All’interno Holgado con una seconda “La vignetta” (di Emanuele Del Rosso, che vorremmo vedere di più) e Legorano aprono i Fatti, poi Lerner e “Il commento” interno di Assael, Simone Martuscelli da Bruxelles e De Luca da Dnipro, Lorenzo Maria Grighi & Paola Vecchia da Knoxville (Tennessee) sopra a Da Rold, Peloso sopra a “Il commento” di Monaco, Merlo accanto a “Il commento” di Azzollini (ah, bei tempi quando gli occhielli erano vari e intelligenti...), Cavalli e Di Giuseppe, Trocchia sopra a Olivelli da Catania, per chiudere con le colonne “Italia e Mondo” accanto ad Arcolaci.
Marta Facchini da Buenos Aires apre le Analisi, poi 3 lettere (senza risposte) di fianco a Vittorio Occorsio (omonimo del magistrato ucciso e citato da Trocchia 2 giorni fa), concludendo con Russo e Marco Colombo.
La rubrica del sabato “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, poi con Zejjari da Venezia e la divina Marchesi su À pied d’oeuvre (sempre dalla Mostra del Cinema anche se curiosamente non indicato).
In ultima pagina il promo con QR code sul supplemento mensile Cibo «su tutto il commestibile umano».
Allegato a richiesta per un mese a 2,50 euro (con copertina e illustrazioni di Andrea Calisi, richiami in prima all’apertura di Sala e di Panariello e in calce a quelle di Leo, Gibertini, Torsello), è infatti disponibile il 39° supplemento Cibo (indicato con «Anno IV - Numero 8») da 20 pagine curato da Di Giuseppe & Tornielli sul tema «Frutta proibita», per «il fascino di coltivazioni sempre più esclusive: un fenomeno che guarda a Oriente. Tra costi che si impennano e standard di perfezione estetica che aumentano gli sprechi, oggi mele e pere diventano».All’interno articoli tutti inediti (ognuno con trafiletti biografici degli autori), con l’apertura di Sala da Hong Kong accanto a Panariello dell’associazione Terra!, il sommario a sinistra e la scheda dell’illustratore (che realizza anche stavolta 8 disegni più la cover, a cui si aggiungono i soliti 2 di Campagna senza biografia), Leo da Corato (BA), Antista da Milano, Verderame, Santucci con 2 “Consigli di lettura”, Emanuele Bonini da Bruxelles, Palmisano da Milano, Luca Bassi da Milano, Gibertini da Modena, Francesco Buscemi e Annamaria Punzo da Ischia (NA), Ciancio da Milano, Benedetta Torsello da Mumbai, le rubriche “Vino sul divano” di Cossater da Perugia, Venco da Milano, “Assaggini” di Grisendi, ancora Verderame e la tradizionale conclusione di “C’è del fumo in cucina” di Grandi. Anche questo mese un menu ricco e vario, con tante pietanze ben cotte e immagini succulenti. Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario).