All’interno La Settimana con i grafici del data editor Teoldi e il punto sul virus di De Luca tornano ad aprire i Fatti, che proseguono con Trocchia sui commissari che in Italia durano più delle emergenze (oltre che non programmare prima: vedi gli 8 terremoti negli ultimi 40 anni, prossimo compreseo... sperando di esser smentiti) e di fatto un editoriale del diretòr sugli aumenti dei parlamentari in barba al referendum di nemmeno due mesi fa. De Benedetti ci aggiorna sulla guerra legale europea contro Apple e nella sua colonna del lunedì Meletti si concentra sulle «disuguaglianze insostenibili» che aumentano anziché diminuire. Nel 34° anno di nascita dei Verdi italiani Cotugno fa un bel punto sugli ambientalisti nostrani con la nascita dei Fridays For Future, poi Pippo Russo racconta della società di super agenti che sfida i vertici del calcio europeo e ritorna la mini-sezione Enti Pubblici Ed Istituzioni (famigerata D eufonica compresa). Una nuova puntata di Attanasio (votata dagli abbonati il 21 luglio e finanziata dai lettori ad agosto) sulle «famiglie senza voce del Congo contro i giganti della tecnologia» chiude infine la sezione.
3 lettere (aperta da un nuovo Diritto di replica dell’Eni dopo l’articolo di sabato, con risposta di Penati che in poche righe non fa fare bella figura al direttore della comunicazione esterna dell’ente) e un opportuno commento di Serughetti sulla stanchezza da troppe call via Zoom aprono le Analisi, dove poi Alberto Mario Banti di fatto riassume il suo nuovo libro La democrazia dei followers e Di Giuseppe si occupa della Germania (con il calembour forse meno accattivante di sempre nell’occhiello: «La Deutsche Vita»). Ci risolleva la pagina con La Settimana della Scienza di Bignami (stavolta però l’occhiello è un altro, relativo soltanto alla prima notizia, a cui è legata anche l’illustrazione di Campagna) e un’altra di Mario Giro sul «mondo senza Occidente» in cerca di «una via fra demorazia e liberismo».
Una pagina interna di pubblicità e poi spazio alle Idee con Guglieri su umano e digitale illustrato da Strologo,
Spettacolare illustrazione di @DorianoStrologo su @DomaniGiornale di oggi, per il racconto «dello tsunami digitale che ci sta investendo usando gli strumenti della letteratura» di @FGuglieri (in particolare "La valle oscura"di @AnnaWiener) https://t.co/Zzt8cHJwJU pic.twitter.com/2SR6MxvQ4D
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 16, 2020
L’articolo sulla Valle oscura e su come pensa la Silicon Valley è stato letto questa mattina a Pagina 3. Ringrazio @EdoardoCamurri. Qui si può riascoltare il podcast: https://t.co/wqan5CMZJi @DomaniGiornale @StefanoFeltri @beppecottafavi
— Francesco Guglieri (@fguglieri) November 16, 2020
poi Ferrero sull’allenatore del 19enne campione di tennis Jannik Sinner, l’epilogo immaginario di Trump da una mongolfiera (visualizzato da Costantini) e il ritorno di Stefanelli (stavolta definito «critico») a chiudere il giornale, stavolta sull’autore dei romanzi per bambini con Capitan Mutanda ora divenuto fumettista per ragazzi.
Lungo la giornata «un po di ottimismo» da Campagna su Instagram in una striscia in 4 vignette di cui come sempre mettiamo la prima
e a seguire, nuovi commenti dal web:
Oggi è un mese dell'assassinio di #SamuelPaty. È è #ToleranceDay Onu e fra un anno durante @ItalyExpo2020 l'Italia ospiterà #ConnectingSouls per @fscireIT @resilienceRI @UNESCO. pic.twitter.com/I6SwhZ3pXm
— Alberto Melloni (@albertomelloni) November 16, 2020
Su @DomaniGiornale c'è un mio articolo che risponde alla domanda: ...ma i Verdi? Che fanno? Provano a risalire dopo un decennio tremendo, dialogano con i Fridays for Future e le piazze per il clima, sono in transizione per cambiare nome (Europa Verde) e insomma, si danno da fare. pic.twitter.com/I7gKJcJgpv
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) November 16, 2020
Questa è la (più importante) battaglia della nostra epoca. Parlarne e raccontarla è fondamentale - non solo perché devo scriverci la tesi, ma per creare consapevolezza. Grazie @FrancesDiBi, grazie @DomaniGiornale. https://t.co/7VC2P14LKD
— Andrea Braga (@andrea__braga) November 16, 2020
Una differenza che, più che dal motore, probabilmente viene dal tachimetro RT ormai scalibrato e che non cambia il destino del pedone che sta per essere investito. https://t.co/u4dYyJUzKR
— Federico Ronchetti (@f_ronchetti) November 16, 2020
Oggi su @DomaniGiornale trovate un assaggio della storia di @RPiatti che, ormai da un anno e più, stiamo riprendendo fin dagli inizi, dai tempi di Villa d'Este e poi dei #piattiboys, fino ad arrivare a Jannik Sinner. E che racconteremo per @RizzoliLibri #riccardopiatti pic.twitter.com/iakrPuRSOL
— Federico Ferrero (@effe7effe) November 16, 2020
compresi i nostri🔴 Ascolta l'audio-intervista a #Zuccatelli, in esclusiva per #Domani
— Domani (@DomaniGiornale) November 16, 2020
Il commissario alla sanità della Calabria lascia ma non si pente: «Mi hanno chiesto di andarmene solo per una gaffe»#Calabria#16novembre#GinoStradahttps://t.co/BajytGkzK6
Anche oggi la foto d'apertura scelta da @DomaniGiornale dice tutto pic.twitter.com/PiVhPPsYIp
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 16, 2020
e il teaser del diretùrQuando la realtà supera la fantasia (e intanto è il secondo scoop sul sito di @DomaniGiornale in sole 24 ore) https://t.co/zazRgHbe9u
— PazzoPerDomani (@PazzoPerDomani) November 16, 2020
Domani su @DomaniGiornale molte firme da non perdere
— Stefano Feltri (@StefanoFeltri) November 16, 2020
- @chiara_valerio (con @marilenanardi)
- @Pippoevai (di nuovo!)
- @vitalbaa sul recovery fund
- @francobruni7 : cancellare il debito?
- @sal_vassallo sui Cinque stelle
e un molto riflessivo @marioafrica pic.twitter.com/XKQLIenQ62
con tanto di Domani presente nei titoli del TGla7 (qui in versione integrale) per il nuovo scoop:



Nessun commento:
Posta un commento