloni in maggioranza ma non ripudia #vonderLeyen e le sue simpatie per le corporation. Oggi su 🗞️https://t.co/bqg4698FFy
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) March 2, 2024
Domani è sotto inchiesta, tutto il nostro team inchieste, lo sono anche io. Noi cerchiamo notizie e le verifichiamo, è quello che abbiamo fatto ed è quello che continueremo a fare nel rispetto dell'interesse pubblico e dei principi costituzionali. #articolo21 #domani https://t.co/npGDmqgzzC
— Nello Trocchia (@Nellotro) March 2, 2024
All'assalto di Palermo, una capitale fra fasti e miseria.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) March 2, 2024
Il "Processo alla Sicilia“ di Pippo Fava.
Sul Domani nel Blog Mafie.https://t.co/vAra8NLgPX
Gravissimo!
— concetta ️🏳️ amo tutti i popoli (@concetta1915) March 2, 2024
Il ministro #Crosetto vorrebbe fare incriminare 3 cronisti di @DomaniGiornale perché si sono
"permessi" di fare indagini sui suoi conflitti di interesse!
E perché mai?
Lui è al di sopra di ogni sospetto?
Solidarietà al giornale e ai 3 cronisti! https://t.co/gB9lhk2SWa
Un abbraccio a @GiovanniTizian e gli amici del @DomaniGiornale https://t.co/kWOKW3GB33
— Sara Dellabella (@SDellabella) March 2, 2024
Mai governo aveva superato tali "linee rosse", con estrema arroganza e clamorosi soprusi nei confronti del buon #giornalismo. Solidarietà con tutti i colleghi di @DomaniGiornale coinvolti nell'inchiesta, partita da un esposto del ministro della Difesa @GuidoCrosetto pic.twitter.com/PpaCUvcze4
— Luca Ciarrocca (@lucaciarrocca) March 2, 2024
Il team di inchiesta di @DomaniGiornale è indagato per aver pubblicato notizie VERE sui conflitti di interesse del ministro della difesa Crosetto a seguito di un esposto del ministro stesso non per diffamazione,ma per scovare le fonti giornalistiche. Siamo al teatro dell’assurdo
— Francesca Nava (@franziskanava) March 2, 2024
La mia solidarietà a tre valenti giornalisti d'inchiesta come @GiovanniTizian @Nellotro @StefanoVergine di @DomaniGiornale indagati per dossieraggio.
— Gad Lerner (@gadlernertweet) March 2, 2024
Dossieraggio è adoperare notizie vere o false a fini ricattatori. Loro invece hanno verificato e pubblicato solo scomode verità pic.twitter.com/VaxjPXv2qg
Un abbraccio affettuoso alle amiche e agli amici di Biella per la bella serata dedicata a Controvento.
— Attilio Bolzoni (@atbolz) March 2, 2024
Un grazie a Gianni Crestani del festival #fuoriluogo, a Marco Cassisa e a Roberto Azzoni, a Giulietta della Biblioteca Civica di Biella.
Stasera Controvento raggiunge Cuneo. pic.twitter.com/uJcUlBw2ph
I test d'ingresso alle università sono diventati più importanti dell'esame di maturità, e anzi il voto di maturità "non se lo fila più nessuno". Questa situazione (che a quanto ne so è verissima) è sbagliata. Come dire che la chiusura di un percorso non ha alcuna rilevanza. 1/2 https://t.co/2hkpWOiapi
— Letizia Pezzali (@letipezz) March 2, 2024
Nessun commento:
Posta un commento