sabato 9 agosto 2025

Il 40° “Finzioni” con “Fumetti” per un “Domani” migliore

Rieccoci sul blog alla vigilia del 220° Domani dell’anno, con incipit-anteprima degli editoriali di Riva su «Le verità sulla Striscia del Grande Bugiardo» e di Felice su «La propaganda Melonomics e il Paese reale», poi l’apertura in taglio alto di Arcolaci, De Capitani, Ferraresi, Malatesta e «un commento di Mario Giro», la vignetta di Magnasciutti (con il solo nome, negli ultimi giorni spesso in prima dove speriamo rimanga e sia quotidiana...) e notizia in taglio basso di Riera sui «pm romani sulla rete di Occhiuto», richiami in calce a Iannaccone sulla serie di flop di Salvini, Valesio sul «ritorno delle teenager nel tennis», un’intervista di Rossi (alias Sonno quando scrive) a Luca D’Urbino neocopertinista per Finzioni, più ormai da 4 mesi e mezzo l’inserzione su gran parte dei giornali del movimento Sveglia Europa (che ha sostituito la scritta con «UE assopita») a sinistra con il titolare Valleverde e come sempre...) a sinistra e come sempre a destra il logo tutto solitario. 

All’interno Arcolaci e “La lettera” di Luciano Belli Paci (avvocato figlio di Liliana Segre) avviano i Fatti, poi Malatesta e Riva, le colonne “Italia e Mondo” di fianco a Emilio De Capitani (ex segretario della Commissione UE Libertà civili), il caporedatòr Ferraresi e Giro, Riera e Preziosi, per finire con Iannaccone e Ponti. 

Una lettera di Danilo Cinelli con breve introduzione di Damilano apre le Analisi, poi Piero Martin, 2 lettere senza risposte accanto a Monaco, concludendo con Valesio. 

La rubrica “Spaghetti & moretti” di D’Orrico apre le Idee, chiudendo con un’intervista domanda-risposta di Rossi a Luca D’Urbino accanto a un’altra colonna di Mic. Ros. su «Quattro artisti da seguire» con “I consigli di agosto”. 

In ultima pagina, il promo con QR code del «mensile di cabaret culturale» Finzioni

Allegato a richiesta per un mese da stamattina sempre a 2,50 euro, è infatti disponibile il 40° supplemento Finzioni («Anno IV Numero 8»), 24 pagine con copertina fumettosa (sempre senza incipit o editoriale, né titolo e sommarietto) di D’Urbino e le scritte di pari grandezza «Finzioni» e «Fumetti». 

All’interno articoli (ognuno con trafiletti biografici degli autori), via via firmati da Siti, Michele Ruol accanto alla colonna con le biografie dei fumettisti ospiti (infilata come sempre dove c’è spazio), Maria Vittoria Baravelli, Di Giuseppe, Pilotti, l’incipit di Il prodigio di Sinisi in uscita il 26 agosto, il prosieguo del feuilleton di D’Orrico alla ventunesima puntata, le 4 pagine extra di Fumetti (da tempo inserto gratuito di Finzioni, sempre curato da Sonno) con pagine di Giulia Anania, Cleo Bissong, Alessio Spataro e Viola Ciarletti, Alberto Rollo su Fofi, Cecilia Marchetti sull’IA a costruire giardini, Olga Campofreda, Raffaella Silvestri e infine un racconto inedito di Giacomo Mazzariol: un altro gran numero per raggiungere gli “anta”. 

Lungo la giornata, altri spunti e segnalazioni, come sempre sul nostro account X (ex Twitter, che speriamo presto si liberi del suo attuale proprietario e che noi non pensiamo proprio di abbandonare).

Nessun commento:

Posta un commento