sabato 21 dicembre 2024

E sotto Natale un altro “Domani” con “Cibo”

Rieccoci sul blog a pochi giorni dal Natale per il 1535° Domani di sempre, con incipit-anteprima degli editoriali di Ignazi su «Tony Effe, il rap e la censura» dove però «La misoginia non ha diritti» e Riva su «la forza di Putin e l’ignavia dell’Occidente» (finalmente con la maiuscola come noi abbiamo sempre fatto e il “manuale Ferraresi” pare aver ceduto...), poi la fotonotizia di Azzollini, Intrieri, Merlo e Preziosi su Salvini assolto dove «a pagare saranno sempre i migranti», l’apertura in taglio basso del caporedatòr Ferraresi sullo «scontro a destra, USA a rischio shutdown», richiami in calce a De Benedetti con Kirton-Darling, Giardini sullo sport e l’ossessione di Peter Pan, Insolia con Balzano, più la doppia manchette con l’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Merlo e Intrieri aprono i Fatti, poi Preziosi e Azzollini, un’intervista domanda-risposta di De Benedetti alla sindacalista Judith Kirton-Darling, Simone Olivelli da Catania e Riera, Pennelli da Padova e “Il commento” di Pellegrino, le colonne “Italia e Mondo” di fianco al caporedatòr, De Luca da Kiev e “Il commento” di Riva, per chiudere con Valenti e Da Rold senza indicazioni di luogo. 

Coen apre le Analisi, poi 5 lettere (senza risposte) accanto all’editoriale interno di Ignazi concludendo subito con Giardini. 

Un’altra intervista domanda-risposta di Insolia a Marco Balzano per il suo nuovo romanzo Bambino apre le Idee, poi Coin con trafiletto su Working di Studs Terkel e Zornetta (ancora senza indicazione di luogo), forse in vacanza dall’Inghilterra anche se parla di una mostra nel Sunderland). 

Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni di Alessandro Baronciani, richiami in prima all’apertura di Orsenigo e in alto a Sala, Gibertini, Senatore), è poi disponibile il 31° supplemento Cibo (indicato con «Anno III n.12») da 20 pagine curato da Di Giuseppe & Tornielli sul tema dei legumi «Buoni propositi - Mangiamo lenticchie tutto l’anno». 

All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Orsenigo da Milano accanto a Delfanti da Verona, seguìti dal sommario a sinistra e la scheda dell’illustratore (che realizza come sempre 8 disegni più la cover e l’autoritratto, a cui si aggiungono di nuovo due immagini di Campagna, sempre senza biografia), Buscemi, Sala da Hong Kong, Francesco Pattacini da Bologna, Gibertini da Modena, Romagnoli da Milano, Ciancio ancora dal capoluogo lombardo, Palmisano da Milano, Santucci e De Feudis, Senatore accanto a Matteis da Torino, Thomas Usan ancora dal capoluogo piemontese, Niola, le rubriche “Nel carrello” di Fabio Ciconte di Terra! e “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, Anna Scarano da Milano, chiudendo come d’abitudine con Grisendi sopra a Verderame e la tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Sempre un menu ricco e vario, con tanto lavoro ben cotto e immagini succulenti. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario... ormai di fatto co-presidente USA).

sabato 14 dicembre 2024

E riecco un altro “Domani” con “Finzioni”

Torniamo quasi sotto Natale a scrivere sul blog, con incipit-anteprima degli editoriali di Giro sul «Cercasi centro disperatamente» per cui «servono leader non federatori» e Bragantini sul «sarà quella di Meloni vera potenza?», poi l’apertura in taglio alto di Alliva, Di Giuseppe, Iannaccone su «l’emendamento “Giuli-Crosetto”» con «più tasse per tutti, più soldi ai ministri», la fotonotizia di Iannaccone, Malagutti e Preziosi sul «Rivoltiamo l’Italia come un guanto» della grande protesta tra sciopero generale e manifestazioni di piazza contro il governo, richiami in calce a De Benedetti sul moderato Bayrou scelto da Macron, Antonella Soldo sui drug test per la cannabis che «possono dare risultati diversi», Natascha Lusenti su «film, libri e ostacoli del cuore», più la doppia manchette con l’inserzione della Fondazione TOG presieduta dall’editore. 

All’interno Alliva e l’editoriale interno di Bragantini aprono i Fatti, poi Iannaccone e Di Giuseppe, Preziosi accanto a Malagutti da Milano, l’altro editoriale interno (in realtà articolo da una pagina) di Giro, Bolzoni, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Holgado & Ikonomu, De Benedetti e Morselli, ancora Holgado sopra a Da Rold ancora senza indicazione di luogo, per chiudere con De Luca da Kiev e Michela Iaccarino (anche lei senza indicazione di luogo). 

4 lettere (senza risposte) accanto a Soldo aprono le Analisi, poi concludendo subito con il vicedirettò Carotenuto e Benedetta Barone. 

Tornano 2 articoli in 2 pagine per le Idee, con Natascha Lusenti su Nel cuore degli altri di Gabriele Bronzetti e Giovanna Girardi. 

In ultima pagina torna il promo con QR code del supplemento Finzioni

Allegato a richiesta per un mese da oggi a 2,50 euro è infatti disponibile il 32° supplemento Finzioni («Anno III N.12») sul tema «Idol», 24 pagine con curiosa (e bellissima) copertina con un’illustrazione-testo (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti», stavolta di Ivan Canu (anche stavolta intervistato ieri da Sonno). 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori) via via firmati da Edoardo Vitale, un dialogo tra Antonio Franchini e Antonella Lattanzi estratto dall’antologia Un anno di storie (con in grande l’immagine di Zerocalcare in copertina di Finzioni su luglio), Bazzi, Daria Deflorian, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico giunto alla quattordicesima puntata (illustrata finalmente non da un’IA ma da Wikipedia... è già un passo avanti), le 4 pagine extra di Fumetti (di fatto inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) firmate da Wally Pain (alias Luana Francesca Belsito, anche se come al solito non indicato...), Fiamma (che di cognome fa Nur ed esordisce su carta), il collettivo Lafabbricadibraccia e Bruno Cannucciari, una lunga chiacchierata degli anni Ottanta di Caterina Cardona con Giorgio Manganelli («Io, un dizionario impazzito»), Dario Cresto-Dina, la colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio...), il vicedirettò Carotenuto (con spot finale del suo nuovo romanzo...), chiudendo con Beatrice Benicchi: ancora nessuna IA nelle illustrazioni... e non soltanto per questo un altro buon numero (forse meno di altri, ma ci sta). 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).