Fulminante apertura di Ricciardi sull’ennesima “tragedia del mare” (con testimonianze dirette da Emergency e Sea-Watch, da cui il virgolettato della portavoce Giorgia Linardi: in prima Domani l’aveva fatto soltanto un’altra volta, il 3 ottobre curiosamente sullo stesso argomento) che spingono in basso l’editoriale del caporedattore Ferraresi su chi evita gli auguri a Biden (quindi non la Cina). Ottima foto rispettosa delle persone nella sua drammaticità, anche se scelta non particolarmente d’impatto per la prima pagina.
All’interno, dopo le 7 news de La Giornata e il punto di D.M. De Luca (costretto ancora a parlare del presidente campano suo... cognonimo) è l’esordio di Rita Rapisardi a descrivere il Piemonte «vicino al collasso» e Fierro «come hanno spolpato la sanità della Calabria», mentre Trocchia racconta il triplo incarico dell’«uomo di De Luca» Enrico Coscioni e l’ordinario di patologia generale e immunologia Andrea Cossarizza come «cavalchiamo le onde virali» con i nostri diversi comportamenti, credendo ingenuamente che siano in realtà loro a cambiare. Poi è il quinto intervento (in due mesi) dello scrittore Ugo Cornia a dare un vero colpo d’ala con una sorta di risposta alla lettera del piccolo Tommaso Z. a Conte su Babbo Natale, prima che Faieta & Tizian ci aggiornino sull’arresto dell’imprenditore «che ha fatto i soldi grazie alla Lega», Martini sui Benetton (con tanto di identica foto del ministro De Micheli usata per la prima pagina di Domani del 20 ottobre: e nonostante due foto molto simili di Conte, è la prima volta di un “riciclo”) e Merlo sull’ascesa di Meloni rispetto a Salvini.
5 lettere (senza risposta) aprono le Analisi, accanto a un rilievo del diretòr sulla priorità dei partiti che «nel pieno della pandemia è spartirsi le nomine Rai». Poi è Penati a tracciare un interessante parallelo su come «L’Eni soffre della sindrome Kodak. Un declino mascherato da rivoluzione» e Meletti a porre come sberleffo un genere di «domande filosofiche urgenti» su quante ore dura la giornata di Arcuri (ormai quasi assurto a star dei social, protagonista di battute purtroppo azzeccatissime), ma anche Melloni sul Papa che vince su Trump e Preziosi sulle proteste invisibili nell’era della pandemia. Quindi nuova accoppiata Giro-Campagna
Anche oggi su @DomaniGiornale gran pezzo di @MarioAfrica su «Gli opposti estremismi che @JoeBiden dovrà governare con esperienza e sorrisi», ottimamente servito da un’illustrazione altrettanto notevole di @DarCampagna pic.twitter.com/j0kAFr0DdH
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 14, 2020
e chiude la sezione il ritorno Notarianni sulla «generosità dei megaricchi».
Grande accoppiata a costituire la sezione Idee, con un’intrigante intervista “vera” (con le domande in neretto) della storica Martina Bagnoli al celebre fotografo Steve McCurry in occasione del Calendario Lavazza 2021 e una nuova puntata di “Zona franca” del misterioso ma sempre affascinante Patrizio Bati sul 90enne Pippo Dalla Vecchia, illustrato da Costantini.
Oggi in edicola sul nuovo numero del @DomaniGiornale una mia illustrazione per l'articolo di Patrizio Bati "Sigarette di contrabbando e linguine all'astice". https://t.co/OkpM7ujtmE @Librimondadori @DomaniGiornale @mattiaferraresi
— Gianluca Costantini (@channeldraw) November 14, 2020
Su Il Foglio di oggi il sempre brillante Maurizio Crippa orchestra una pagina su Trump visto da alcuni italiani, citando anche Emanuele Felice su Domani con addenda di commenti da Twitter:
Poi, durante la giornata (in cui abbiamo preferito evitare di fare gli auguri a Carlo De Benedetti per i suoi 86 anni, in modo da non sembrare troppo di parte... cosa di cui però ci pentiamo), un post di Campagna su Instagram e altri spunti dal web:
In edicola su @DomaniGiornale perché si può dire che papa Francesco ha vinto le elezioni americane: non perché un cattolico andrà alla Casa Bianca, ma perché finisce il tentativo di dividere la chiesa che ha segnato l'era Trump.
— Alberto Melloni (@albertomelloni) November 13, 2020
Più due cose sul #cardSilvestrini #amyconeybarret pic.twitter.com/YIy7r06N3z
Come risulta chiaro dalle risposte fornite in Parlamento ieri dalla sottosegretaria Zampa il governo continua a negare i dati della pandemia ai cittadini e ai ricercatori. Poiché Conte aveva pubblicamente detto il contrario delle due una. O Conte mentiva o Conte non conta.
— massimo mantellini (@mante) November 14, 2020
Qui su Twitter ci sono account anonimi con migliaia di follower che danno un indirizzo politico. Questo indirizzo politico è poi condiviso, rilanciato e fatto proprio da parlamentari e politici di primo piano e mi pare che sia un problema per l'igiene del dibattito pubblico.
— David Allegranti (@davidallegranti) November 14, 2020
Effetti collaterali della ripartizione in zone di rischio. Mi dicono che alcuni ospedali rifiutano lo spostamento di pazienti da Regioni ove non ci sono più posti letto.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) November 14, 2020
Uno degli indicatori è l'occupazione di posti letto: forse, per non regredire di "zona", accade anche questo.
La domanda è: che notizie possiede Arcuri e su chi?
— Marco Canestrari (@marcocanestrari) November 13, 2020
A volte. #14novembre #natale2020 #buonsabato pic.twitter.com/N6nyMnBdAq
— Dario Campagna (@darcampagna) November 14, 2020
In Calabria abbiamo un sistema sanitario malato e in coma irreversibile. Non so quando e se ne usciremo con un debito sempre più alto e con i commissari che non hanno prodotto nulla. Amara terra mia! #Domani #DomaniEsceDomani @DomaniGiornale @PazzoPerDomani pic.twitter.com/9Sm2jUVO1X
— Filippo Talarico (@FilippoTalarico) November 14, 2020
Ogni volta che gli esperti dicono "ci vorranno due settimane per capire gli effetti" a me sembrano sempre già passati due mesi.
— Fabio Vassallo (@vaux_hall) November 14, 2020
Arcuri nominato pure commissario per la realizzazione dei “Covid Hotel”. Ma davvero per realizzare Covid Hotel serviva un commissario? Ed era proprio necessario che fosse Arcuri, sempre lui?
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) November 13, 2020
nostri (e Quiz del weekend) compresiUno dei validi motivi per occuparci di #clima al 99% è che l’1% (cioè i più ricchi) lo sta già facendo. A modo suo... #climatechange #diseguaglianze #inequalities https://t.co/Ir4inbWOSp
— Francesca De Benedetti (@FrancesDiBi) November 14, 2020
Ieri sera su @RaiTre anche @GiovanniTizian a #TitoloV, condotta da @laElisei e @RobVicaretti, qui la puntata integrale: https://t.co/A1M9pfy0Q4 pic.twitter.com/M4pORKT5Gp
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 14, 2020
Del resto ci son voluti 916 anni dalla nascita della prima università al mondo (Bologna, 1088), per vedere una donna rettore nel 2004 (@SteGiannini all'Università per gli stranieri di Perugia) https://t.co/3LsFcs23gn
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 14, 2020
Dopo quasi due mesi, nelle Storie di Instagram di @DomaniGiornale è tornato il Quiz del weekend: 5 domande d’attualità con 15 secondi di tempo per rispodnere: https://t.co/e67mMYU36x pic.twitter.com/AlHMJtkLNv
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 14, 2020
Nei primi due mesi, il @DomaniGiornale cartaceo ha usato il virgolettato in apertura di sole due prime pagine, il 3 ottobre e oggi, e sullo stesso argomento) pic.twitter.com/7fT3RysAya
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 14, 2020


Nessun commento:
Posta un commento